Archivi categoria: Mura magistrali

Verona: città delle Mura Cadenti?

Valutazioni di Tito Brunelli

Quando ci si rende conto che si ha in mano un bene unico al mondo, riconosciuto e proposto a tutti come patrimonio dell’umanità, scatta l’orgoglio. E i Veronesi hanno molti motivi per sentirsi orgogliosi della propria città e del proprio territorio. Quando, alcuni anni fa, lo Stato ha affidato agli enti locali molta parte di questo patrimonio abbiamo salutato l’evento con gioia e speranza.

Ma non è sufficiente l’orgoglio. E’ essenziale essere degni del proprio passato.

“Poche città hanno una cinta muraria all’altezza di quella di Verona”. Questa affermazione crea tremore nelle persone consapevoli: conservare e affidare a chi verrà dopo di noi non solo le mura, ma l’Arena, i forti, le chiese, le centinaia di monumenti che ci sono stati consegnati è impresa al limite dell’impossibile: una responsabilità che fa tremare. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Mura magistrali, Riflessioni, Verona e il suo Territorio

Verona: città delle Mura: …Cadenti?

Aprile 2014. Mura in pericolo. Recentemente il Demanio dello Stato ha ceduto al Comune di Verona, che ne è diventato proprietario, la cinta muraria: più di 9 chilometri di fortificazioni, per una superficie di 60.000 mq, costruite in tappe successive nel corso della storia. Verona, riconosciuta dall’Unesco “patrimonio dell’Umanità”, è una delle città fortificate di maggior pregio e di un’importanza storica riconosciuta a livello planetario.

Questo patrimonio murario fa i conti con il passare dei secoli e con la cronica carenza di soldi. Perde pezzi.

Alcuni ciottoli si sono staccati presso la Gran Guardia e sono caduti a terra, a conferma dello sconfortante stato di salute delle nostre mura. A più di 10 metri di altezza è ben visibile un buco. Su un cartello leggiamo: “Attenzione: caduta sassi”. Gli ingegneri comunali: “Il quadro è poco rassicurante: le infiltrazioni d’acqua sono su un’ampia area. In alcune zone i ciottoli hanno scarsa aderenza alla struttura, per cui c’è il rischio di distacchi di materiale”. Il tratto di mura maggiormente controllato è quello tra piazza Bra e ponte Aleardi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Mura magistrali, Urbanistica, Verona e il suo Territorio