Dalle vendite immobiliari riportate negli articoli precedenti il Comune ha ricavato:
Archivi del mese: ottobre 2013
Il ricavato della vendita di immobili pubblici.
Archiviato in Eredità Tosi
Intenzioni di vendita non arrivate a conclusione.
Archiviato in Eredità Tosi
Primo: vendere.
Archiviato in Eredità Tosi, Senza Categoria
Obiettivo permanente dell’Amministrazione Tosi: recuperare soldi
I soldi in arrivo da Stato e Regione Veneto diminuiscono drasticamente. Decisioni dell’Amministrazione Tosi, in sei anni, per avere soldi in cassa, da spendere.
Archiviato in Eredità Tosi
Nota di Tito Brunelli: Tante o poche le opere realizzate dall’Amministrazione Tosi ?
Ce lo chiediamo insieme, con una verifica che parta dal singolo quartiere e dalla Circoscrizione di residenza: che cosa è cambiato, per merito dell’Amministrazione, negli ultimi sei anni? Quali opere sono state realizzate? Proviamo a farne l’elenco.
Lasciando da parte gli interventi ordinari, come l’asfaltatura delle strade e la cura dei sottoservizi, che cosa è cambiato, per intervento dell’Amministrazione Tosi (quella che doveva rivoltare la città come un calzino) a livello cittadino?
I risultati della “Giunta del fare” sono quasi invisibili.
Una scommessa: confrontiamo le opere portate a termine dall’Amministrazione Tosi e le opere realizzate dai Servizi sociali del Comune nei tre anni del mio assessorato. Sono più numerose e visibili queste seconde rispetto a tutte le opere dell’Amministrazione Tosi.
Eppure molti veronesi dicono che questa Amministrazione ha fatto molto.
Potenza della comunicazione, dei mass media, di bravi propagandisti!
A meno che si ritengano opere gli annunci, a partire da traforo, filobus ed ex Cartiere.
Quando alle persone ammirate del “grande lavoro” dell’Amministrazione Tosi si chiede: “Faccia un elenco degli interventi nel territorio dove abita e in città”, cala il silenzio. Il sindaco Tosi ha saputo scegliere bravi comunicatori; ha saputo utilizzare le sue capacità dialettiche; si è presentato bene. Ma si è fermato lì: alle parole e agli annunci.
La prova chiara: andiamo a leggere, nel bilancio preventivo, il programma degli interventi che il Sindaco, nel dicembre 2007, si è impegnato a realizzare negli anni successivi:
-traforo delle Torricelle,
-spazi per la Fiera, nel territorio già assegnato al Polo Finanziario che viene cancellato,
-filobus per il trasporto di massa,
-recupero dell’ex Arsenale,
-abbattimento e riqualificazione delle ex Cartiere,
-utilizzo e riqualificazione dell’ex Passalacqua. Continua a leggere
Archiviato in Eredità Tosi
Arco dei Gavi e ripresa dei cantieri.
– Arco dei Gavi
Archiviato in Eredità Tosi
Verso la Cittadella dello Sport, alla Spianà.
Sono 1.200.000 mq di verde, in parte di proprietà comunale; il resto di proprietà privata, spezzettata tra molti proprietari. L’architetto Arrigo Rudi progettò l’intera area a parco pubblico.
Archiviato in Eredità Tosi
Altre opere realizzate dall’Amministrazione Tosi
Rifacimento di corso Milano. Con la rotatoria alla Croce Bianca (all’incrocio tra le vie Gardesane, Stanga e Milano), la pista ciclabile, i marciapiedi e i sottoservizi (fognature, elettricità, fibre ottiche) si completa il progetto, previsto da anni. L’Amministrazione Tosi ha il merito della realizzazione. Costo: 4,5 milioni
Ponte San Francesco. Intervento obbligatorio per motivi di sicurezza. Il ponte è stato consolidato e allargato, con quattro corsie per auto, due per senso di marcia, e due piste ciclabili.
Manutenzione scuole comunali dell’infanzia, elementari e medie: una cinquantina. Spesa: 761.000 euro. La Provincia è intervenuta, per ristrutturazioni e sistemazioni e per nuovi edifici scolastici, in parecchie scuole superiori. Costo: 1.500.000
Archiviato in Eredità Tosi
Altre opere realizzate dall’Amministrazione Tosi
Nuovo centro sportivo a San Michele
Rivive il vecchio stadio “Tiberghien, di San Michele e, con lui, la grande storia dell’Audace calcio.
L’impianto è di qualità, destinato in particolare all’attività sportiva dei ragazzi.
Costo: oltre un milione, per il rifacimento degli spogliatoi, della palazzina servizi, delle tribune, dell’impianto di illuminazione.
Assessore Stefano Casali: “Rinnoviamo il complesso calcistico, carente di manutenzione, adattando strutture e impianti alle attuali esigenze tecniche ed agonistiche, conformandolo alle normative in materia di sicurezza e abbattendo le barriere architettoniche”. Continua a leggere
Archiviato in Eredità Tosi
Le mura magistrali sono della città
Accordo tra Demanio dello Stato, Sovrintendenza ai Beni ambientali e Comune: il governo italiano, nei prossimi mesi, dismette caserme ed edifici militari. A Verona nove chilometri di mura, un unicum ineguagliato in Europa, raccontano 2000 anni di storia della città: romana, teodoriciana, comunale, scaligera, viscontea, veneziana, austriaca, italiana. Sono 46 le caserme e i forti austriaci: Santa Caterina, John-Montorio, Lugagnano, San Leonardo, San Mattia, Sofia; una parte di Castelvecchio, la vasca natatoria dell’Arsenale e la Torricella Massimiliana, in collina.
Verona ha un patrimonio di mura, spazi sotterranei, sistemi difensivi di enorme valore storico e di grande complessità e bellezza: un bene ineguagliabile e sconosciuto.
Sindaco Tosi: “Traguardo storico: valorizzeremo un patrimonio inestimabile: promuoverà il turismo e beneficerà i Veronesi”.
– Domanda: siamo capaci di tenerci caro e di valorizzare questo patrimonio?
Preoccupa l’allarme di Legambiente (marzo 2013) sullo stato di degrado delle antiche fortificazioni, in particolare in collina. Mura, torri e forti sono a rischio crolli, aggrediti e nascosti da radici e arbusti. L’acqua piovana li penetra e li erode. Abbondano discariche abusive, nascoste da folta vegetazione spontanea. Graffiti spray imbrattano ovunque. E’ reale il pericolo di perdere per sempre questo bene comune, dichiarato “patrimonio dell’umanità”; un patrimonio che è la cintura verde di Verona. Continua a leggere
Archiviato in Eredità Tosi