Archivi del mese: dicembre 2010

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (17)

VOCI CRITICHE E DISSENZIENTI DEVONO LEVARSI E INTERROGARE, CON SAGGEZZA ED INTELLIGENZA, L’AMMINISTRAZIONE TOSI SUI SEGUENTI PUNTI :

  • La Scuola. E’ il laboratorio per eccellenza, dove si confrontano opinioni, idee, progetti, sogni, desideri, riflessioni, percorsi costruttivi di identità multiple, aperte al dialogo e alla ricerca del senso dell’esistenza. Scuole pubbliche e private hanno adottato negli scorsi anni lo strumento della mediazione interculturale. Sono stati scelti, con appositi concorsi comunali, mediatrici e mediatori interculturali dei 5 continenti. Sono stati formati, sostenuti. Grazie alla loro preparazione, competenza e motivazione (che va al di là del lavoro, tra l’altro poco ritribuito, perché sporadico e superprecario) sono stati utili nelle questioni problematiche con cui il mondo della scuola ha dovuto confrontarsi. Continua a leggere
Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Il futuro: i professori regionali?

* Roberto Formigoni, presidente della Lombardia, propone il modello federalista della scuola, “per elevare la qualità”:

– stop alle graduatorie nazionali;

– reclutamento diretto dei professori da parte delle scuole su base regionale. Deve essere la scuola a scegliere gli insegnanti. Chiunque può iscriversi all’albo regionale, garantendo la permanenza nel territorio per almeno un ciclo di studio di cinque anni; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni

Giornalino di Dicembre 2010

E’ uscito il giornalino dell’Associazione del mese di Gennaio 2010. All’interno:

– Natale. Vita nuova.
– Ossa inaridite
– Il primo passo
– Europa
– Sveglia
– E adesso, cosa fare?
– Quali forze politiche in campo possono guidare l’alternativa?
– Io devo essere responsabile
– Assessore per pochi giorni. Intervista all’ex assessore al Lavoro Mario Rossi
– Alluvione
– Tesseramento e finanziamento all’Associazione

Leggi il giornalino

Lascia un commento

Archiviato in Giornalino

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (16)

Con l’Amministrazione Tosi CHE SUCCEDE?

Assistiamo, troppo spesso, alla campagna denigratoria e diffamatoria verso noi cittadini immigrati descritti dall’Amministrazione e da chi la rappresenta come « clandestini, irregolari, accatoni, baraccati, lavavetri, rom romeni, islamici-terroristi, criminali nonché delinquenti pericolosi » che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Noi immigrati non siamo questo. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

Lo Stato non vuole spendere per i bambini

Paola Milani (professore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Padova):

“Un modello pedagogico sarà spazzato via. Nel nome del risparmio. Lo Stato vuole spendere meno, non meglio, per l’educazione dei bmbini. L’educazione dei bambini è questione in cui ogni Stato civile deve fare il meglio dei suoi investimenti. Al momento dell’iscrizione dei bambini alla scuola primaria ai genitori è chiesto di dichiarare un’opzione per il modulo orario che desiderano per i figli. Molte famiglie hanno chiesto il tempo pieno e il tempo lungo, ma sono alle prese con i seguenti interrogativi: il tempo pieno c’è o non c’è? E il tempo lungo? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni

Chi mette le mani nelle tasche degli Italiani?

In vista della discussione del bilancio comunale 2011, verifichiamo i dati.

Bilancio 2009 del Comune di Verona. Crollo degli investimenti.

Noi cittadini veronesi siamo 839 in meno. Prima volta da anni. Motivi? Corriamo ai ripari?

In riferimento ai numeri del bilancio, ecco le performance della “giunta del fare”, del “no tasse”, del “meno multe, più sicurezza”:

stanziamenti per opere pubbliche: rispetto alla precedente Amministrazione il crollo è del 49%: da 84 milioni nel 2007 a 42.700.000 nel 2009. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2011, Commenti, Comune Verona, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (35)

“Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 21)

La moschea di Oppeano. Alterco ignorante e villano

Luglio 2008. Brahim Bassoure, presidente dell’associazione El Falah di Oppeano, dichiara la guerra: “Abbiamo comprato questo edificio per venirci a pregare. E’ quello che faremo. Era a norma. Se adesso non lo è più è perché sono state cambiate le regole in corsa. Non possiamo accettarlo”. E’ battaglia sul piano legale: l’edificio è di proprietà e a norma, ci sono i servizi igienici e gli estintori, c’è spazio all’esterno per parcheggiare e vicino c’è un grande parcheggio pubblico. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Il federalismo fa del Valerio Catullo un aereoporto di serie B

Il federalismo arriva anche negli aeroporti e si abbatte come un fulmine sul “Valerio Catullo” che dovrà rassegnarsi a un ruolo di scalo locale, definito “primario” ma non “strategico”, mettendo da parte quelli che sempre più appaiono come infranti sogni di gloria. Così almeno si evince dal Piano ENAC  (Ente Nazionale dell’Aviazione Civile) sullo “Sviluppo della rete aeroportuale italiana” messo a punto per il ministero dei Trasporti da OneWorks, Kpmg, Nomisma e spiegato nelle sue linee essenziali sul quotidiano La Repubblica del 18 agosto scorso. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (15)

Risultati ottenuti dai cittadini immigrati a Verona negli anni 2002-2005:

  • graduale avvicinamento alle Istituzioni (Comune, Prefettura, Questura, Ussl) con una presa di coscienza che partecipazione e  coinvolgimento nella vita della città di Verona sono presupposto e fondamento per una democrazia corresponsabile.
  • fiducia negli organi democratici istituzionali.
  • fiducia nelle persone preposte alla gestione delle situazioni difficili, come la sicurezza urbana e nei cantieri di lavoro (dove sono impiegati clandestini  che fanno gola a famiglie e imprese veronesi).
  • creazione di luoghi di discussione permanente in Comune. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni

La nostra scuola: la voce ad altri commentatori

* Edoardo Patriarca. I nostri bambini e ragazzi sono al centro del nostro impegno, come lo sono la relazione docente-alunno e la qualità della scuola, che deve essere capace di premiare il merito. La voglia di imparare è il cuore della questione educativa: professori e maestri ci hanno trasmesso questo desiderio perché lo incarnavano. Il Ministero, in vista di questa “riforma” non ha sentito il dovere di interpellare né loro né le famiglie che misurano l’offerta formativa. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni