Archivi del mese: Maggio 2010

La ‘riforma’ della scuola italiana parte dalla scuola elementare: l’unica che non ne aveva bisogno. Perché? (5)

La ‘riforma’ della scuola italiana parte dalla scuola elementare, da tutti riconosciuta tra le migliori al mondo: l’unica che non ne aveva bisogno. Perché? Con quali prospettive?

Critiche e richieste di chiarimento:

– perché la “riforma” prevede orari ridotti, aule sovraffollate, programmi decurtati;

– gli insegnanti di sostegno: diminuiranno?;

– i facilitatori linguistici, in una scuola in cui gli immigrati sono destinati a crescere, diminuiranno?;

– che fine farà il tempo pieno? Chi ne coprirà le ore? Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni

Respinto

Tutti abbiamo visto i “respingimenti” dei migranti provenienti dal mare. Forse abbiamo guardato in faccia alcuni respinti. Sono stati riportati in Libia. Raramente abbiamo visto questi (respinti da noi Italiani; persone alla ricerca di una vita accettabile) nei campi di raccolta libici. Qualche volta ci è capitato di vedere i loro cadaveri martoriati e abbiamo sentito racconti raccapriccianti; storie di vita e di morte che preferiamo far finta di non sentire. La loro ‘fine’ è anche colpa nostra. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (10)

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 4)

Molti cattolici veronesi manifestano imbarazzo e disagio per l’esclusione degli immigrati

*Carlo Melegari (Cestim)

Di fronte alle dichiarazioni di Tosi e Venturini, manifesta tutto l’imbarazzo e il disagio di molti che nella comunità cristiana veronese “sono impegnati nello sviluppo di una città solidale, di comunità locali accoglienti centrate sulle politiche di integrazione delle differenze, in difesa di coloro che, anche prossimi a noi,  sono sempre più esclusi dall’attuale modello di società, denunciando ogni atteggiamento discriminatorio e preconcetto” (Libro Sinodale). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Esiste un’altra Italia (2)

Continua la lettera del sindaco di Cassinetta di Lugagnano, la prima parte è stata pubblicata il 19 maggio 2010.

Cari cittadini e cari amici,
di fronte a questi episodi, cartine di tornasole di cosa è diventato il nostro paese, non posso tacere. Non posso non gridare il mio disprezzo umano e politico per chi nell’intento di ottenere voti e approvazione, non riuscendo a far pagare genitori morosi, si inorgoglisce nel prenderne a calci i figli. Si inorgoglisce. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (94)

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

Occorre conoscere il fenomeno immigrazione

Gian Antonio Stella (giornalista)

Il sindaco Tosi rifiuta la Consulta degli immigrati; cancella dai documenti dei senza tetto l’indirizzo pietoso di via dell’Ospitalità n° 1 e lo modifica con via dei Senza fissa dimora, n° 0; vuole un innalzamento abnorme dei metri quadrati della casa richiesti per gli immigrati che chiedono di farsi raggiungere da mogli e figli. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

La “riforma” della scuola avviene per decreto legge. Inaudito! (4)

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 26:

“Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia tra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”.

La “riforma” della scuola avviene per decreto legge. Inaudito!

Dibattito in Parlamento su una materia così delicata? No.

Ascoltiamo il ministro Gelmini: “I tempi sono stretti. Ci sono i presupposti di urgenza”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Pacchetto sicurezza

Da parecchi mesi uno straniero che viene in Italia, se è povero, magari nero; se si presenta male; se è senza documenti, si trova in una situazione di reato: non esiste; è senza diritti. Si può portare in un Centro di Identificazione e di Espulsione, tenuto, di fatto, come in galera per 6 mesi, destinato ad essere espulso.

Dal Vangelo: “Ero straniero e mi avete accolto”. Gesù si identifica con lo straniero: chi respinge lo straniero, respinge Gesù. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Esiste un’altra Italia (1)

E’ arrivata una lettera scritta da Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano (Milano). Condividiamo il contenuto: è occasione per una riflessione radicale sul momento politico e sulla responsabilità che esso richiede. La pubblichiamo divisa in tre parti. Chi vuole bene all’Italia e alla democrazia non può assistere e far finta di niente.

Esiste un’altra Italia

Cassinetta di Lugagnano.
Condividiamo la speranza e la volontà di contribuire alla costruzione di un futuro migliore e diverso per i nostri figli. Sono stato eletto nel 2002 e riconfermato nel 2007 alla guida di una lista civica. Senza nessun legame con i partiti. Ma la mia storia personale e le mie idee mi collocano nella parte del campo che si contrappone (o sarebbe meglio dire dovrebbe farlo) all’attuale maggioranza di governo guidata da Silvio Berlusconi e da Umberto Bossi. E’ per me indispensabile manifestare apertamente il mio pensiero rispetto alla deriva culturale e all’impoverimento civile che sta interessando l’Italia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (93)

“La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

La solidarietà è valore evangelico, come la giustizia

Stefano Fontana (filosofo e opinionista)

La Chiesa è la casa di tutte le razze e di tutte le culture; questa  sua “capienza” è  il miglior servizio che essa può dare alla società, invitandola a essere, a sua volta, accogliente; non in modo scriteriato, ma secondo giustizia. Non posso dare a nessuno quanto è ‘mio’ se prima non faccio in modo che abbia quanto è ‘suo’, quanto gli spetta per giustizia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Una riforma della scuola elementare di grande rilievo? (3)

Ci hanno dato da intendere che i ministri Tremonti – Brunetta – Gelmini hanno voluto una riforma della scuola elementare di grande rilievo.
Ci hanno detto la verità?

Estate 2008. Ecco la “rivoluzione” a scuola:

– i bambini indosseranno il grembiule, come fattore di ordine, di eguaglianza sociale, di pari condizioni di partenza;

– torna il voto numerico, in decimi, in pagella;

– torna anche l’esame di riparazione;

– ecco il voto in condotta; il 5 significa bocciatura. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni