Archivi del mese: aprile 2008

25 Aprile

25 APRILE A VERONA: FESTA NAZIONALE (= di tutti gli Italiani) O PROVA DI GUERRA TOTALE?

Venerdì prossimo, 25 Aprile, nella nostra città si terranno le seguenti manifestazioni:

  • ore 8,40 – in piazza Bra e alla Gran Guardia: celebrazioni ufficiali della Liberazione dal nazifascismo, che poi si sposteranno in piazza delle Poste e alla sinagoga;
  • ore 11 – alla stazione di Porta Vescovo: commemorazione della Rappresentanza sindacale unitaria di Trenitalia;
  • ore 16,30 – presso la “caserma Santa Marta”: l’Istituto per la resistenza ricorda la Liberazione;
  • ore 20 in piazza dei Signori: manifestazione non autorizzata promossa da “Sinistra Arcobaleno”. “Se il Sindaco non è d’accordo ci spieghi i motivi”;
  • ore 18 in piazza Bra: il Circolo Pink organizza una manifestazione per ricordare le vittime dimenticate del nazifascismo.
  • Alle 9 del mattino in Bra ci saranno i fischietti di “La Chimica”, contro la “presenza dei nuovi razzisti”;
  • ore 15, con raduno e partenza dalla Stazione FF.SS.: “Festa dell’Indignazione”, promossa dal Coordinamento Migranti. Parteciperanno associazioni, sinistra antagonista e centri sociali del Nord Est e non solo. Il corteo percorrerà il centro città;
  • ore 11 presso la chiesa di Sant’Anastasia: momento celebrativo e religioso delle Pasque Veronesi. Si festeggiano San Marco e la Repubblica Veneta.

Informazioni utili: Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

Conferenza

Mercoledì 23 aprile 2008, dalle ore 21 alle 22.30, nella Sala Parrocchiale di S.Maria Maddalena, in via Marin Faliero, 49, si terrà una conferenza sul tema:

VERSO UNA CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA:
IDENTITA’ E CULTURA DEL POPOLO ROM
Un’esperienza sul territorio veronese

Dopo un saluto del Parroco di S.Maria Maddalena, interverranno i relatori:

– Rappresentanti del Centro Don Calabria di Verona
– Carlo Melegari del Centro Studi Immigrazione (CESTIM)
– Rita Ruffoli della Fondazione San Zeno
– Giuseppe Turrini, Presidente della Cooperativa Azalea
– Fabrizio Abrescia, Presidente di “Medici per la Pace”
– don Giuliano Ceschi, Direttore di Caritas Diocesana, Verona

Fungerà da moderatore il giornalista Alessio Corazza.

Lascia un commento

Archiviato in Incontri e Assemblee, Notizie

Verona Hellas insegna

hellasverona.jpg

Un fatto di importanza limitata (l’Hellas Verona non ha giocato alla presenza dei suoi tifosi, allo stadio Bentegodi, la partita con il Sassuolo) ci offre molte occasioni di riflessione.

Il fatto: durante la partita Pro Sesto – Hellas Verona i tifosi veronesi hanno cantato cori razzisti e hanno scandito il coro “morte, morte, morte” nei confronti di un giocatore nero.

La società veronese si ribella. Scrive Antonio Spadaccino: “Per chi conosce il comportamento della frangia più calda della tifoseria scaligera, il “morte, morte, morte”, accompagnato dal gesto del pollice rivolto verso il basso, gridato al giocatore nero della Pro Sesto, non ha nulla della discriminazione razziale. Non si può pretendere che in stadio non si verifichino situazioni al limite tra goliardia e offesa. Si fa anche ai bianchi. In altri stadi si fa peggio”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

Non solo Rom: ex Cartiere e Sinti

Le ex cartiere, nell’estate 2002, erano popolate complessivamente da 740 persone, parecchie pendolari. Le abbiamo conosciute e censite con l’aiuto di tre associazioni del volontariato cittadino. La grandissima maggioranza era costituita da giovani dell’Est europeo, venuti a Verona per il lavoro temporaneo in agricoltura e poi fermatisi in città, la maggior parte irregolari. La situazione era ormai cronica e pericolosa.

Abbiamo lavorato alacremente e nel totale silenzio (sulla stampa, per quasi un anno, del nostro impegno non è apparso neppure un trafiletto), con risultati straordinari. La maggior parte di quelle persone sono oggi cittadini di comuni del veronese, con casa, lavoro e vita confortevole. Quando, nel luglio 2003, la polizia (un anno prima qualche persona autorevole parlava di intervento dell’esercito) è entrata nelle ex cartiere, ha trovato una quarantina di persone, in gran parte regolari. Nessuno si è chiesto dove erano tutti gli altri. Avrei da raccontare per ore. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, sociale, Urbanistica

Campo Rom: fallimento o modello?

Chiude il campo Rom di Boscomantico. Il sindaco Tosi ribadisce le sue tesi:

– il progetto Rom è stato un errore clamoroso, uno sperpero di denaro pubblico e un colossale fallimento , anche dal punto di vista dell’integrazione;

– gli stessi Rom dicono che la sistemazione in campi non crea integrazione sociale;

– il Comune mette a disposizione i fabbricati utilizzati a Boscomantico, purché collocati al di fuori del territorio comunale, perché una maggiore capillarità di residenza favorisce l’inserimento sociale.

Mi pare giusto che i Veronesi abbiano informazioni complete per poter valutare. Ci provo, per il periodo (luglio 2002 – luglio 2003) nel quale ho avuto responsabilità nel progetto, duramente osteggiato dal Centro Destra e, nei fatti e sempre più, anche dal Centro Sinistra. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Commenti, Comune Verona, sociale

Domenica andiamo a votare

VOGLIAMO UN’ITALIA PACATA,

CAPACE DI GUARDARE AL FUTURO SORRIDENDO.

OGGI E’ POSSIBILE.

PER QUESTO VOTIAMO WALTER VELTRONI

Tito Brunelli – presidente di “Progetto Verona”

Lascia un commento

Archiviato in Notizie

Tavola rotonda

Al Circolo culturale ACLI si terrà giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Marani, in via De Lellis (presso l’Ospedale di Borgo Trento) una tavola rotonda sul tema “Economia e Famiglia”.

Leggi il volantino

Lascia un commento

Archiviato in Incontri e Assemblee

Urbanistica. Emergono le linee direttrici dell’Amministrazione (5)

e) Gennaio 2008. L’ AREA DI SAN GIACOMO

Area di San Giacomo, in borgo Roma. Provincia e Comune raggiungono l’intesa: l’area resta tutta al quartiere. Sarà parco. Bel colpo per i residenti che si sono battuti in modo encomiabile. Godiamo insieme.

La superficie complessiva è di 90.000 metri quadrati. Il costo totale è di 33,5 milioni di euro.

La prima metà dell’area è stata acquistata dall’Amministrazione precedente per 7,5 milioni di euro.

La seconda metà viene acquistata dall’Amministrazione Tosi per 26 milioni di euro, che saranno pagati in tre anni: 15 nel luglio 2008 (già a bilancio); 5 nel 2009; 6 nel 2010. In contanti.

Prezzo più che triplicato. Un affare? Come si giustifica ?

Emerge in questi giorni che i soldi da consegnare alla Provincia non sono a disposizione o, comunque, vanno racimolati. Forse occorre una doppia regolata!

Tito Brunelli

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Urbanistica

Ultimi incontri a una settimana dalle elezioni

Segnaliamo i seguenti incontri della settimana che conclude la campagna elettorale.

————————————————–

Martedì 8 aprile 2008 alle ore 20.45 in Sala “Lucchi”, Palazzetto “Masprone”, piazzale Olimpia, 3 (dietro la tribuna ovest dello stadio):

INCONTRO con ROSY BINDI sul tema:

“Dal Partito Democratico la proposta di una nuova politica per parlare al nord del paese”

Leggi il volantino

————————————————–

Mercoledì 9 aprile 2008 alle ore 21 presso la sede del Partito Democratico di Borgo Venezia in via Briolotto n. 1/A (angolo con via Betteloni 45):

INCONTRO con MARIA PIA GARAVAGLIA sul tema:

“Il contributo dei cattolici nella politica: quali opportunità nel Partito Democratico?” che sarà introdotto dal prof.Emilio Butturini.

Leggi il volantino

————————————————–

Venerdì 11 aprile 2008 alle ore 17.30 in Piazza Brà si terrà il COMIZIO DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE in collegamento con tutte le piazze d’Italia:

WALTER VELTRONI

Commenti disabilitati su Ultimi incontri a una settimana dalle elezioni

Archiviato in Notizie

Urbanistica. Emergono le linee direttrici dell’Amministrazione (4)

d) Gennaio 2008. LA FU COMMISSIONE EDILIZIA

La ex Commissione Edilizia del Comune si chiamerà “Commissione per la qualità urbana e per il paesaggio”. Con il nome cambiano l’importanza, la composizione e le attribuzioni.

Il depotenziamento è evidente. Essa si pronuncerà solo su procedimenti in deroga (= che vanno contro le norme) e su aree sottoposte a tutela paesaggistico – ambientale. Esprimerà pareri consultivi e non vincolanti su progetti di recupero edilizio, di arredo urbano e di nuove costruzioni presentati al Comune. I membri da 12 diventano 6 e, fatto nuovo e grave, non saranno più eletti dal Consiglio comunale, ma nominati dal Sindaco. Solo uno rappresenterà la minoranza. Conseguenza: chi controlla e chi viene controllato coincidono: Tosi (e Forza Italia) controllano Tosi (e Forza Italia). L’assessore Giacino sostiene che le nomine affidate al sindaco Tosi sono la garanzia che la Commissione da politica diventa tecnica. Valutate, gente!!! Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Urbanistica