Archivi del mese: settembre 2009

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (74)

“Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica. Nessuno può essere costretto a far parte di un’associazione” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 20)

Dal Vaticano : l’orientamento è ad attuare un principio di indesiderabilità

Dal maggio al settembre 2008 il Vaticano i critica in quattro occasioni il governo in materia di immigrazione.

L’Osservatore Romano, a firma di don Vittorio Nozza (Caritas), avanza profonde critiche sulle nuove regole per gli extracomunitari: “Il giro di vite adottato dall’esecutivo alimenta l’intolleranza; le politiche europee prevedono restrizioni, ostacoli e barriere all’immigrazione. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Il male profondo del sindaco Tosi. Facciamo una previsione: una scommessa.

Il male profondo del sindaco Tosi

Parecchie persone mi chiedono: “Perché ce l’hai con Flavio Tosi? Si impegna; dà sicurezza; ha cambiato Verona”. Torno sull’argomento, visto che non è chiaro ciò che mi pare evidente.

Il Sindaco si impegna e dà sicurezza. D’accordo.

Il Sindaco ha cambiato Verona. Non sono d’accordo. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (19)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Economia e occupazione in Veneto (dati Confindustria Veneto).

Ultimi tre mesi 2008: il numero delle ore di cassa integrazione aumenta del 45%.

Nel 2009 si prevede una preoccupante caduta del Pil, che torna ai livelli di 10 anni fa (- 3,9%) e il calo degli investimenti (- 12,6%) e delle esportazioni (- 11%). Nei primi due mesi del 2009, le esportazioni sono diminuite del 19% rispetto al bimestre precedente. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Seguendo i mass media chi ci crederebbe?

Seguendo i mass media chi ci crederebbe?

Sono 457.000 i cittadini stranieri che vivono stabilmente in Veneto. Da soli rappresentano il 9,3% dell’intera popolazione. Nel 2009 sono cresciuti del 13,1% rispetto al 2008, con una progressione costante, destinata a continuare. Il 50% hanno una laurea o un diploma. Tre quarti lavorano come operaio o impiegato non qualificati. Poco meno di 50.000 hanno impiantato una attività in proprio.

Sono dati che chi fa opinione si guarda bene dal farci conoscere. Li fornisce l’Annuario 2009 della Regione Veneto. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (18)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Altre visioni:

– Federconsumtori: Brunetta offende le famiglie a reddito fisso.

– Gianni Baratta (Cisl): “Dal 93 il valore delle pensioni è diminuito del 30%. Attenzione: il calo dei consumi, i minori introiti fiscali e il conseguente aggravio dei conti pubblici è miscela esplosiva”.

-Massimo D’Alema: “Il crollo dell’economia italiana è nettamente superore alla media europea (- 2,5%) e il Presidente del Consiglio si trastulla”:

– L’onorevole Tabacci presenta Berlusconi come il venditore di almanacchi di leopardiana memoria, costretto a dire che il futuro sarà migliore del passato, altrimenti non vende. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (73)

“Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l’individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 14)

Voci autorevoli. Dal mondo ecclesiale.

Vescovo Agostino Marchetto (segretario del Pontificio Consiglio vaticano per i Migranti):

Il governo italiano gioca al ribasso sui diritti umani degli immigrati

Circa il dibattito sugli immigrati clandestini, si dice contrario al carcere per chi entra illegalmente nel nostro paese. Riferendosi al disegno di legge sulla sicurezza presentato dal ministro Maroni, che propone il reato di ingresso illegale e prevede per esso l’arresto, afferma: “I cittadini di paesi terzi, come i cittadini comunitari, non devono essere privati della libertà personale o essere soggetti a pena detentiva a causa di una infrazione amministrativa”. Afferma con forza: “Il governo italiano gioca al ribasso sui diritti umani degli immigrati”. Vi sono immigrati in situazione irregolare: indipendentemente dal loro status legale, hanno una dignità umana inalienabile: i loro diritti devono essere salvaguardati, non ignorati o violati. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (2)

2) Altro cacciato illustre: il tricolore. La bandiera d’Italia.

Aprile 2008. La possiamo chiamare guerra delle bandiere: pasticcio e figuraccia per Verona.

Il tricolore (il valore del simbolo pareva acquisito) viene rimosso da Porta Nuova, la porta della città. Motivi: “All’epoca delle Pasque Veronesi non c’era – E’ simbolo giacobino”. Il fatto: la nostra bandiera, anche solo per 24 ore, è stata ammainata. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (17)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Si schierano dalla parte di Berlusconi:

– il ministro Tremonti: “dai dati di cassa Inps al 31 maggio, la cassa integrazione cresce con velocità sempre meno accelerata”.

– il ministro Sacconi: “Le cifre Istat sui danni della crisi sono inferiori a ciò che potevamo temere. Sono ancora molti i lavori rifiutati dagli italiani”.

– il ministro Scaiola: “”La crisi è profonda e non è finita. Il forte calo dell’inflazione e la riduzione delle bollette di luce e gas sono un significativo sollievo ai bilanci delle famiglie, ma indicano anche il rischio di una caduta della domanda dei consumi, che va contrastata. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (72)

“L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 26)

Voci autorevoli. Dal mondo ecclesiale.

Cardinal Angelo Scola (Vescovo di Venezia):

Più di un miliardo di persone si muoveranno in questo secolo

Il meticciato culturale e delle civiltà caratterizza il nostro tempo. Occorre guardare al fenomeno dell’immigrazione con realismo e coraggio, non con il timore di perdere i propri privilegi. I processi non domandano il permesso per accadere. Saranno più di un miliardo le persone che si muoveranno in questo secolo e noi ci spaventiamo per 14 milioni di islamici in Europa. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (16)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Sull’occupazione il confronto politico si fa duro

Protagonisti: Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio.

Draghi: oggi i lavoratori in cassa integrazione e le persone che cercano un posto di lavoro sono l’8,5% della forza lavoro; potrebbero salire oltre il 10% nel 2010.

Sono 1.600.000  i lavoratori dipendenti senza protezione nel caso perdano il posto di lavoro, senza diritto ad alcuna forma di sostegno in caso di licenziamento. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni