Archivi categoria: Bilancio Regionale 2011

Il Consiglio regionale del Veneto approva la legge finanziaria 2011

da Regione Veneto, bilancio 2011 (9)

2 marzo 2011 . Le ultime novità

L’ammontare è di 12 miliardi, dei quali solo 1 e 323 milioni è per la spesa libera, da dividere tra gli Assessorati. Nonostante un maxiemendamento di 82 milioni, i soldi a disposizione sono molto inferiori al miliardo e 586 milioni del 2010.

Il più soddisfatto è Remo Sernagiotto (sociale): ha ottenuto 70 milioni in più per non autosufficienti (53: 8 da Arpav e 45 dalla Sanità) e politiche sociali delle USSL.

Si sono tolti soldi alla metropolitana di superficie (10.350.000); alla sistemazione delle strade (10 milioni), a favore del sistema informatico, per le calamità naturali, per l’edilizia pubblica e per le sedi regionali. Per ridurre il rischio idrogeologico si sono stanziati 7.200.000 euro; per il patrimonio tartuficolo: 50 milioni; per le specie vegetali indigene: 40.000 euro, tolti alla valorizzazione della montagna. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Critiche e proposte

da Regione Veneto, bilancio 2011 (8)

Proposte di Valdegamberi, con spostamenti per 110 milioni.

– I nominati dalla Regione in enti e società siano sostituiti da dirigenti, senza gettone o stipendi.

– In febbraio denuncia presunte assunzioni in aziende veronesi per ‘meriti politici’. Fa alcuni nomi: il vice sindaco di Monteforte, assunto in Acque Veronesi; due consiglieri comunali di San Giovanni Lupatoto, assunti in Amia; il vice sindaco di Villabartolomea, assunto in ATV. Chiede che la giunta Zaia verifichi i criteri di assunzione in aziende partecipate, spesso a chiamata diretta, sulla base di tessera di partito, incarichi pubblici, amicizia o parentela con i potenti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Critiche e proposte

da Regione Veneto, bilancio 2011 (7)

Critiche e proposte dalla minoranza, del Partito Democratico in particolare:

– Non esiste più l’emergenza sicurezza?

– E’ stupefacente l’azzeramento dei fondi per le piccole e medie aziende, su cui si fonda l’economia veneta. Si rinuncia al rilancio dell’economia.

– Ai Comuni si chiede un doppio sacrificio: ai tagli dello Stato si assommano quelli della Regione.

– Occorre provvedere alla tutela del territorio dopo le alluvioni, ma le risorse sono dimezzate; sostenere famiglie e lavoro; trovare fondi per la messa a norma degli edifici scolastici: i Comuni si dovranno arrangiare?

– Zaia e Cota ruppero il fronte dei governatori delle Regioni contro i tagli, confidando che un atteggiamento collaborativo e una trattativa riservata e privilegiata avrebbero giovato.

– Zaia spieghi ai Veneti perché spende importanti somme per la sua comunicazione istituzionale (Dario Bond, capogruppo PdL in Regione)

– Sono spesi bene i soldi per l’identità venete o per chi ha bisogno? La Regione taglia i trasporti e lascia intatti i finanziamenti per la cultura veneta. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Stefano Valdegamberi

da Regione Veneto, bilancio 2011 (6)

Stefano Valdegamberi, il maggiore oppositore

Ottobre 2008.

Ai  ministri: “Conoscete la virtuosità del Veneto nel sociale. Non si possono mandare a morte i servizi conquistati. Non facciamo scendere in piazza le famiglie per i diritti per la cui tutela siamo stati eletti. Non vogliamo un risanamento economico che tagli la spesa per le persone più deboli. Sarebbe la morte civile del nostro sistema sociale. Il terzo settore attua la sussidiarietà nel gestire i servizi alla persona abbattendo la spesa pubblica. Le famiglie sono primo attore dei servizi sociali, garantendo cure domiciliari per i non autosufficienti. I fondi per servizi alla prima infanzia, alla famiglia, alle politiche giovanili, alla non autosufficienza non ci sono più. Per i 550 asili e le 1200 materne il fondo, già ridotto del 40%, viene azzerato. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Il dramma del Trasporto pubblico

da Regione Veneto, bilancio 2011 (5)

Gli stanziamenti regionali passerebbero dai 278 milioni del 2010 ai 211 per il 2011. Taglio di 53 milioni (- 25%). Fino al 2010 Verona per gli autobus aveva 6,6 chilometri finanziati e riceveva 12,6 milioni. Per la provincia i chilometri finanziati erano11,6 milioni e i milioni di euro erano 15,3.

*Fine 2010. Bettarello, presidente ATV: “Stanziamenti ridotti del 25%? L’azienda reggerebbe per uno o due anni; poi fallirebbe: condanna a morte. Bilancio del 2011 in rosso di 7 milioni”. Conseguenze: taglio di un quarto delle corse urbane ed extraurbane (per l’80% utilizzate da studenti) e del personale, con blocco del turn over e aumento dei costi di biglietti e abbonamenti.

Verona riceve il 10% in meno di Padova e Venezia: significa 3 milioni. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Fondi azzerati

da Regione Veneto, bilancio 2011 (4)

Fondi azzerati o pesantemente tagliati.

Dati dell’inizio del 2011

Fondi azzerati :

– Fondo unico per l’impresa: investimenti zero per infrastrutture, lavori pubblici, edilizia sociale, ricerca, imprese.

– Fondo di 52 milioni per Attività produttive e sviluppo economico.

– i circa 20 milioni per politiche di sostegno al reddito e ai servizi per l’impiego.

– Fondo di 9 milioni alle Province per la formazione professionale degli adulti.

– Zero risorse per la tutela del territorio e dell’ambiente. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Stanziamenti per il Sociale

da Regione Veneto, bilancio 2011 (3)

Novità:

– un Fondo di 10 milioni anti aborto, per coppie in difficoltà: “In ogni azienda ospedaliera opererà un responsabile del volontariato. Potenzieremo i consultori familiari, specialmente a sostegno della genitorialità” (assessore Sernagiotto);

– un privilegio al fondo infanzia e adolescenza;

– fondo di rotazione di 50 milioni per il patrimonio immobiliare destinato ai servizi sociali e socio-sanitari del Veneto. Lo strumento è innovativo: garantisce un introito grazie al rientro dei prestiti.

Tagli. Situazione di partenza (gennaio 2011) :

– “La Sanità non si tocca. Per i tagli il sociale è il primo della lista” (Dario Bond, capogruppo PdL).

– Roma taglia 70 milioni al sociale. 5 capitoli di spesa su 10 spariscono: zero euro. Dramma per il sociale: si azzera il fondo regionale (19 milioni) delle politiche sociali. Saltano servizi per disabili, trasporto, accompagnamento a scuola. Ne vanno di mezzo asili, anziani, famiglie, persone deboli. Diritti calpestati. E’ azzerato il fondo di 1,5 milioni per l’assistenza scolastica dei bambini con handicap iscritti in istituti privati. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto. Stanziamenti agli Enti culturali

da Regione Veneto, bilancio 2011 (2)

– Fine dicembre 2010. La Regione finanzia la Biennale con 1,7 milioni e Fenice e Arena con 900.000 euro ciascuna (totale: 3,5 milioni) impegnandole a risparmiare coordinando le attività.

Notizia di gennaio: i 3,5 milioni della Regione diventano 1,5. All’Arena si tolgono 400.000 euro.

– Nel 2010, Camera di Commercio ha dato 1,3 milioni; la Provincia 1,2; Fondazione Cariverona: 1.

Invece il finanziamento del Fus (fondo unico dello Stato per le 14 Fondazioni e per lo spettacolo) per la Fenice è di 13,2 milioni, con un taglio di 3,5 milioni. Sorte simile tocca all’Arena.

Sindaco Tosi: “Siamo messi male se tagliano anche l’Arena. Non so come ragionano a Roma: mettono in ginocchio l’unica fonte economica vera: il turismo”. In gennaio scrive: “Cari ministri, se strangolate la lirica in Arena, vi fate del male da soli. E’ insostenibile: i 16,6 milioni finora stanziati dallo Stato diventano 14,3 nel 2010 e 9 nel 2011. Si mette in discussione il festival lirico areniano: il patrimonio culturale e turistico della città. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Regione Veneto. Per il bilancio regionale è un anno di svolta

da Regione Veneto, bilancio 2011 (1)

Tutti i cittadini devono aver chiaro come si muovono la politica e l’amministrazione. Non ne abbiamo sufficiente conoscenza e ne teniamo conto relativamente nelle nostre valutazioni.

Due ‘novità’ sono il ruolo determinante dell’Unione Europea per le scelte degli Stati del continente e delle Regioni a livello locale, anche sul piano economico.

Ogni Comune ha suoi finanziamenti, pubblici e privati (sempre meno); la Regione dispone di somme ingenti e decide in quali direzioni spenderle: stanziamenti decisivi, a seconda di dove vanno a finire, per la nostra vita quotidiana.

Ripercorrere il dibattito degli scorsi mesi sul bilancio del Veneto è molto importante per renderci conto del futuro che ci sta davanti.

Regione Veneto. Per il bilancio regionale è un anno di svolta

Ne vedremo le conseguenze soprattutto a partire dalla seconda metà del 2011. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni