Riflessione conclusiva di Tito Brunelli

Come andrà a finire? Probabilmente bene. Tutta Verona deve sentirsi coinvolta nel costruire il futuro di OFV e delle ferrovie in generale, a livello regionale, nazionale ed europeo. Starne fuori porta a gravi conseguenze senza che ce ne rendiamo conto. Lo testimoniano, nel nostro piccolo, Officine Ferroviarie Veronesi e, nel grande, ciò che succede da anni in Val di Susa. Dire la nostra; cercare insieme il meglio; batterci su obiettivi forti richiede informazione, competenze e capacità di porci di fronte al futuro, partendo dal nostro territorio, in una visione europea e del futuro che ci coinvolge. Accontentarsi di stare bene qui e ora è la strada giusta per cadere in basso, senza sapere il perché.

Negli scorsi mesi tutti abbiamo sentito parlare di Mario Moretti, amministratore delle Ferrovie dello Stato fino allo scorso aprile. Se ne è parlato non per come ha guidato Ferrovie dello Stato, ma perché guadagnava 850.000 euro all’anno e non voleva rinunciarvi. Dichiarava: “Se si tagliano i compensi, i manager pubblici finiscono per andare all’estero”. E ancora: “La logica dei trasporti dovrebbe basarsi sulla convenienza finanziaria: si fa solo quello che dà i risultati migliori. Il resto non conta nulla”. Affermazioni chiare. Quali sono le conseguenze?

1.- la corsa continua dei compensi che, per i fortunati, diventano enormi, mentre molte persone e famiglie non hanno il sufficiente per vivere decorosamente.

2.- il miglioramento del servizio ferroviario di qualità e il peggioramento progressivo per il servizio alla gente comune, ai pendolari, a chi vive lontano dai grandi centri abitati, a che fatica a trovare le strade per proteggere i suoi diritti.

3.- l’aumento del prezzo del biglietto per chi ha bisogno di un servizio che, a titolo di esempio, non può permettersi di arrivare al lavoro in ritardo.

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni, Verona che non cambia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...