Archivi del mese: luglio 2010

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (17)

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 32)

Questione sanità. Gli immigrati, tutti, hanno diritto alla salute?

Nel 2007 i ricoveri ospedalieri sono stati 77.100, dei quali 1.328 di pazienti stranieri (l’1,7%), in diminuzione grazie al maggior ricorso all’attività ambulatoriale.

Si verificano fatti “nuovi”: in data 17 dicembre 2007, la Regione Lombardia ha disposto la sospensione dell’assistenza sanitaria da parte dei medici di base agli extracomunitari cui sia scaduto il permesso di soggiorno: non volendo sperperare denaro pubblico, si sperpera la salute pubblica. Continua a leggere

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Di una Europa forte abbiamo bisogno (4)

Fino a 20 anni fa USA e URSS erano le grandi potenze. Tra esse solo la prima era ricca;

Oggi delle due grandi potenze ne è rimasta una. Sono cresciute altre potenze, la Cina in particolare e poi  India, Brasile, sud Africa, Iran, …

La competizione si fa dura: c’è chi cresce e chi perde; c’è chi costruisce alleanze e chi si tappa le ali in piccole beghe tra “amici”; c’è chi si isola nelle varie Catalogna, Padania, Vallonia, terra dei Baschi, dei Fiamminghi, … Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti, Europa

Scuola dell’Infanzia. La voce delle maestre. (11)

Costituzione della Repubblica Italiana, n° 34:

“La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.

Scuola dell’Infanzia. Ascoltiamo le maestre.

I loro slogan: “I bambini veronesi hanno le scuole più belle d’Italia. Non roviniamole” – “Le scuole non devono diventare parcheggi”.

– La loro voce: “Ci sentiamo svilite nella nostra professione, coltivata con tanta passione, con anni di esperienza, corsi di formazione e aggiornamento. Da insegnanti ci vogliono declassare a impiegati comunali, cancellando di colpo tutto il nostro lavoro per ottenere scuole di qualità. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La Scuola, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (2)

2. LE FORME DI LINGUAGGIO

In Africa, tutto viene tramandato grazie alla tradizione orale di cui le persone anziane e i cantastorie (“griots”) sono i detentori. L’Africa si qualifica per il linguaggio verbale.

Ha ereditato lingue di provenienza estera: francese, inglese, tedesco, portoghese, spagnolo, arabo, africaner, olandese…. Gli Africani, nel loro insieme, parlano 600 lingue: etniche locali (Kabyè nel Togo o Fon nel Benin) e regionali (Swahili in Africa orientale, Ewe in Africa occidentale, il Wolof ecc…). Vi sono lingue scritte e altre solo verbali, tutte portatrici di esperienze e di tradizioni culturali. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (16)

“I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 18)

Lo straniero dove lo metto?

– Lo mettiamo all’albergo, appena arriva? No: costa e potrebbe mettersi in testa idee strane. Meglio in strada, ma senza farsi vedere.

– In baracche, ruderi o capanne alla carlona? No: non è dignitoso.

– Presso enti privati convenzionati? No: ci rubano soldi pubblici, degli italiani.

– In case private, spesso affittate, stracolme? No: non è igienico ed è fuori norma. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Un’Europa dei popoli o dei governi? (3)

In Europa l’istituzione che conta e che decide è la Commissione. Il Parlamento ha un ruolo secondario. La Commissione rappresenta i governi; il Parlamento dovrebbe rappresentare i cittadini. Risulta chiaro che nell’Unione Europea i cittadini sono marginali. Contano (poco) ogni 5 anni, quando sono chiamati a votare. “Poco” perché non sono informati sulle questioni europee e perché la campagna elettorale, per accordo unanime tra i partiti, sfiora appena queste questioni e privilegia il confronto tra gruppi e politici a livello nazionale. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Europa

Il dibattito “istituzionale” sulla Scuola comunale dell’Infanzia: Penoso (10)

Vale di più la trasmissione di una partita del Verona Hellas o la salvaguardia della Scuola dell’Infanzia?

* Le ragioni del sindaco Flavio Tosi:

– 10 febbraio 2010. Il Sindaco sfida in Consiglio comunale l’opposizione: “Assumetevi le vostre responsabilità presentando una delibera per mantenere lo status quo. Voi la votate e io garantirò il numero legale: il cambio del contratto è obbligatorio; se non viene attuato la Corte dei Conti può rivalersi sugli amministratori per un danno erariale di 1,5 milioni di euro. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La Scuola, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (1)

L’APPROCCIO CON LE CULTURE DELL’AFRICA

di Jean Pierre Piessou (*)

Conosciamo un po’meglio  gli africani che vivono tra noi

Ritorniamo indietro di una ventina di anni. L’Africa era, per noi, una terra vicina, ma nei fatti lontana. Vivevamo come se non esistesse. Ne sentivamo parlare nelle chiese, quando si raccoglievano soldi per le ‘missioni’. Gli  africani e le loro culture ci erano sconosciuti.

Oggi l’Africa è più vicina e gli africani sono tra noi:  spesso non graditi, ma ci sono.

Di loro diciamo che devono adattarsi ai nostri modi di vivere; devono rispettare le nostre leggi. Ci guardiamo bene, però, dallo spiegare loro quali sono queste  leggi e abitudini.

Un passo non facciamo: quello di conoscere le loro culture, tradizioni, religioni.

L’integrazione non è mai l’adattarsi di un gruppo all’altro. E’ sempre uno scambio. Dal confronto nessuno esce come era prima. Tutti cambiamo e diventiamo un  popolo nuovo.

Diventa importante, in questo cammino che conosciamo almeno alcuni elementi e valori della cultura africana. Proponiamo una serie di articoli che hanno questo scopo: conoscere un po’ meglio gli africani che vivono tra noi.

1. STORIA

Ricerche archeologiche fanno risalire la culla dell’umanità nell’Africa di circa 3,5 milioni di anni fa.

Avvenimenti storici determinanti per l’Africa: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Culture dell'Africa, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (15)

“Nessuna restrizione (al circolare e soggiornare in Italia) può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 16)

Questione residenza. Obiettivo: evitare al massimo la concessione della residenza agli immigrati

“Se arrivano 150.000 romeni si crea una bomba sociale”. Il sindaco Tosi indica con chiarezza l’obiettivo: evitare al massimo la concessione della residenza agli immigrati. Lo persegue con un crescendo di dispositivi burocratici, di controlli amministrativi, di verifiche fiscali incrociate su ogni persona che chiede la residenza: “Studio soluzioni per introdurre anche la pericolosità sociale come motivo per non concedere la residenza”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Europa, Europa, … (2)

E’ forte il segnale di sfiducia e di allontanamento dei cittadini europei dall’Unione Europea. Siamo popoli chiusi, abituati all’autosufficienza, abituati da secoli a batterci per essere il primo tra noi e a utilizzare gli altri popoli a nostro vantaggio. Questa è la nostra storia. Venendo all’oggi, vanno evidenziate le responsabilità di guide politiche senza prospettive, incapace di guardare oltre gli interessi particolari. In questi ultimi mesi ne subiamo le conseguenze, sul piano dell’economia e della finanza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Europa