Archivi del mese: gennaio 2008

Resoconto attività Sesta Circoscrizione

Mercoledì 16 gennaio 2008 Consiglio 6° Circoscrizione

Gli argomenti della commissione Mobilità e Sicurezza stradale approvati in Consiglio sono:

a) paletti dissuasori in via Pedrotti;
b) uso d’autobus-pollicini in via Bon Brenzoni (richiesta da mandare all’ATP);
c) sosta in via Montemezzi;
d) sensi unici in via Sommaria e via Da Villafranca.

Non si è presa nessuna decisione circa il senso unico in via Biondella oppure la scelta di chiudere l’ultimo tratto di Via Biondella che poi si innesta in via Caroto perché occorre ancora approfondire l’argomento rispetto a tutta la zona. Verrà riportato in commissione e probabilmente sarà invitato il dirigente Zanoni del Comune per avere altre delucidazioni.

Sono state tutte decisioni all’unanimità. Continua a leggere

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Sesta Circosrizione

La Destra

Nella mia vita ho usato il meno possibile le parole “destra” e “sinistra”. Ritengo per nulla serio che una scelta politica o amministrativa sia o di destra o di sinistra a prescindere dal suo contenuto.In questo tempo, però, la presenza del sindaco Tosi mi spinge ad affrontare l’argomento “destra”. Lo faccio con la competenza dell’esperienza e delle decisioni capitali della mia vita. Mio papà Giuseppe era fascista ed è morto fascista, anche se il regime fascista gli ha fatto duramente pagare la sua dirittura e la sua libertà interiore. Parlo di lui con l’amore del figlio che gli deve gran parte dell’educazione ricevuta, nutrita di dedizione al bene di tutti, anche dei ‘nemici’ politici. Lui mi ha spiegato cento e cento volte cosa significa “destra”. Sosteneva che il singolo uomo e l’umanità intera, per procedere bene, hanno bisogno di una guida, di un capo: il bene comune esige un capo, altrimenti prevalgono il disordine, la violenza, l’odio dell’uomo verso l’uomo. L’uomo non è capace di capire il bene e di puntare a realizzarlo anche se non corrisponde al bene proprio e del suo gruppo. Io ho sempre visto in lui una guida sicura, ma non l’ho seguito nella sua “ideologia”. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Comune Verona

I tifosi dell’Hellas: gli intoccabili del sindaco

hellasverona.jpgE’ recente cronaca che durante una la partita Pro Sesto Hellas avvenuta a nell’interland milanese domenica 14 gennaio, i circa 300 tifosi veronesi, hanno usato termini “razzisti” nei confronti di un giocatore africano che, caduto a terra, impiegava molto tempo ad alzarsi ritardando la ripresa del gioco. La Lega Calcio ha ovviamente squalificato il campo del Bentegodi per la giornata successiva.

Il sindaco Tosi invece di condannare questi comportamenti, ha accusato la Lega Calcio di prendersela con la squadra nostrana anziché avvallare la scelta compiuta dall’organo.

Oltre tutto ha provveduto, con una delibera “lampo” a preparare un maxi schermo a spese dei contribuenti veronesi (la cui spesa non è stata comunicata) affinché i tifosi possano vedere la partita della giornata di squalifica in piazza Brà.

Il comportamento del nostro cittadino ha in qualche maniera accreditato il comportamento dei nostri tifosi .”Io sono il sindaco, me ne frego del giudizio dei massimi organismi del calcio ,quelli mi hanno votato ,io li difendo anche di fronte all’evidenza e faccio quello che voglio” è l’atteggiamento che ha assunto il sindaco. In fondo creare tensione nei confronti dei diversi dai veronesi ,qualsiasi essi siano, pare sia una sua prerogativa. Non voglio divulgarmi oltre ma credo che atteggiamenti come questo siano invece un volano pericoloso che può innescare atteggiamenti sempre più disprezzanti nei confronti degli extracomunitari.

Andrea

3 commenti

Archiviato in Commenti

L’aria che tira. “Chi di spada ferisce … di spada perisce”

 

rissa2.jpg

 

Dagli estremismi che rialzano la testa:

– giugno 2007: l’Amministrazione Tosi inizia il suo cammino;

– estate 2007: attacco violento, a Veronetta, a un locale del neo-consigliere della “lista Tosi” Giampaolo Beschin;

– autunno 2007: aggressione al figlio di Graziano Perini, consigliere comunale dei “Comunisti Italiani”;

– autunno 2007: scoppia una bomba carta, in via IV Novembre, davanti al negozio di Alessandro Castorina, segretario di “Fiamma Tricolore”;

– autunno 2007: scoppia un’altra bomba carta presso il bar “La Cantineta” in Borgo Venezia, frequentato, durante la campagna elettorale, da gruppi di destra;

– autunno 2007: in via Portici, nei pressi di piazza Erbe, uno skinhead iscritto a “Fiamma Tricolore” viene vigliaccamente aggredito, colpito a mazzate e accoltellato da 7 giovani organizzati e con il volto coperto;

– autunno 2007: in via Mazzini: sbeffeggiati e pestati a sangue, con pugni, calci e colpi di manganello. Vittime: tre militari, paracadutisti, colpevoli di essere meridionali. Aggressori: quattro giovani veronesi, ultrà dell’Hellas, militanti in partiti di estrema destra. Causa: l’origine meridionale dei tre militari: “Terroni, puzzate. Andare via di qui”.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Comune Verona

L’aria che tira. “Chi di spada ferisce …..”

 

tosipacecinemaafricano.jpg

 

Dalla Giunta comunale, in pochi mesi:

– il Comune di Verona si ritira dal collegamento degli Enti locali per la pace;

– il Comune di Verona non partecipa, con il suo gonfalone, alla marcia della pace Perugia-Assisi;

– il Comune di Verona lascia morire “Municipio dei popoli”;

– il Comune di Verona non concede il patrocinio alla tradizionale “Mostra del cinema africano”;

– il Comune di Verona abolisce il premio “Enzo Melegari”, da assegnare a veronesi che si sono distinti nel campo dei diritti umani e della pace. I premiati sono stati Chiara Castellani (medico in Congo), don Luigi Adami (ecumenismo) e mons. Giancarlo Bregantini (vescovo di Locri);

– il Comune di Verona non dà il patrocinio all’assemblea nazionale dei movimenti per la pace, svoltosi nella nostra città nell’ottobre-novembre scorsi; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona

Una nuova legge elettorale: Chi ha paura della Democrazia?

schedaelettorale.jpg

La legge elettorale in vigore oggi in Italia è stata definita “una porcata” dall’onorevole Calderoli, suo ideatore (dubito che l’abbia pensata lui, da solo, ma importa poco). E’ una dichiarazione di morte della democrazia: decide che i parlamentari siano scelti non dai cittadini, dal popolo ‘sovrano’, ma da pochi capi dei partiti politici. Evidente conseguenza è che tali parlamentari (deputati e senatori) rappresentano non il popolo, noi, ma chi li ha scelti: i capi partito. In tale logica rispondono delle loro scelte ai loro capi che, a seconda di come si comporteranno, li confermeranno o meno alle successive elezioni. Siamo tornati indietro nella storia, cancellando conquiste di civiltà e di democrazia che speravamo definitive, quali il riconoscimento della dignità e dell’uguaglianza di ogni cittadino. I nostri “capi” ci hanno detto chiaramente che non è così: i cittadini non contano e non possono contare. E’ meglio che decida chi può e conosce il bene vero della nazione.Io, in più occasioni pubbliche e private, ho fatto presente che non è questa la strada giusta. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Notizie

Enti e Aziende nati dal Comune di Verona

loghiaziende.jpg

Le Amministrazioni comunali di Verona succedutesi negli scorsi decenni ci hanno lasciato un grande patrimonio di enti e di aziende che gestiscono servizi di riconosciuto valore per i Veronesi. Si tratta di:
– A.G.S.M.: eroga luce, gas, acqua e servizi innovativi;

– A.M.I.A.: gestisce la raccolta dei rifiuti e la cura del verde pubblico;

– A.M.T.: gestiva il trasporto pubblico e il progetto della tramvia – oggi cura il patrimonio immobiliare dell’azienda, essendo nata A.T.V. (Azienda Trasporti Veronesi) dalla fusione di A.M.T. e dell’azienda provinciale trasporti;

– A.G.E.C.: gestisce l’enorme patrimonio delle abitazioni e degli immobili comunali;

– Verona Mercato: gestisce il commercio, il trasporto e la vendita di frutta, verdura, pesce, …;

– Fondazione Arena: organizza e gestisce la stagione lirica areniana e gli spettacoli del teatro

Filarmonico;

– Estate teatrale Veronese: gestisce le rappresentazioni estive al Teatro Romano. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona

A partire dagli “ultimi”

E’ uno dei principi base della Dottrina sociale della Chiesa, a cui molti tra noi si riferiscono. Per “Progetto Verona” è sempre stato elemento fondante delle scelte politiche e amministrative: affrontando e risolvendo i problemi di chi è ai margini e di chi ha più bisogno si creano pace sociale e perciò benessere per tutti.
Nasce subito la domanda: chi sono gli “ultimi”?

derelitti_teresa_calcutta.jpg

Apparentemente la risposta è facile. Sono:

  • i bambini, anche quelli non ancora nati, ma che già sappiamo parte della nostra umanità;
  • molti adolescenti e giovani, specie se “non accompagnati” (= soli);
  • gli anziani, in particolare quelli non autosufficienti e soli;
  • i malati, soprattutto quelli gravi e bisognosi di aiuto continuo;
  • i malati di mente;
  • i disabili;
  • chi è senza lavoro;
  • i senza casa;
  • i carcerati e chi esce dal carcere;
  • …..
  • In sintesi: chi non ce la fa da solo e ha bisogno degli altri.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Comune Verona

Assemblea pubblica sul tema “Il problema della casa a Verona”

Venerdì 18 gennaio 2008 alle ore 21 presso la Sala civica di via Brunelleschi 12, zona Stadio.

Assemblea pubblica

Siamo tutti invitati all’incontro organizzato da Progetto Verona., sul tema:

“Il problema della casa a Verona”

Interverranno Patrizia Bravo, già presidente dell’AGEC, e Michael Faccioli, agente immobiliare.

Lascia un commento

Archiviato in Incontri e Assemblee

Giornalino di Gennaio 2008

E’ uscito il giornalino dell’Associazione del mese di Gennaio 2008.

All’interno:

  • Incontro con il coordinatore provinciale del PD
  • Resoconto dell’assemblea “Immigrati: convivenza, integrazione e sicurezza”
  • Casa: problema drammatico, di Patrizia Bravo
  • Il PD si radica nel territorio
  • I prossimi appuntamenti dell’Associazione

Leggi il giornalino


Lascia un commento

Archiviato in Giornalino, Incontri e Assemblee