Archivi del mese: agosto 2009

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (64)

“Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 21)

Generazioni creative e rampanti

I giovani nati in Italia da genitori stranieri sono in aumento. Spesso hanno frequentato l’intero ciclo scolastico italiano e conoscono bene la nostra lingua. Non hanno vissuto la migrazione: sono nati in Italia o sono arrivati da piccoli. Vivono però in una condizione di inferiorità come si evidenzia soprattutto al raggiungimento della maggiore età: per la prima volta sono chiamati a giustificare la loro presenza per l’ottenimento del permesso di soggiorno per motivi di studio o di lavoro: è improvvisa la percezione della possibile espulsione dalla società dove sono cresciuti. Urgono politiche inclusive. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (8)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglia o questione psicologica?

Ordinazioni e fatturato.

I cali in atto di ordinazioni e di fatturato sono pesanti per le industrie italiane: su base mensile i ricavi sono scesi dello 0,8% e gli ordinativi del 2,7%. Su base annuale, i cali maggiori si registrano nel fatturato dei seguenti settori: mezzi di trasporto (- 36,4%),  metallurgia (- 35,2%), apparecchiature elettriche (- 30,2%).

Marzo 2009: rispetto al marzo 2008, le contrazioni sono del 22,6% per le ordinazioni e del 26% per il fatturato. La flessione degli acquisti da parte degli Italiani è la peggiore dal 1997. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (63)

“L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 26)

I giovani nuovi italiani ci scrivono

Novembre 2007. I “Ragazzi della rete G2-Seconda generazione” (organizzazione di figli di immigrati nati o cresciuti in Italia, che si pone come obiettivi l’incontro di culture e la denuncia dei diritti negati alle seconde generazioni) scrivono al presidente Giorgio Napolitano:

“Caro Presidente, i nostri amici e vicini ci riconoscono come italiani, ma l’attuale legge impedisce a molti di noi di esserlo effettivamente. Noi giovani figli di immigrati ci troveremo presto a decidere su un futuro già precario. Cominciare l’età adulta con il permesso di soggiorno rende il nostro passo ancora più incerto”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (7)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Consumi.

Gli Italiani consumano meno.

Nel 2008 i consumi si sono ridotti dello 0,9%.

Nel 2009 continua il calo dei consumi: – 1,9% (Secondo i Commercianti la contrazione è dell’1,5%). Nel primo trimestre il calo è del 3,2%, rilevante soprattutto per utensili per la casa e ferramenta (- 7,6%), giochi e sport (- 6,5%), farmaceutica (- 2%), supporti magnetici e strumenti musicali (- 1,9%). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (62)

“Ogni individuo ha il diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio paese” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 21)

Giovani immigrati o figli di immigrati: una grande speranza per l’Italia

Gran parte di questi giovani pensa che l’Italia sia il paese migliore dove vivere; più del 70% dà un giudizio positivo sul comportamento degli italiani nei loro confronti. Questi giovani cresciuti in Italia e i coetanei italiani manifestano poche differenze; insieme chiedono luoghi di socializzazione.

Nodo decisivo: un titolo di studio elevato alimenta ambizioni lavorative. Il rendimento dei maschi è generalmente inferiore a quello dei coetanei italiani; le ragazze invece dimostrano maggiore impegno e più costanza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (6)

La risi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Inflazione.

I dati, a prima vista, sono positivi.

Aprile 2009: l’inflazione sale dello 0,2% rispetto a marzo e dell’1,2% rispetto a un anno prima.

Aprile 2009 in Eurozona: l’inflazione è rimasta quasi stabile su base annua: + 0,6%; con una variazione mensile dello 0,1%. C’è chi valuta una media dell’inflazione allo zero. Un anno prima era del 3,3%.

Maggio 2009: i prezzi rallentano la loro corsa e l’inflazione in Italia è dello 0,9%, il livello più basso negli ultimi 41 anni. Per i beni di prima necessità (alimentari, giornali,sigarette, benzina) la frenata è maggiore: allo 0,6%. E’ importante anche il calo dell’energia elettrica (- 1%) e del gas (- 7,7%). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Il Vangelo oggi è controcorrente

Lettera pubblicata dal giornale “L’Arena” del 23 agosto 2009.

VERITÀ SCOMODE

Il Vangelo oggi è controcorrente

Proviamo a dirci la verità: la situazione a Verona e in Italia è grave dal punto di vista economico, ma soprattutto da quello etico: quale valore la mentalità corrente assegna alla persona umana, chiunque essa sia? È tempo che la smettiamo di autoelogiarci e di dire che il nostro è un popolo straordinario, ricco di energie positive, di risorse e di valori (quali?), in grado di puntare a uno splendido avvenire. Ed è vero: sono enormi le potenzialità su cui costruire. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (5)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Rapporto tra debito pubblico e Pil:

– era del 105,8% nel 2008;

– secondo previsioni del governo a fine 2009 sarà al 114,3%;

– è previsto al 117,1% nel 2010.

Le casse dello Stato hanno un deficit in continuo aumento, che salirà al 6% del Pil nel 2010. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (61)

“Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità e al libero sviluppo della sua personalità” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 22)

Immigrati di seconda generazione: i nuovi italiani

Fine 2008: sono un milione i figli di immigrati con meno di 18 anni che vivono in Italia: sono energie e risorse preziose, in grande aumento, da valorizzare. Sarebbe grande errore da parte degli Italiani porsi nei loro confronti con le modalità con cui abbiamo trattato i loro padri. Figli e figlie hanno altra mentalità. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (4)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Dati Pil (ricchezza prodotta nell’anno nel Paese).

– nel primo trimestre 2009 il Pil è a – 6% rispetto allo stesso periodo del 2008;

– è a – 2,6% rispetto al trimestre precedente.

Quello di gennaio-marzo 2009 è il quarto calo consecutivo.

Confindustria stima per maggio una nuova flessione dell’1,2%. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni