Considerazioni sul bilancio Consuntivo 2009 del Comune di Verona ovvero la differenza fra “ciacole e fati”.
A differenza del preventivo, in cui si può dire di tutto e di più, il consuntivo è la fotografia di quanto successo. Alla veneta: il preventivo “po eser anca ciacole”; il consuntivo “l’è el fato”. Una analisi fredda del fatto di questa Amministrazione che si autodefinisce “del fare” rileva una sostanziale continuità dell’azione amministrativa comunale. La prima spesa rimane quella sociale; il livello dei servizi è costante; la percentuale di copertura dei costi dei servizi da parte dei cittadini è identica da anni. Continua a leggere
Anno scolastico 2008-2009. Alcuni dati riferiti agli studenti.
– Verona: sono circa 3.000 gli studenti di nazionalità non italiana negli ultimi 3 anni; molti parlano bene l’italiano. Luciana Marconcini (direttrice didattica): “Siamo attrezzati. Forse gli studenti italiani per alcuni aspetti ci rimettono; ma imparano a rispettarsi, a rendersi conto delle difficoltà gli uni degli altri. Prestando aiuto, crescono e imparano molto”.
– Italia: è anno da record. La scuola italiana vive l’anno più multietnico della sua storia: gli immigrati erano 574.000 nel 2007; sono 614.000 nel 2008, il 7% degli iscritti. Presenza triplicata in 6 anni. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni
Con tag 2009, Statistica, Verona