Archivi categoria: Prima Circosrizione

Il quartiere “San Zeno” deve guardare avanti

Il quartiere e la sua basilica sono parte integrante dell’anima e dell’identità di Verona. Eppure, osservando l’incuria che domina la piazza, sembra che l’amore e il rispetto per il luogo siano storia passata. Il lastricato ha pietre rotte o con bordi sporgenti in cui si inciampa; tra le fessure spunta l’erba. Osserviamo i giardinetti sui due lati: è accettabile quello su cui si affacciano bar e ristoranti. Residenti e commercianti: “Lo innaffiamo noi ogni giorno. Ciascuno pulisce e cura il pezzo davanti al proprio negozio. Altrimenti sarebbe sporcizia”. Il giardino sulla destra, invece, non va: la striscia verde è utilizzata per i bisogni dei cani; alcune centraline sono scarabocchiate e rotte; nessuna siepe, nessuna aiuola fiorita; solo una corsia fangosa. La toilette sotterranea per i turisti è aperta solo dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17,30.
– Luglio 2014. Fa discutere la proposta di togliere 11 dei 26 stalli blu a pagamento in piazza San Zeno. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Prima Circosrizione, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Una via importante bloccata da mesi: Come è potuto accadere?

Dicembre 2012. In Borgo Trento, tra viale della Repubblica e piazzale Cadorna, è stato progettato un parcheggio di tre piani interrati, per 130 posti auto. Proprietaria: la società “Chievo 2000”. Socia al 50% e incaricata dei lavori: l’impresa Soveco. I lavori avviati prima hanno messo sottosopra l’area, poi sono stati interrotti. Per i residenti è cominciato il calvario. Nonostante le promesse di riprendere l’attività, di operai nemmeno l’ombra.
Novembre 2013. I residenti chiedono di “scongiurare il protrarsi dell’attuale stato” e invitano l’Amministrazione a sbloccare la situazione. Fanno presente che la chiusura di una importante strada di quartiere ne stravolge l’intera viabilità. Si rivolgono poi a una ditta specializzata per una disinfestazione contro gli scarafaggi. Assessore Paloschi: “Nessuna comunicazione da parte dell’impresa. Il varco pedonale richiesto si fa prima di Natale”.
Luglio 2014. Cantiere fermo e abbandonato. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Il Centro storico, Prima Circosrizione, Verona di tutti i giorni

Piano degli Interventi in I^ Circoscrizione.

Un caso a sè.

La Circoscrizione è preoccupata: non essendoci spazio per nuove costruzioni, riceve ‘solo’ un milione in opere di compensazione. Chiede aiuto alle Circoscrizioni ‘ricche’, che potranno spendere molto per il territorio. “A noi nulla?”.

Giacino consola:

– Corso Porta Nuova sarà il boulevard di ingresso al centro storico, in una visione d’insieme che parte dal casello autostradale di Verona Sud fino all’Arena. Riqualificare Verona Sud comporta valorizzare il viale d’ingresso al centro storico, una sistemazione generale e la cura dell’arredo.

– Novità in vista per ristrutturare l’ex Arsenale: “Fase progettuale e idea urbanistica: portare al suo splendore la pianta originaria austriaca e aumentare gli spazi verdi. Stipuleremo concessioni con privati per una migliore vivibilità e per attività commerciali, di ristorazione o di bar”.

– I privati, con gli oneri che verseranno al Comune, garantiranno manutenzione e riqualificazione di strade e piazze del centro e ristruttureranno palazzi e uffici della città murata. I consistenti contributi per interventi in centro storico saranno destinati in maniera esclusiva al centro. Il piano, diverso da quello del resto della città, tiene conto del valore storico, architettonico e culturale di 5.235 edifici del centro storico. 4.628 sono nei centri minori; 1.931 sono liberty e 380 corti rurali. Il patrimonio edilizio sarà recuperato usando anche le corti rurali. Ogni cittadino saprà quale grado di intervento è possibile eseguire sul proprio edificio a seconda del pregio dell’immobile. Così il centro avrà più risorse della altre zone.

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, Piano degli Interventi 2011, Prima Circosrizione, Urbanistica