Archivi tag: 2009

Consuntivo 2009 ovvero la differenza fra “ciacole e fati”

Considerazioni sul bilancio Consuntivo 2009 del Comune di Verona ovvero la differenza fra “ciacole e fati”.

A differenza del preventivo, in cui si può dire di tutto e di più, il consuntivo è la fotografia di quanto successo. Alla veneta: il preventivo “po eser anca ciacole”; il consuntivo “l’è el fato”. Una analisi fredda del fatto di questa Amministrazione che si autodefinisce “del fare” rileva una sostanziale continuità dell’azione amministrativa comunale. La prima spesa rimane quella sociale; il livello dei servizi è costante; la percentuale di copertura dei costi dei servizi da parte dei cittadini è identica da anni. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni

Anno scolastico 2008-2009. Alcuni dati riferiti agli studenti.

– Verona: sono circa 3.000 gli studenti di nazionalità non italiana negli ultimi 3 anni; molti parlano bene l’italiano. Luciana Marconcini (direttrice didattica): “Siamo attrezzati. Forse gli studenti italiani per alcuni aspetti ci rimettono; ma imparano a rispettarsi, a rendersi conto delle difficoltà gli uni degli altri. Prestando aiuto, crescono e imparano molto”.

– Italia: è anno da record. La scuola italiana vive l’anno più multietnico della sua storia: gli immigrati erano 574.000 nel 2007; sono 614.000 nel 2008, il 7% degli iscritti. Presenza triplicata in 6 anni. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (37)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Primi di luglio. Il governo italiano presenta il  suo “Documento programmazione economica e finanziaria” (Dpef), atteso dopo le pesanti critiche a Draghi e agli altri “catastrofisti”. Ebbene i dati sono confermati; anzi, le stime rilevano un peggioramento delle precedenti previsioni.

Per 2009 il Pil segna una diminuzione attorno al 5% Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (36)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Decreto del governo a sostegno dell’economia. Sarà approvato in luglio. Sono norme:

A favore delle imprese:

– detassazione degli utili che le imprese reinvestono nelle imprese stesse.

– detassazione del 50% degli utili che l’impresa investe per l’acquisto di macchinari produttivi e apparecchiature. Sgravi previsti fino al 30 giugno 2010. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (33)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Le proposte di Emma Marcegalia, presidente di Confindustria.

Denuncia (giugno 2009) che tra gli industriali la situazione è pesante:

– i fatturati sono in calo del 40-50%;

– “di cose concrete nella vita quotidiana delle aziende non c’è quasi niente da parte del governo. Non possiamo più aspettare”; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (32)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Il punto sulla crisi.

Aprile. Produzione industriale: un tonfo rispetto a un anno prima (- 24%) e lieve crescita rispetto a marzo (+ 1,1%). E’ inversione di tendenza? Presto per dirlo.

Un indicatore realistico è dato dai consumi nazionali di energia elettrica e di gas:

– consumi elettrici in maggio: – 7,3% rispetto a un anno prima; calo simile a quello di marzo (- 7%) e appena inferiore a quello di aprile (- 8,8%). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (31)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Chi ha ragione? Risposte internazionali al Berlusconi arrabbiato e ottimista:

*Angel Gurria, segretario generale Ocse, è molto preoccupato per l’occupazione giovanile. Per l’economia italiana, la previsione per il 2009 è molto negativa: il Pil è a – 5,5%. Concordano Banca d’Italia e Confindustria. Tornerà positiva nel 2010 per la crescita dell’esportazione. “Facciamo il nostro lavoro: fare stime; a volte sono positive, a volte negative: non dipende dagli uomini, ma dalla realtà. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Chi ha detto che il governo italiano non ha soldi?

Fase finale della campagna di mobilitazione per fermare l’acquisto da parte dell’Italia dei cacciabombardieri JSF-F35. Ci costeranno oltre 14 miliardi di euro (miliardi, capito?). La raccolta di firme online e cartacea, le delibere di appoggio degli Enti Locali, la mozione parlamentare proposta a deputati e senatori sono gli strumenti che la campagna mette in campo per chiedere al Governo di non procedere al previsto acquisto di 131 aerei da guerra con capacità di proiezione offensiva.

Sono previste manifestazioni di supporto in molte città italiane con consegna finale delle petizioni al Governo il 21 dicembre 2009. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Notizie

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (30)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Ognuno per sé o tutti insieme per uscire dalla crisi?

Preoccupa che si diffonda la mentalità dell’ognuno pensi a se stesso e difenda la posizione  conquistata. Berlusconi: “Non imporremo nuove tasse, neppure ai ricchi”. Non ci sarà il sostegno degli italiani ricchi agli italiani in difficoltà: meglio lasciare in pace i benestanti, chiusi e impauriti. Il pericolo è che prevalgano l’individualismo e la ricerca del proprio vantaggio e che entrino ancora di più in crisi l’etica pubblica e la ricerca del bene comune. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (29)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Continua il confronto tra Berlusconi e altre componenti sociali e dell’economia.

Fine giugno 2009: Berlusconi ripete che la crisi è una dura realtà, ma il peggio è passato; non sta peggiorando, anzi migliora, perché le ragioni che hanno scatenato la crisi oggi sono finite e se qualcosa resta “deriva preminentemente da fattori psicologici”. Quello che doveva accadere di negativo è accaduto; le banche che dovevano fallire hanno fallito e chi doveva togliersi dal mercato si è tolto. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni