Torna l’Europa. Gli anti europeisti, pur essendo molto forti, perdono colpi, soprattutto con la vittoria elettorale di Macron, in Francia. Il possibile governo di grande coalizione in Germania (Angela Merkel – Martin Schulz) sta per rilanciare l’Unione Europea. E l’Italia cosa fa? Cosa propone? Cosa riferiscono gli ambasciatori dei Paesi europei in Italia ai loro governi? La campagna elettorale in atto è un viaggio nella fantasia: i candidati alla guida dell’Italia ne inventano ogni giorno una di nuove. Il Movimento 5 Stelle (M5S), primo partito italiano secondo i sondaggi, propone di cancellare la legge Fornero sulle pensioni (costo minimo per l’Erario: 25 miliardi l’anno) e Luigi Di Maio, candidato premier, afferma di voler tagliare il debito pubblico italiano del 40% in 8 anni, traguardo che gli esperti in materia assimilano alle favole. La Lega condivide la cancellazione totale della legge Fornero e Forza Italia, sua partner di coalizione, pare orientata ad associarsi dopo aver inizialmente sostenuto una parziale correzione della legge. Il PD, invece di preoccuparsi del futuro dell’informazione televisiva pubblica e del suo impatto culturale, lancia l’abolizione del canone TV. Liberi e Uguali, invece di pensare al rafforzamento degli atenei e alla qualità dello studio, che deve andare di pari passo con l’auspicato aumento dell’occupazione, sposa l’eliminazione delle tasse universitarie. Questo l’Italia distribuisce in Europa. Sono ingiusti e prevenuti i nostri Partner europei a guardarci con un po’ di sospetto? O quella che qualifica la campagna elettorale è una sciocca propaganda che solo degli sprovveduti possono ritenere che porti voti? Nessuno Stato europeo può permettersi di venir meno alle regole collettive per una severa gestione finanziaria. La nostra politica deve disegnare scenari futuri invece di distruggere quelli passati.
La discussione con Macron sulle riforme non sarà una passeggiata, ma produrrà, per reciproco interesse, una maggior integrazione europea. Prossimamente i Parlamenti tedesco e francese decideranno di creare un inedito “spazio economico franco-tedesco”. Continua a leggere