L’APPROCCIO CON LE CULTURE DELL’AFRICA
di Jean Pierre Piessou (*)
Conosciamo un po’meglio gli africani che vivono tra noi
Ritorniamo indietro di una ventina di anni. L’Africa era, per noi, una terra vicina, ma nei fatti lontana. Vivevamo come se non esistesse. Ne sentivamo parlare nelle chiese, quando si raccoglievano soldi per le ‘missioni’. Gli africani e le loro culture ci erano sconosciuti.
Oggi l’Africa è più vicina e gli africani sono tra noi: spesso non graditi, ma ci sono.
Di loro diciamo che devono adattarsi ai nostri modi di vivere; devono rispettare le nostre leggi. Ci guardiamo bene, però, dallo spiegare loro quali sono queste leggi e abitudini.
Un passo non facciamo: quello di conoscere le loro culture, tradizioni, religioni.
L’integrazione non è mai l’adattarsi di un gruppo all’altro. E’ sempre uno scambio. Dal confronto nessuno esce come era prima. Tutti cambiamo e diventiamo un popolo nuovo.
Diventa importante, in questo cammino che conosciamo almeno alcuni elementi e valori della cultura africana. Proponiamo una serie di articoli che hanno questo scopo: conoscere un po’ meglio gli africani che vivono tra noi.
1. STORIA
Ricerche archeologiche fanno risalire la culla dell’umanità nell’Africa di circa 3,5 milioni di anni fa.
Avvenimenti storici determinanti per l’Africa: Continua a leggere →
Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (17)
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 32)
Questione sanità. Gli immigrati, tutti, hanno diritto alla salute?
Nel 2007 i ricoveri ospedalieri sono stati 77.100, dei quali 1.328 di pazienti stranieri (l’1,7%), in diminuzione grazie al maggior ricorso all’attività ambulatoriale.
Si verificano fatti “nuovi”: in data 17 dicembre 2007, la Regione Lombardia ha disposto la sospensione dell’assistenza sanitaria da parte dei medici di base agli extracomunitari cui sia scaduto il permesso di soggiorno: non volendo sperperare denaro pubblico, si sperpera la salute pubblica. Continua a leggere →
1 Commento
Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni
Con tag assistenza sanitaria, stranieri