Archivi categoria: Culture dell’Africa

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (18)

Quale linguaggio nei confronti dei cittadini immigrati ?

Maurizio Cattaneo, in un editoriale su « L’Arena » scrive : « .. parole come pietre e politici con la fionda …. Nei giorni scorsi ci siamo stupiti che un consigliere leghista trevigiano sia arrivato ad evocare le SS parlando di immigrati …. Quello che è avvenuto in quell’aula consiliare ha radici lontane e responsabilità diffuse. Sono anni infatti che il linguaggio politico, con la scusa della semplificazione e della vicinanza al « popolo », è andato degenerando … le parole sono pietre e purtroppo molti politici usano la fionda, senza tener conto dei fragili bersagli che colpiscono ». Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (17)

VOCI CRITICHE E DISSENZIENTI DEVONO LEVARSI E INTERROGARE, CON SAGGEZZA ED INTELLIGENZA, L’AMMINISTRAZIONE TOSI SUI SEGUENTI PUNTI :

  • La Scuola. E’ il laboratorio per eccellenza, dove si confrontano opinioni, idee, progetti, sogni, desideri, riflessioni, percorsi costruttivi di identità multiple, aperte al dialogo e alla ricerca del senso dell’esistenza. Scuole pubbliche e private hanno adottato negli scorsi anni lo strumento della mediazione interculturale. Sono stati scelti, con appositi concorsi comunali, mediatrici e mediatori interculturali dei 5 continenti. Sono stati formati, sostenuti. Grazie alla loro preparazione, competenza e motivazione (che va al di là del lavoro, tra l’altro poco ritribuito, perché sporadico e superprecario) sono stati utili nelle questioni problematiche con cui il mondo della scuola ha dovuto confrontarsi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (16)

Con l’Amministrazione Tosi CHE SUCCEDE?

Assistiamo, troppo spesso, alla campagna denigratoria e diffamatoria verso noi cittadini immigrati descritti dall’Amministrazione e da chi la rappresenta come « clandestini, irregolari, accatoni, baraccati, lavavetri, rom romeni, islamici-terroristi, criminali nonché delinquenti pericolosi » che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Noi immigrati non siamo questo. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (15)

Risultati ottenuti dai cittadini immigrati a Verona negli anni 2002-2005:

  • graduale avvicinamento alle Istituzioni (Comune, Prefettura, Questura, Ussl) con una presa di coscienza che partecipazione e  coinvolgimento nella vita della città di Verona sono presupposto e fondamento per una democrazia corresponsabile.
  • fiducia negli organi democratici istituzionali.
  • fiducia nelle persone preposte alla gestione delle situazioni difficili, come la sicurezza urbana e nei cantieri di lavoro (dove sono impiegati clandestini  che fanno gola a famiglie e imprese veronesi).
  • creazione di luoghi di discussione permanente in Comune. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (14)

VERONA CITTA’ VISIBILE, CITTA’ VIVIBILE

A cura di Pangea-Casa delle Culture

La città deve essere vivibile, soprattutto nel senso dell’efficienza dei servizi a beneficio e in risposta ai bisogni di tutti suoi cittadini, senza badare a provenienze, professione di fede, culture, tratti somatici.

Una città è vivibile quando garantisce sicurezza sociale, culturale, sanitaria, politica, amministrativa e lavorativa ai cittadini.

Una  città deve assicurare a chi la abita la gioia di vivere e la tutela dei diritti e delle opportunità, senza discriminazioni, senza esclusione né ottusità.

Questo è il compito primario del primo cittadino e dei suoi collaboratori. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (13)

Cosa possiamo comprendere lavorando sul tema così complesso dell’istruzione-educazione?

  • Il mancato sviluppo economico e politico dell’Africa
  • La presenza della povertà nelle zone rurali e urbane
  • L’inefficacia di una certa istruzione di base
  • La ricerca degli aiuti stranieri senza fine. Perché?
  • Il senso vero dell’Africa degli Africani: motto attuale…
  • Le sfide che attendono l’Africa: la mancata democrazia politica, l’assenza di tecnologia per lo sviluppo della classe dirigente, l’assenza delle infrastrutture Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (12)

Istruzione ed educazione africane oggi

Ripartire oggi dalla riflessione e dall’impegno in cui diventa centrale la questione del binomio Istruzione-Educazione è fondamentale; ci può permettere di dare un nuovo orientamento ai rapporti tra Occidente e Africa, in una logica di collaborazione nell’impegno per il Destino comune. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (11)

La questione della cultura africana

Scuola e istruzione potevano sembrare “prodotti” importati dal lontano occidente; l’educazione però non è un fattore nuovo, ma è intrinseco al pensare africano e ai suoi “misteri” più profondi.

La ricerca del senso dell’educazione obbliga gli “istruiti” a percorrere una strada attenta al pensiero nuovo, tecnologico avanzato, ma anche alle genuine tradizioni da sempre tramandate da padri e madri; alla ricerca e alla messa in luce dei valori. Il grande Julius Nyere scrive: “il fatto che l’Africa pre-coloniale non aveva scuole non significa che i ragazzi non erano istruiti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (10)

Istruzione ed educazione in Africa nel secolo scorso

Tra la prima e la seconda guerra, si formarono le generazioni dei giovani africani nati nel regime coloniale; per loro essere istruiti era l’essenza di ogni cosa.

Le istituzioni per l’istruzione era fondamentalmente due: la chiesa e la scuola. Per ‘chiesa’ intendiamo le realtà ecclesiastiche approdate in Africa provenienti dal mondo latino e da quello anglosassone o germanico: le chiese cattoliche, protestanti e luterane. Ogni paese colonizzatore si portava dietro nelle colonie i propri “padri o suore” missionari che dovevano ‘evangelizzare’ che significava, nel linguaggio del tempo, “civilizzare” i cosiddetti “bons sauvages” (buoni selvaggi). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (9)

L’AFRICA: DALL’ISTRUZIONE ALL’EDUCAZIONE

di Jean-Pierre Piessou

Ho scelto il titolo “Dall’istruzione all’educazione” per due motivi:

– è di attualità: se ne parla tantissimo e forse ci si investe poco, soprattutto da parte dei governanti africani, che dovrebbero essere in prima fila in questo campo;

– ho capito che dalla questione istruzione-educazione può partire una serie di progetti importanti che possano dare un orientamento, una prospettiva e una speranza reale alla gioventù africana, motivata, ma bistratta ed ignorata. Scriveva il grande scrittore burkinabè Joseph Ki-Zerbo: “..nei confronti della gioventù africana il mondo sembra cieco, sordo e muto …”. Occorre ripartire da queste considerazioni per risalire la china. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni