da: Traforo delle Torricelle (31)
*Aprile 2010. Il Comitato comunale dei garanti “dichiara inammissibili i quesiti n° 1 – 2 – 3 – 5 (della richiesta di referendum) e ammissibile il quesito n° 4, che dice: “Volete che, anteriormente all’indizione della gara per aggiudicare i lavori, le possibili conseguenze sulla salute dei cittadini e sull’inquinamento atmosferico derivanti dalla realizzazione di un Passante Nord – traforo delle Torricelle vengano valutate da parte di una commissione di esperti indipendente e di alto profilo, con una spesa non superiore allo 0,03% dell’opera?”. Il Sindaco accoglie lo spirito della richiesta del Comitato dichiarata ammissibile senza ricorrere a un referendum Continua a leggere
La crisi libica, la NATO e la politica estera europea
L’Europa: la nostra casa
La crisi libica, la NATO e la politica estera europea
E’ sotto gli occhi di tutti che la tragica vicenda libica sta assumendo, nel Vecchio Continente, contorni grotteschi. La coalizione dei “volonterosi” è infatti sembrata più un’accozzaglia di alleati di fresca creazione che un gruppo di Stati che da 60 anni condividono l’esperienza di un alleanza politico-militare. I francesi, con la loro notoria spocchia, prendono l’iniziativa e calcano la mano; gli USA intervengono perché proprio devono; gli unici che noncuranti sparano Cruise senza battere ciglio sono gli Inglesi; l’Italia non sa probabilmente da che parte stare(bbe); la Germania pone le sue navi sotto proprio comando e, almeno inizialmente, le ritira dalla coalizione. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti
Con tag crisi libica, Europa, Jean Thiriart