Archivi categoria: Verona di tutti i giorni

Pedonalizzare Piazza Chiesa a San Massimo? – Seconda parte

Commento. E’ risaputo che questa amministrazione comunale è fisiologicamente favorevole a mantenere inalterata la circolazione stradale e il predominio delle superfici riservate ai veicoli rispetto all’affermarsi dei diritti dei pedoni  e delle socialità. Purtroppo solo quando l’intervento diventa esecutivo, la gente si rende conto dell’importanza degli spazi destinati alla socializzazione.
E’ meglio lasciare l’auto in un parcheggio per poter usufruire di spazi adatti al vivere sociale,  abbandonando l’idea che l’automobile debba avere il predominio nello spazio urbano.
La situazione viabilistica e di parcheggio a San Massimo dovrebbe andare in questa direzione. La scelta fondamentale è stata quella di facilitare l’arrivo al parcheggio di via Brigata Aosta. Allo scopo è stata realizzata la nuova via , don Pietro Leonardi, Continua a leggere

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Terza Circoscrizione, Urbanistica, Verona di tutti i giorni

Pedonalizzare Piazza Chiesa a San Massimo?

Piazza Chiesa aperta o chiusa al traffico automobilistico? Più o meno con questo titolo si apriva un volantino datato 6 marzo 2014 e diffuso tra gli abitanti di San Massimo-Croce Bianca da parte del locale Comitato di Quartiere. Una querelle che va avanti con alterne vicende fino dal febbraio 2007 quando l’allora Sindaco di Verona, con parere favorevole della Circoscrizione, chiudeva al traffico veicolare la piazza della chiesa, assieme al breve tratto di strada che unisce via Romagnoli a Via brigata Aosta. Subito dopo, al sopravvenire dell’amministrazione Tosi la chiusura veniva revocata:l’esperimento era durato solamente undici mesi.
La Piazza della Chiesa più che una piazza è uno slargo che finisce in una via stretta, transitabile in un solo senso di marcia. Manca una vera piazza davanti alla chiesa parrocchiale Si legge in un documento del Consiglio pastorale: “La comunità di San Massimo manca di una piazza che sia un luogo sicuro e protetto di aggregazione e la piazza antistante la chiesa parrocchiale può sicuramente svolgere questo ruolo di aggregazione e socializzazione. Quando la piazza è stata chiusa al traffico i cittadini di tutte le età hanno mostrato di gradire la nuova sistemazione viabilistica”. Tornando ai giorni nostri: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Terza Circoscrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Emergenza buche

Febbraio 2014. E’ allarme crateri. Situazione disperata in parecchie vie, anche di grande scorrimento; danni ad auto e scooter; buche nelle strade; tombini sprofondati. Un problema pesante: lo scorrimento delle acque in via La Rizza: il via vai di camion carichi di ghiaia sconquassa la strada. L’Amministrazione rimanda gli interventi, fino all’emergenza.
Urge un piano, finanziato, di manutenzione ordinaria e di interventi globali. La fragile azione amministrativa è incapace di mettere in sicurezza le strade comunali.
Agosto 2014. Ruspe in azione per la manutenzione e la sistemazione di strade e marciapiedi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in AMIA, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

La cura delle strade costa

Aprile 2014. Miglioranzi, presidente AMIA: ”Sono continue le segnalazioni di degrado e di sporcizia delle strade”.
– Nel 2013 sono stati spesi 4,4 milioni per la cura delle strade; 230.000 in meno rispetto al 2012. Conseguenza: non è possibile una pavimentazione omogenea, capace di resistere nel tempo; si asfalta a tratti. Meglio di nulla: il non intervento produce danni sempre più profondi.
Una relazione dei tecnici comunali mostra lo stato pietoso delle strade comunali.
– Anno 2014: non ci sono le risorse necessarie per mantenere a dovere le strade.
– Bertucco: “A parte alcuni interventi sui marciapiedi e una piccola cifra per le emergenze, Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in AMIA, Verona di tutti i giorni

Manutenzione strade comunali : Comune e AGSM collaborano?

Autunno 2013. Borgo Venezia – via Zeviani.  Primi di ottobre: vengono rifatte le strisce pedonali.

16 ottobre: AGSM rinnova le tubature del gas. Le strisce pedonali non ci sono più.

Fine mese: il Comune rifà le strisce pedonali. Tutto in un mese. Fare per poi disfare e fare di nuovo. Si spreca denaro pubblico.

Perché Comune e AGSM non coordinano gli interventi?

Il discorso vale per strade e marciapiedi: se si asfalta una strada, perché non si fa altrettanto per i marciapiede?

Giugno 2014. Contesa sul ripristino dell’asfalto al termine dei lavori sui sottoservizi; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in AGSM, Verona di tutti i giorni

Alberi. Un patrimonio per ciascuno di noi

Ascoltiamo Averardo Amadio, ambientalista, presidente onorario Wwf veneto.

“Gli abbattimenti delle piante si fanno in base alla sostenibilità. Gli alberi sono un patrimonio che incide sulla nostra vita”. Amadio invita i Veronesi a passeggiare mentalmente nel centro cittadino, richiamando alla memoria il taglio e gli interventi illogici eseguiti negli ultimi anni sul patrimonio verde. “Quando si decide per l’abbattimento, ci si deve far guidare dall’utilità, ma in armonia con il principio di sostenibilità.

All’ex caserma Passalacqua il grande filare che la divideva dall’abitato avrebbe rappresentato il miglior raccordo tra il futuro campus universitario e la fila di edifici progettati, Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Alberi. Le diverse visioni

Enrico Toffali, assessore all’Ambiente, circa l’abbattimento dei platani di viale Galliano per allargare la carreggiata: “E’ dovere tagliare le piante che si ammalano e diventano pericolose per persone e cose e fonte di contagio. Valuta AMIA. I platani di via Galliano sono sani. Vanno sacrificati in favore di un intervento risolutore contro gli incolonnamenti d’auto, inquinanti. L’aria migliora di più grazie all’eliminazione dell’eterno ingorgo invece che mantenere alberi con funzione decorativa”.

Bertucco (PD): “Il Regolamento del verde urbano raccomanda di limitare i tagli ai casi inevitabili, come l’albero malato che diventa pericoloso; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in sociale, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Il taglio dei grandi alberi non è l’eccezione. E’ la normalità

“Platani di via Galliano e alberi del Policlinico tagliati sono casi particolari”.  Non è vero.

Sono circa 897 gli alberi non selvatici, spesso di grandi dimensioni, tagliati in città da enti pubblici negli ultimi cinque anni e mezzo. Un grande disboscamento:

– una ventina di cedri davanti alla stazione ferroviaria

– una ventina di ippocastani e pioppi all’Arsenale, per nuovi parcheggi Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Ci teniamo o no alle amiche piante?

Luglio 2014. I primi tre platani vengono abbattuti.

Enrico Corsi, assessore: “Non possiamo fermare un’opera necessaria per le lamentele di un gruppetto di cittadini. A nessuno piace tagliare alberi, ma se è necessario occorre farlo, per la viabilità. Concluderemo entro il 15 settembre”.

Si faranno nuove corsie rosicchiando spazio ai marciapiedi e al filare alberato:

– viale Colombo avrà una seconda corsia centrale per andare dritti verso sud. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Addio a 15 platani

Maggio 2014. In viale Galliano, nodo delicato della viabilità cittadina, code e intasamenti di automobili sono la normalità. Contro questo dato l’Amministrazione decide di tagliare 15 platani, di circa 80 anni, lungo la corsia, sulla destra, che conduce verso San Zeno provenendo da Porta Palio. Così si allarga la strada, si costruisce una nuova corsia e, all’incrocio tra viale Galliano e corso Milano, si facilita l’immissione in via Porta San Zeno. Ne risulterà il raddoppio dello svincolo che alleggerirà il traffico fino al 30%. Una nuova corsia di scorrimento garantisce, a costi contenuti, un significativo ridimensionamento delle code. Tempo di realizzazione: un paio di mesi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio