Archivi del mese: dicembre 2009

Verona Fedele e il potere politico attuale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di un lettore. A seguire, la risposta agli interrogativi di Tito Brunelli. Buona lettura.

Verona Fedele e il potere politico attuale.

Martedì 08 dicembre, Festa di Maria Immacolata. Uscendo dai banchi della Chiesa, finita la Messa, intravedo sul tavolo dedicato alla stampa cattolica l’ultimo numero di Verona Fedele. In prima evidenza vi è un titolo interessante sul mandato di Flavio Tosi, sindaco di Verona, con tanto di bella foto. Arrivato a casa mi collego con internet sul sito di Verona Fedele e recupero l’intervista a firma di Nicola Salvagnin. Titolo: “Il Sindaco della Lega Verona si specchia nella “sua” città”. L’occasione è “il giro di boa” del suo mandato. Pare una bella occasione per fare un primo bilancio della gestione-Tosi e per conoscere meglio il Tosi-pensiero. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

In morte di Giovanni Fiorentino

Lo conoscevo già, ma ebbi modo di apprezzare molto meglio le sue doti umane, culturali e spirituali quando, nel 1980, il vescovo Amari mi volle presidente del Centro diocesano di Pastorale Familiare e Giovanni accettò di far parte della presidenza del Centro. Per anni ci siamo incontrati spesso, per il comune servizio alle famiglie e alla preparazione al matrimonio.

Per Giovanni e per i suoi amici palermitani quell’impegno fu importante, come segno di accoglienza della Chiesa veronese nei confronti di “terroni”: erano gli ‘immigrati’ di allora. Verona li aveva già accolti, ma la strada restava lunga.

Giovanni, con la sua sola presenza, testimoniava: Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Commenti, Notizie

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (85)

“Nessuno può essere privato per motivi politici della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 22)

Nessuno è straniero

* Beppe Magri (giornalista)

Chiamare qualcuno straniero per il cristiano è come negare una verità di fede. Nella mia chiesa nessuno è straniero, a prescindere dalle porte chiuse o aperte della città: il popolo di Dio trae la sua identità dalle differenze e dalle particolarità degli uomini e delle culture che lo compongono. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Maestri, ma soprattutto testimoni: Alcide De Gasperi

Il Papa richiama spesso i cattolici all’impegno politico. In alcune occasioni ci si riferisce ad Alcide De Gasperi quale esempio per i politici cattolici. Può essere interessante un aneddoto che qualifica la moralità del grande statista democristiano.

Mio padre era ferroviere e lavorava presso la stazione di Porta Nuova. Fine anni 40: il governo presieduto da De Gasperi, su suggerimento del Ministro dell’Economia Einaudi, aveva adottato una politica anti inflazionistica: gli stipendi rimanevano fermi anche se i prezzi salivano. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti

Anche un regolare è clandestino

In Italia si dibatte intorno all’immigrazione cosiddetta clandestina. Spesso la domanda è posta in questi termini: e’ giusto o no accettare o accogliere gli irregolari? Meritano o no i sans-papiers (persone senza documenti) di rimanere sul territorio italiano? Perché l’Italia deve essere la frontiera-colabrodo dell’Europa? Conosciamo le reazioni della gente. Basta pensare al consenso sulle ronde, alcune colorate. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (84)

Voci da chi pensa e usa il cervello e guarda al futuro da costruire

“La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto a essere protetta dalla società e dallo Stato” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 16)

Il razzismo cova nell’intolleranza

* Famiglia Cristiana

“Italiani, brava gente” si diceva una volta. Ma a dar conto dei nuovi incredibili episodi di violenza, sembrerebbe che non è così. Noi: i nuovi barbari: un paese intollerante e violento. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Auguri di Natale

Rinascere ogni giorno è la festa della vita

Fa bene ascoltare queste parole del Concilio Vaticano secondo:

“Il mondo di domani è nelle mani di coloro che sanno trasmettere alle nuove generazioni ragioni di vita e di speranza”.

E’ il Natale, per laici credenti e non credenti laici.

Dall’esperienza del Bambino che nasce prendono l’avvio un grande cammino di fede, una grande civiltà, una grande cultura, un grande servizio all’uomo e all’umanità intera. E’ la civiltà dell’andare incontro all’altro, del male che si vince con il bene: la civiltà dell’amore. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Dalla sesta Circoscrizione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo del consigliere del PD in sesta circoscrizione.

Sono Giorgio Furlani, consigliere del PD in sesta circoscrizione.  Alcune informazioni su quanto avviene in Circoscrizione. Segnalo l’immobilismo della maggioranza ( AN FI LEGA): non è nemmeno in grado di portare a termine i progetti della passata Amministrazione quali “le ex scuole Perini“. Dovevano essere ultimate entro il 2009; se tutto andrà bene la chiusura lavori sarà nella primavera 2010. Ricordo che il progetto era interamente finanziato. La piscina Belvedere aveva un contributo regionale di 700.000 euro e doveva essere pronta per l’agosto 2009; sarà ultimata dopo l’estate 2010. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Notizie, Sesta Circosrizione

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (31)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Chi ha ragione? Risposte internazionali al Berlusconi arrabbiato e ottimista:

*Angel Gurria, segretario generale Ocse, è molto preoccupato per l’occupazione giovanile. Per l’economia italiana, la previsione per il 2009 è molto negativa: il Pil è a – 5,5%. Concordano Banca d’Italia e Confindustria. Tornerà positiva nel 2010 per la crescita dell’esportazione. “Facciamo il nostro lavoro: fare stime; a volte sono positive, a volte negative: non dipende dagli uomini, ma dalla realtà. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (16)

Persone senza dimora dormono nel centro storico? Mai. Il decoro della città esige che siano cacciate

Aprile 2009. Piazza Dante, piazza Indipendenza, Palazzi Scaligeri, cortile del Tribunale, corte Sgarzerie e zone limitrofe: luoghi di bivacco. Di giorno sui gradoni della Loggia di Fra’ Giocondo siedono turisti e veronesi; di notte la zona diventa dormitorio a cielo aperto e tappa della Ronda della Carità, che porta cibo e coperte ai barboni. Quelli abituali sono una decina; dormono su letti di cartone. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata