Archivi del mese: settembre 2014

Borgo Roma ha bisogno di bellezza

Maggio 2014. Via Tunisi, 5. Condomini Agec: sono visibili i segni di un incendio nelle cantine: odore acre di fumo; aria irrespirabile; fuliggine che si alza da terra e si inerpica sulla parete esterna del condominio, fino al 5^ piano. I residenti sono delusi, arrabbiati, preoccupati: “E’ così da anni. L’impianto è vecchio. Non ci sentiamo sicuri”. L’azienda nota che gli incendi sospetti sono troppi

Luglio 2014. Manifattura tabacchi – viale del Lavoro. Blitz all’alba di Polizia Municipale e di Polizia di Stato nell’area interna ed esterna dell’ex Manifattura Tabacchi. Trovati 5 abusivi: tre magrebini e due romeni. “Mettiamo in sicurezza l’area circostante all’edificio privato”.

Dicembre 2013. Parco San Giacomo. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Un sito di valore resta nell’abbandono. Si apre una speranza

Giugno 2014. Ceolara. Santa Croce. Tanti progetti. Nulla di fatto. Giacomo Marani e Giorgio Furlani (PD): “L’Amministrazione Zanotto ha stanziato 800.000 euro per la Ceolara”, storico edificio di inizio Novecento, simbolo del borgo, da anni in abbandono. Sul suo recupero il quartiere spera da tempo. Veti della Sovrintendenza e lievitazione dei costi hanno spinto l’attuale maggioranza a spostare gli 800.000 euro, aumentati di 200.000, sul rifacimento della biblioteca di Borgo Trieste. Tutti d’accordo: “Almeno si amplia la biblioteca”.

I lavori dovevano partire nel 2013, ma ancora non è completata la fase progettuale, per cui l’impiego dei fondi è stato posticipato di due anni: forse nel 2015.

Come numero di utenti questa è seconda dopo la Biblioteca Civica. Il prestito di libri è cresciuto dai 15.000 nel 2006 ai 35.000 nel 2010”. Ben vengano nuovi spazi.

Amministrazione: i soldi per ampliare la biblioteca ci sono. Assessore Casali: “Progetto e soldi ci sono”. Spada, presidente della VI^ Circoscrizione: “Il cantiere parte l’anno prossimo”.

Considerazioni di Tito Brunelli Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Occorrono progetti all’altezza dei tempi

Gennaio 2014. Borgo Venezia. Ex Albi. Lungo viale Venezia, oltre a ex Tiberghien ed ex Pasqua, c’è un’altra area dismessa: l’ex concessionaria Albi Marcellino: due anni fa lo stabile è stato raso al suolo. Dovevano sorgere 60 appartamenti (lavori mai partiti); crescono invece arbusti ed erbacce. I problemi sono di progettualità e sicurezza.

Giorgio Furlani (PD): “In quello spazio entrano molti bambini. Non abbiamo bisogno di un vigile. Bisogna decidere cosa fare di questi ruderi. Basta abitazioni. Meglio centri culturali, ludici, ricreativi. Il Comune elabori un progetto che coinvolga costruttori edili, aziende artigiane, enti e operatoti turistici, associazioni culturali e di categoria, per creare soggiorni di qualità, favorendo livelli aggregativi e ricreativi adatti a un turismo più stabile”.

Nota di Tito Brunelli. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Viale Venezia e dintorni: spazi abbandonati

Novembre 2013. Porta Vescovo. Desolazione in via Rosa Morando: serrande abbassate ed esercizi commerciali chiusi. Automobili ovunque, anche sui marciapiedi. Giardini sporchi.

Una mamma: “Attraversare l’incrocio di Porta Vescovo è pericoloso. Mi piacerebbe girare a piedi con il passeggino, in sicurezza. Non ci sono zone verdi per il gioco dei bambini: quelle accanto alla Porta sono sporche; a terra si trova di tutto. Non mi fido a lasciar giocare il bimbo”. Servono controlli nella zona mal frequentata.

PD: “A Porta Vescovo l’Amministrazione ha abbandonato ogni progetto di riordino. Il semaforo davanti alla Porta crea gravi rischi. L’area scivola verso il degrado, con presenze costanti e preoccupanti nei giardini pubblici. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Spazi da recuperare – Odori da eliminare

Ottobre 2013. Santa Lucia. In fondo a via Guerrieri, sotto il cavalcavia ferroviario di via Sommacampagna, un’area verde abbandonata da anni, preda di degrado e trascuratezza, è luogo di ritrovo notturno di poveracci. Va riqualificata, in base alla destinazione d’uso, in accordo con la proprietà: la Diocesi. Residenti: “E’ sito da ripulire dalle sterpaglie. Tagliamo noi l’erba; raccogliamo detriti, lattine, bottiglie e qualche siringa. I frequentatori sono coppiette, drogati, persone che arrivano dai binari. Una soluzione va individuata. Si può pensare a orti comunali?”.
Novembre 2013. Madonna di Dossobuono. Petizione “Scaccia odori” nei confronti di “Veneta Bitumi”, azienda che produce asfalti nella cava di ghiaia Ca’ Facci di via Mantovana. I residenti segnalano odori nauseanti in uscita dall’immenso buco. Si rivolgono a Daniele Bernato, presidente della IV Circoscrizione, e a Francesco Centon (lista Tosi). “Guaio antico. Chiediamo l’intervento di Arpav (agenzia per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) per le verifiche all’impianto acceso”. Enrico Toffali, assessore all’Ambiente: “Gli accertamenti non rilevano nulla. Sembra che gli odori mutino secondo la pressione atmosferica e i venti”.
I proprietari: “In agosto abbiamo fatto le nostre verifiche. I parametri sono in linea con la tabella della Provincia. Le proteste arrivano ora che la produzione cala: siamo passati da 30 a 5 o 6 camion al giorno. Chiuderemo l’azienda e l’area potrà diventare un grande parco”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Urbanistica, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Perché a Golosine un parco funziona bene e gli altri no?

Estate 2013. Parco di via Toniolo. Molto frequentato. Ci sono grandi alberi. Alcune nonne protestano in Circoscrizione: è il giardino dei pericoli: giochi non a norma, scivoli rotti, vialetti dissestati, topi, sporcizia. Per lo meno si curi il verde e si svuotino i cestini.

Stesse negatività nel parco di via Prina; per di più i servizi igienici sono trascurati e sporchi. O se ne fa carico un’associazione di volontari del posto o è meglio chiuderli. Chi provvede?

– Ottobre 2013. Area giochi tra le vie Carisio e Po. Ci sono oggetti pericolosi e infetti, abbandonati; alcune panchine e un tavolo da sistemare; frequentazioni, specie serali, preoccupanti; biciclette che sfrecciano senza curarsi dei presenti. Recentemente due incidenti hanno costretto gli infortunati a cure mediche: una anziana travolta da un ragazzo in bici e una signora di 87 anni con un taglio sulla gamba per una pallonata. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Considerazioni di Tito Brunelli sul piazzale della stazione

Sullo stato di piazzale XXV Aprile abbiamo detto: è una vergogna per Verona e per le Ferrovie dello Stato. Anche chi non frequenta l’ambiente si prenda un’oretta e verifichi di persona.
Ripetiamo la domanda che da anni ci facciamo: ci saranno finalmente una stazione e un piazzale ordinati e accoglienti a disposizione dei Veronesi e dei molti turisti? Avverrà nei primi mesi del 2015? Ce lo auguriamo ma chi se la sente di garantire?
Aggiungiamo due riflessioni, già note ai nostri lettori.
Prima. La notizia dell’avvio dei lavori in piazzale XXV Aprile non è del 2003. Sono stato eletto consigliere comunale nella primavera del 1998. Nel luglio di quell’anno, il neo eletto Consiglio comunale è stato convocato su un tema presentato come urgente: le Ferrovie dello Stato, attraverso Grandi Stazioni, aveva deciso un intervento immediato per adeguare la stazione ferroviaria di Verona alle nuove esigenze. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Urbanistica, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Crediamo che piazzale XXV Aprile possa rinascere?

L’area della stazione ferroviaria è tra i principali segni dell’incapacità di Verona di risolvere i suoi problemi. Da decenni disservizi e disagi non trovano soluzione: figuracce su figuracce riguardano la ristrutturazione interna dell’edificio, il piazzale e le zone circostanti.
Ristrutturazione interna. Proteste per lo stato di abbandono e la carenza dei servizi. Nonostante l’accoglienza dignitosa di alcuni negozi, l’immagine è di un luogo preda del degrado: sporco, immondizia negli angoli e sui binari; lucernari rotti che spandono acqua piovana nell’atrio; bagni vecchi e sgangherati; sale d’aspetto malandate, prive di qualsiasi comfort; vani vuoti pieni di calcinacci. L’organizzazione non va: è carente l’assistenza ai viaggiatori. Da 5 anni manca l’Ufficio informazioni: i turisti sono abbandonati. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Urbanistica, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Quanto pesa e costa il completamento di una pista ciclabile ?

Giugno 2014. Una pista ciclabile, già programmata dall’Amministrazione Zanotto, collega Porta Vescovo e San Michele. L’Amministrazione Tosi, in sette anni, non è riuscita a completarla. A tratti si interrompe, creando problemi di sicurezza e di continuità nel procedere per i cittadini del quartiere che vogliono raggiungere la città in bicicletta. Per renderla fruibile per intero e renderla sicura, mancano poche centinaia di metri. Oggi è un brutto biglietto da visita per la città e un serio pericolo per i ciclisti.

Valutazioni di Tito Brunelli Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Urbanistica, Verona e il suo Territorio

Non doveva accadere: l’estate 2014 senza le piscine di via Galliano

Tarda primavera 2014. Via Galliano: lido e piscine comunali. Nell’estate cittadina sono tradizionale punto di riferimento per eccellenza, frequentato da migliaia di veronesi. Quest’anno sono in desolante abbandono. Nessuna società sportiva si è presentata alle due gare d’appalto indette dal Comune per la gestione dell’impianto: si prevedeva la concessione per 15 anni, con l’impegno del gestore di ristrutturare l’impianto con un intervento radicale, a proprie spese: sui 2 milioni. Fallita questa strada, il Comune ha proposto un affidamento fino a settembre, compresa la pulizia e la sistemazione delle vasche. Nessuno si è fatto avanti. L’estate sarà senza lido e senza le sue piscine.

Il Comune minimizza: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, sociale