Archivi categoria: Immigrati

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (98)

“La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 27)

I cuori tremano e si sono colmati di ombre

Fausto Pezzato (giornalista)

Il Papa ha invocato misericordia e cristiana accoglienza verso i disperati che approdano in Europa, molti dei quali affogano nel Mediterraneo. Risponde su Repubblica Flavio Tosi: nelle città venete, ormai sature di stranieri, conciliare la quantità con la qualità è molto difficile, se non impossibile. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (97)

“Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 25)

La sicurezza non è il primo problema che abbiamo in Italia

Paolo Maruzzo (avvocato). La microcriminalità da sempre viene attuata da chi vive ai margini, da ‘pitochi’; essa può creare allarme sociale maggiore rispetto a reati gravi, ma non si può parlare di emergenza. E’ una follia dire che la sicurezza è il primo problema che abbiamo in Italia. I gravi fatti che hanno sconvolto Verona in questi anni sono stati commessi da italiani. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (96)

“Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 25)

Voci di magistrati

La divisione dei poteri e il rispetto delle funzioni vanno rispettati

Pietro Calogero (procuratore capo a Padova)

Le delibere dei Sindaci rischiano di intaccare un valore fondamentale dello Stato di diritto: la divisione dei poteri e il rispetto delle funzioni. Il Comune non ha il compito di accertare e acquisire informazioni per l’iscrizione anagrafica: l’accertamento della pericolosità di una persona appartiene a organi dello Stato: Ministero dell’Interno, Prefetto, Questore. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (95)

“Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

E’ vero che, a Verona, gli immigrati regolari sono i benvenuti?

Giorgio Gabanizza (politico)

Scrive al sindaco Tosi sulle iniziative prese per la sicurezza e il decoro della città.

“Il Sindaco dice che non ha intento persecutorio e che la maggior parte degli immigrati è qui per lavorare onestamente, paga le tasse e rispetta le regole. Il suo intento (dice) è colpire chi è tra noi per delinquere, mentre ai regolari va il benvenuto. Se è così va bene. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (94)

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

Occorre conoscere il fenomeno immigrazione

Gian Antonio Stella (giornalista)

Il sindaco Tosi rifiuta la Consulta degli immigrati; cancella dai documenti dei senza tetto l’indirizzo pietoso di via dell’Ospitalità n° 1 e lo modifica con via dei Senza fissa dimora, n° 0; vuole un innalzamento abnorme dei metri quadrati della casa richiesti per gli immigrati che chiedono di farsi raggiungere da mogli e figli. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

La “riforma” della scuola avviene per decreto legge. Inaudito! (4)

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 26:

“Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia tra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”.

La “riforma” della scuola avviene per decreto legge. Inaudito!

Dibattito in Parlamento su una materia così delicata? No.

Ascoltiamo il ministro Gelmini: “I tempi sono stretti. Ci sono i presupposti di urgenza”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (93)

“La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

La solidarietà è valore evangelico, come la giustizia

Stefano Fontana (filosofo e opinionista)

La Chiesa è la casa di tutte le razze e di tutte le culture; questa  sua “capienza” è  il miglior servizio che essa può dare alla società, invitandola a essere, a sua volta, accogliente; non in modo scriteriato, ma secondo giustizia. Non posso dare a nessuno quanto è ‘mio’ se prima non faccio in modo che abbia quanto è ‘suo’, quanto gli spetta per giustizia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (92)

“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 3)

C’è bisogno di una politica mirata a chi è in difficoltà

Silvano Filippi (poliziotto)

Gli organici di polizia sono fermi al 1989; la Regione Veneto è la maggiormente penalizzata: 300 operatori di polizia in media ogni 100.000 abitanti, esattamente la metà di Liguria, Trentino, Calabria, Friuli. Condividiamo le richieste di adeguare lo status della Polizia municipale, con compiti del tutto identici alle forze di polizia. Non condividiamo la richiesta Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (91)

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 3)

Quanti, senza collocazione legale, sono brave persone

Giuseppe Brugnoli (giornalista)

Chi ha puntato sulla sicurezza ha battuto ogni avversario nelle più recenti consultazioni popolari. Si dice che è ‘emergenza percepita’, enfatizzata dai mass media; ed è vero. Dalle nostre parti Flavio Tosi è stato il primo a percepirla; bisogna dargliene atto. La violenza si nutre di un ‘clima’ di tensione sociale. In un mondo globalizzato, percorso da ondate di migranti di tutte le etnie e di tutti i costumi e da flussi di merce che invadono i continenti, non esistono isole felici sottratte alla massificazione che privilegia l’istinto e la sopraffazione che contagia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (90)

“La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini nati nel matrimonio o fuori di esso devono godere della stessa protezione sociale” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 25)

Massimo Cacciari (filosofo, Sindaco di Venezia) : siamo usi ad aiutare chi non ha soldi

Siamo usi ad aiutare chi non ha soldi, non a cacciarli. In materia di sicurezza la sinistra è vittima dell’infezione berlusconiana: sceglie una politica vuota, fatta di grida, di muscoli gonfiati che non risolvono nulla e solleticano la gente. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni