Archivi del mese: Maggio 2011

Traforo. Referendum. Scontro duro.

da: Traforo delle Torricelle (31)

*Aprile 2010. Il Comitato comunale dei garanti “dichiara inammissibili i quesiti n° 1 – 2 – 3 – 5 (della richiesta di referendum) e ammissibile il quesito n° 4, che dice: “Volete che, anteriormente all’indizione della gara per aggiudicare i lavori, le possibili conseguenze sulla salute dei cittadini e sull’inquinamento atmosferico derivanti dalla realizzazione di un Passante Nord – traforo delle Torricelle vengano valutate da parte di una commissione di esperti indipendente e di alto profilo, con una spesa non superiore allo 0,03% dell’opera?”. Il Sindaco accoglie lo spirito della richiesta del Comitato dichiarata ammissibile senza ricorrere a un referendum Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

L’esempio di Verona nella questione Rom (2)

Per mons. Bruno Fasani – “Verona Fedele”, da parte di Tito Brunelli, sulla questione Rom

Ciao don Bruno, ti ricordo con affetto, memore di tanti incontri positivi.

Ti scrivo in seguito al tuo intervento sui Rom. Lo faccio perché ciò che scrivi non è la verità e perché le persone che vanno ringraziate sono altre:  solo in piccola parte chi indichi tu.

Io sono stato ferito nel profondo dalla questione ‘nomadi’ (nomadi per forza maggiore), ma non posso esimermi dal richiamare alla verità delle cose.

Scrivo anche per dire a te e ai lettori che il problema, anche a Verona, è ancora vivo: ne accenno nel mio scritto.

Sarei molto contento se si aprisse un confronto vero, aperto: su “Verona Fedele” o in dibattiti pubblici, per capire un po’ di più la nostra storia.

I fatti

Anni 2000 – primi mesi 2002 (sindaco Sironi): gli sgomberi Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in L’esempio di Verona nella questione Rom

Le ‘fortune’ del Sindaco

 da: La Verona del sindaco Flavio Tosi (5)

– per il suo Ufficio Stampa ha saputo scegliere le persone giuste, pagandole saporitamente con i soldi di noi cittadini. Hanno saputo creare grande attenzione attorno al Sindaco, a livello locale, nazionale e internazionale, presentandolo come un gigante del buon governo. Gigante di sabbia;

– ha animo popolare, comunicativo; sa cogliere i timori e le richieste della gente; di più: dà sicurezza e sa far credere giusto alle persone quello che egli ritiene giusto. E’ la sua ‘popolarità’;

– gestisce il progetto sicurezza come nessuno in Italia. Ad esempio ha allontanato da Verona parecchi ‘poveri cristi’: è il suo punto forte.

Può bastare? No. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni

Traforo. 2010: tempi, espropri

da: Traforo delle Torricelle (30)

Tempi

L’Amministrazione prevede il via ai lavori tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011. Realistico?

Espropri.  A fine febbraio parte la procedura per gli espropri. Molti dei 441 interessati non sapevano nulla e si trovano nell’elenco. Chiedono di sospendere e rinegoziare la procedura, con un vero confronto: “Chiediamo di esercitare i nostri diritti di cittadini nei confronti di un potere che pretende di farci abbandonare case e aziende senza fiatare. Lo stesso potere che due anni fa ci ha   chiesto il voto, spergiurando che il tracciato del traforo sarebbe passato a nord di Avesa-Quinzano. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Se non è razzismo che cosa è?

“La legge può, per l’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 51)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (54)

Se non è razzismo che cosa è?

Sintomi di un male che emerge (quattro tra i molti):

– autisti di bus che, quando è possibile, non si fermano per far salire lo straniero;

– una maestra di Milano che dice a una mamma: “Riporta tuo figlio nella giungla”;

– i vigili urbani di Parma che dicono a Emmanuel Bonsu: “Confessa, scimmia!”;

– Umberto Bossi che afferma: “Da noi mai un presidente nero”.

Nell’Italia spaventata di oggi (chi sono gli “imprenditori della paura”?), il disagio nei confronti degli stranieri è diffuso e a volte diventa intolleranza e violenza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Traforo. Costi: la spesa aumenta più delle incerte entrate. Ma per il sindaco Tosi non è problema.

da: Traforo delle Torricelle (29)

Gennaio. La spesa aumenta da 330 a circa 390 milioni.

Luglio. Il totale dei costi, approvato dalla Giunta, è di 436.501.000. Aumento record, non condiviso dall’assessore Corsi, che parla di 388 milioni.

*Notizie positive da Serenissima: il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) esprime parere favorevole per lo stanziamento dei noti 53 milioni al Comune di Verona per il Passante Nord.

 *E Autobrennero? In luglio, il Senato raccomanda la realizzazione del traforo. Il presidente Pardatscher, in novembre: “Siamo interessati alla realizzazione del Passante e alla sua gestione. Attendiamo la pubblicazione del bando di gara per poter presentare la nostra offerta”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

L’esempio di Verona nella questione Rom (1)

Lettera pubblicata sul giornale Verona Fedele.

Gentile monsignor Bruno Fasani, sono padre di tre figli. Mi ha molto scosso la notizia della morte dei quattro bambini rom nell’incendio della loro baracca a Roma. Non si può morire così. Non è la prima volta e credo che purtroppo non sarà nemmeno l’ultima. Ormai non si tratta più di indignazione ma di una questione di civiltà. Questo  campanello d’allarme per la nostra società suona ormai da troppi anni. Occorre trovare soluzioni vere ad una questione che non è certo impossibile da affrontare. La questione degli zingari potrà così diventare una conquista di civiltà per I’intera nostra società.

Anselmo Ballarini

Risponde mons. Bruno Fasani

Caro lettore, a costo di attirarmi tutte le critiche del mondo, Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in L’esempio di Verona nella questione Rom

La crisi libica, la NATO e la politica estera europea

L’Europa: la nostra casa

La crisi libica, la NATO e la politica estera europea

E’ sotto gli occhi di tutti che la tragica vicenda libica sta assumendo, nel Vecchio Continente, contorni grotteschi. La coalizione dei “volonterosi” è infatti sembrata più un’accozzaglia di alleati di fresca creazione che un gruppo di Stati che da 60 anni condividono l’esperienza di un alleanza politico-militare. I francesi, con la loro notoria spocchia, prendono l’iniziativa e calcano la mano; gli USA intervengono perché proprio devono; gli unici che noncuranti sparano Cruise senza battere ciglio sono gli Inglesi; l’Italia non sa probabilmente da che parte stare(bbe); la Germania pone le sue navi sotto proprio comando e, almeno inizialmente, le ritira dalla coalizione. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Traforo. 2010: polemiche e pochi fatti

da: Traforo delle Torricelle (28)

A Verona si parla di traforo da oltre 30 anni. Nel piano regolatore Marconi (dopoguerra) c’è un primo tracciato. Progetti e studi risalgono agli anni 80. Dal 2007 l’anello circonvallatorio della città viene previsto nel Piano di assetto del territorio. L’anno dopo inizia l’iter progettuale.

2010 : polemiche e pochi fatti

Le novità

Si firma la convenzione tra Comune e Technital. La Giunta cancella l’ipotesi di accordo separato tra i contraenti per ulteriori opere compensative. Si confermano il parcheggio di Ca’ di Cozzi, con 1.300 posti auto, foresteria di 80 camere per familiari di malati, e l’autoparco di Verona Nord per 150 posti per camion e autocarri, motel da 100 camere per autisti, minimarket, ristorante e auditorium. Saranno a carico dell’impresa costi aggiuntivi in caso di aumento del traffico o di ritrovamenti archeologici. Continua il tira e molla: l’art. 19 prevede che il Comune, con accordo successivo e separato, possa riformulare la convenzione in rapporto ad altre eventuali opere. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Italiani: razzisti o no?

“Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 51)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (53)

Italiani: razzisti o no?

Razzisti o spaventati di perdere i nostri privilegi?

Razzisti o  paurosi e ostili?

– don Bruno Fasani (su “Verona Fedele”): “Non è vero che siamo tutti razzisti. Gli esempi di intolleranza non riguardano le razze: sono imbecillità. Il tam tam sul razzismo sembra abbia due matrici precise: certa politica a corto di proposte e certo giornalismo in vena creativa. Se c’è qualche problema di intolleranza questo si verifica in sacche urbane dove clandestini e delinquenti stranieri vivono accanto a disadattati e delinquenti nostrani. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni