In questi giorni Tito Brunelli ha presentato una serie di riflessioni sul tema degli anziani al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri comunali. Ne riportiamo a puntate il testo.
Egregi signori,
i miei interventi precedenti sono stati critici sulle scelte di questa Amministrazione. Resto preoccupato per le decisioni in atto, che stanno mettendo a dura prova il tessuto sociale popolare della nostra città, come hanno dimostrato le celebrazioni del 25 Aprile e molti segni che colgo. Accenno solo a uno che deve far riflettere: ce l’ho messa tutta negli scorsi mesi perché a scrivere messaggi all’Amministrazione, come sto facendo io, non fosse solo una persona, ma un gruppo. Ho chiesto almeno a trenta persone di concordare e sottoscrivere i contenuti. Nessuno ha accettato. Gran parte dei veronesi che conosco (mi riferisco in particolare al mondo del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore) ha paura del Sindaco e dell’Amministrazione, ritenuti impenetrabili e vendicativi.
Questa volta, però, il mio messaggio vuole essere positivo e propositivo. Il motivo è che porto dentro di me il timore che molte delle realizzazioni che ho visto concretizzarsi nei tre anni del mio Assessorato ai Servizi Sociali non procedano, con grave danno per molti cittadini, in particolare per quelli più deboli. Sappiamo bene che, quando ci si riferisce ai servizi ai cittadini, se si sta fermi di solito si torna indietro. Continua a leggere
Riflessioni sugli “anziani” (2)
ESISTE ANCORA IL PROBLEMA ANZIANI A VERONA?
Sono stato Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Verona dal 2002 al 2005: gli anziani sono stati al centro del nostro lavoro. Abbiamo dato risalto a situazioni, difficoltà, potenzialità e progetti riguardanti politiche e interventi di anziani e per anziani.
Arrivavano in Assessorato pressioni insistenti perché ci prendessimo cura delle persone avanti negli anni e delle loro famiglie. Ricevevo lettere e visite di familiari di anziani malati o ricoverati in case di riposo, bisognosi di assistenza: da quella sanitaria a quella abitativa; dai sostegni per la permanenza dell’anziano a domicilio a quelli tendenti alla conservazione della casa, fino ai problemi conseguenti all’uscita dell’anziano dall’ospedale dopo un intervento.
L’estate 2003 ha posto il problema anziani al centro dell’attenzione europea: il gran caldo di quell’estate e la morte di molti anziani per carenze di assistenza hanno lasciato il segno. Anche a Verona è nato un progetto articolato di interventi e di servizi, gradito a molti. Continua a leggere →
1 Commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona, sociale
Con tag anziani, Riflessioni