Archivi del mese: agosto 2010

La grande Verona è servita

Riceviamo un articolo dal giornalista ed editore Giorgio Montolli. Lo pubblichiamo, per la comune riflessione

La grande Verona è servita

19/07/2010. Verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere. Sulla Statale 11 ecco di nuovo le prostitute. Davanti al piazzale della stazione di Porta Nuova sono riapparsi i bivacchi. L’ex lanificio Tiberghien sta diventando la fotocopia delle ex cartiere, con tossici e sbandati disperati che non sanno più dove sbattere la testa. Ai semafori sono tornati a chiedere l’elemosina. C’è poi questa idea del Cie per i clandestini da fare a Verona: Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (19)

“Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 23)

Cella di sicurezza per sbandati

Tosi propone l’istituzione di una “camera di sicurezza”, in cui rinchiudere “balordi, sbandati, delinquenti, autori di atti vandalici, ubriachi e persone moleste, anche italiani, sorpresi in azione nelle aree pubbliche”. “Ci sia la possibilità di usare questo deterrente: la prospettiva di passare una notte al fresco fa più paura di una multa che la maggior parte di questi individui non pagherà mai. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

La Scuola dell’Infanzia a Verona ha un padre: Pio Cinquetti

Lo ascoltiamo attraverso alcune lettere pubblicate da L’Arena.

– “Erano in piazza le insegnanti, quasi da sole, non per rivendicare aumenti di stipendio e miglioramenti di carriera, ma solo a difendere la loro identità, i diritti acquisiti, lo standard di qualità della scuola che loro, con la loro mente e il loro cuore, avevano conseguito; erano là solo per rivendicare di essere riconosciute per quello che sono già, da decenni. Quella scena era umiliante per loro, per la loro professione; ma era eticamente imbarazzante anche per noi cittadini. Era la scena dell’ingratitudine. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La Scuola, Riflessioni

In morte di Dario Bortolazzi

Lettera inviata a L’Arena e non pubblicata

In morte di Dario Bortolazzi

Poche  ore fa ho partecipato al funerale di Dario Bortolazzi – anni 58. La gran parte dei veronesi non lo conosce; però nella frazione di Chievo, molte persone parlano di lui:

“Ha fondato AVVOSS, associazione di infermieri e personale sanitario: gratis, ricevono in un ambulatorio chi ha bisogno del loro intervento professionale e girano nelle case dove ci sono anziani e malati per prestare il loro servizio, come segno di vicinanza umana” Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (18)

“L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 26)

Questione espulsioni. Espellere i privi di reddito, di lavoro e di casa?

3 marzo 2008: governa ancora Prodi. E’ all’attenzione il diritto di soggiorno dei cittadini europei; è esplicito il riferimento alla “liceità e dimostrabilità delle fonti di reddito del cittadino europeo che intende stabilirsi sul territorio italiano per più di 3 mesi”. E’ uno stop alle espulsioni di cittadini comunitari che non hanno fonti di reddito lecite e dimostrabili. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (3)

3. LA SPIRITUALITA’

E’ possibile parlare di Africa come entità unica o si deve parlare di  “Afriche”?

L’Africa ha valori propri oppure fa suoi valori in qualche modo presenti in tutte le culture del pianeta Terra?

E’ giusto parlare genericamente di Africa senza accostarsi, nel dialogo, ai suoi figli e figlie sparsi da secoli nel mondo?

Alla prima domanda, possiamo rispondere che esistono tante Afriche, dal punto di vista politico, economico e sociale. Ma se ci riferiamo a tradizioni culturali e a valori profondamente umani e civili, bisogna parlare di Africa. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni