Archivi categoria: Manovra economica

Manovra economica: chi paga? (7)

Manovra economica di classe

Enti pubblici e partiti politici procurano guadagni

Gli aiuti ai poveri diminuiscono

– Grande accordo in campagna elettorale: abolire le Province. Nei fatti le Province non si toccano. Loro costo: 11,5 miliardi.

– Enti pubblici: quelli comunali (a Verona: AGSM, ATV, AMIA, …) in Italia costano 14,5 miliardi all’anno. Molti di questi soldi diventano stipendi per politici nominati, senza particolari competenze, in Consigli di Amministrazione. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (6)

Manovra economica di classe.

Un esempio tra i tanti

Agosto 2010. Quarto decreto attuativo del federalismo fiscale relativo ai Comuni: “cedolare secca” sugli affitti (assorbe l’imposta di bollo e di registro).

I proprietari di case date in affitto festeggiano il capodanno: a partire dall’ 1-1-2011 il Fisco diventa meno esoso nei loro confronti: le imposte sui contratti d’affitto si potranno pagare con una cedolare secca del 25%. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (5)

La manovra economica di classe va oltre :

– Chi evade il fisco continua a evaderlo: le entrate diminuiscono;

– Il governo Berlusconi, nel 2008, abolisce l’ici per la prima casa. “Bene!”, vien da dire. E infatti questa decisione strombazzata ha procurato molti voti a Berlusconi. Peccato che si sia trattato di un ulteriore regalo ai ricchi. Infatti il governo Prodi aveva già tolto l’ici per la prima casa a ‘poveri’ e ceto medio. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (4)

Chi paga la manovra di Tremonti, Berlusconi e Bossi?

Manovra economica di classe

Le parole. I politici ripetevano che il costo della crisi deve essere pagato da tutti, in proporzione alla ricchezza di ciascuno (famiglia, persona, gruppo sociale).

I fatti :

– i sacrifici economici richiesti non colpiscono tutti i cittadini allo stesso modo. I ricchi non pagano: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (3)

Ciò che non ti aspetti nella manovra economica del rigore del rigoroso ministro Giulio Tremonti

Alla voce spese per la tutela dell’ambiente si prevede:

– l’adeguamento dello stadio comunale di Belluno;

– la ristrutturazione della caserma dei carabinieri di Macerata;

– il recupero di alimenti eccedenti da mense;

– il restauro della parrocchia Madonna delle Grazie di Messina. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (2)

Le novità della manovra economica

Pagano pensionati e pubblici dipendenti

– pensioni: dal 2011 i lavoratori dipendenti andranno in pensione dopo 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti; dopo 18 mesi gli autonomi: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, parasubordinati;

– dall’1-1-2012 le donne che lavorano nel pubblico impiego avranno la pensione di vecchiaia a 65 anni, non a 61; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni

Manovra economica: chi paga? (1)

Piano Obama: i ricchi devono contribuire più di tutti alla rinascita degli Stati Uniti.

E in Italia? E a Verona?

Possiamo ipotizzare di importare questa ‘strana’ idea dall’America?

No. Non saranno i ricchi a pagare la manovra Tremonti, Berlusconi, Bossi

Una manovra economica da 25 miliardi

Chi li paga?

Gli enti locali pagano il conto più salato:

– tagli alle Regioni di 8,5 miliardi;

– tagli ai Comuni di 3,7 miliardi;

– tagli alle Province di 800 milioni).

Totale: 13 miliardi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Manovra economica, Riflessioni