Chi l’avrebbe mai detto che l’immigrazione si sarebbe ridotta e si sarebbe ripresa la valigia per “catar fortuna” all’estero? Nel 2011 nel Veneto sono arrivati poco più di 34.000 nuovi residenti, per lo più stranieri. Sono andati all’estero poco più di 9.000 persone, quasi equamente divisi tra stranieri e italiani. Dal 2008 è iniziata la flessione, con un recupero nel 2010 e un tonfo nel 2011. Espatri: la tendenza è sempre stata moderatamente crescente, con una accelerazione a partire dal 2008.
Il Veneto rimane la quarta regione del Paese quanto a ingressi di immigrati, ma il flusso in entrata si riduce anno dopo anno e viene eroso dalla leggera crescita di flussi in uscita, oggi pari a cinque volte quelli di 10 anni fa, facendo del Veneto (dopo la Lombardia) la regione dove più alto è il numero degli abbandoni, che prendono la strada di casa o quella di nuovi Paesi dove ritentare l’avventura migratoria. Continua a leggere
Chi ritiene che la scuola sia importante? (1)
Chi ritiene che la scuola sia importante per i nostri figli, per noi, per la crescita di tutta la società?
Chi è tra questi non può continuare a dormire.
Ricordate? Qualche mese fa si presentava Maria Stella Gelmini, ministro della Pubblica Istruzione, come colei che aveva proposto e stava realizzando una riforma della scuola di grande importanza, capace di migliorare e di qualificare il futuro dell’istruzione in Italia: quasi la “Riforma Gentile” per il XXI^ secolo. Televisione, radio, stampa ci hanno fatto credere che fossimo di fronte a un progetto culturale ed educativo di straordinario valore per l’Italia. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni
Con tag Maria Stella Gelmini, riforma scolastica, scuola, Tremonti, Veneto