Manovra economica di classe.
Un esempio tra i tanti
Agosto 2010. Quarto decreto attuativo del federalismo fiscale relativo ai Comuni: “cedolare secca” sugli affitti (assorbe l’imposta di bollo e di registro).
I proprietari di case date in affitto festeggiano il capodanno: a partire dall’ 1-1-2011 il Fisco diventa meno esoso nei loro confronti: le imposte sui contratti d’affitto si potranno pagare con una cedolare secca del 25%. Continua a leggere
Manovra economica: chi paga? (7)
Manovra economica di classe
Enti pubblici e partiti politici procurano guadagni
Gli aiuti ai poveri diminuiscono
– Grande accordo in campagna elettorale: abolire le Province. Nei fatti le Province non si toccano. Loro costo: 11,5 miliardi.
– Enti pubblici: quelli comunali (a Verona: AGSM, ATV, AMIA, …) in Italia costano 14,5 miliardi all’anno. Molti di questi soldi diventano stipendi per politici nominati, senza particolari competenze, in Consigli di Amministrazione. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni
Con tag manovra economica 2010