Archivi del mese: gennaio 2011

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (39)

“Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 8)

Sfratto al Centro islamico in città ?

Settembre 2008. La comunità islamica di Verona non ci sta a lasciarsi sfrattare dal Centro. Prepara un ricorso al TAR per annullare il provvedimento del Settore Edilizia privata del Comune, che ha messo i sigilli al Centro, destinato a uso commerciale, per mancanza di standard igienico sanitari e di sicurezza. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

E’ finito il terzo anno dell’Amministrazione Tosi

Nessun bilancio?

E’ finito il terzo anno dell’Amministrazione Tosi.

Se ne sono andati tre anni del governo di Flavio Tosi, sindaco, presidente dell’ente lirico, presidente regionale dei Cacciatori,… Molti in Italia ce lo invidiano, ma a Verona non è più straordinariamente bello, trionfale ed epocale come si ripeteva, senza fondamento, qualche mese fa.

Ci limitiamo a ricordare due dei suoi peccati capitali (non facili da spiegare ai cittadini): Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni

Conosciamo la Lega Nord (3)

La nostra memoria corta ricorda i medici spia?

Chi di noi, anni fa, avrebbe pensato che uno straniero in Italia senza permesso è in condizione di reato? Oggi pochi ci badano. Vittoria della Lega Nord.

Decreto Sicurezza. Lega Nord: “Garantiamo pure le cure mediche anche ai clandestini, ma subito dopo vanno segnalati alle forze dell’ordine”. Chi lo deve fare? Toccherà ai medici denunciare gli irregolari. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Chi mette le mani nelle tasche dei Veronesi?

Le deboli risponde l’Amministrazione:

 – Assessore Di Dio (Edilizia pubblica): “La gente vede i fatti: è ciò che conta. I cittadini vedono ciò che in soli tre anni abbiamo fatto su piscine, impianti sportivi, piastre polivalenti, centri civici come quello di Borgo Venezia, lasciato nelle mani di occupanti abusivi. Non li hanno premiati perché hanno fatto poco”.

Poi l’Assessore afferma: “Mancheranno risorse per le semplici manutenzioni; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2011, Comune Verona, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (38)

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 7)

E a Verona: una moschea ?

Mohamed Guerfi (portavoce della comunità islamica): “In città non c’è bisogno  di una moschea come luogo di culto; svolgiamo un’attività culturale e sociale in un centro di ascolto e di aiuto; veniamo incontro alle esigenze più varie; ad esempio, se qualcuno muore, aiutiamo a rimpatriare la salma. A Verona, perciò, non ci sono moschee. Il punto di incontro per islamici in via Bencivenga Biondani l’abbiamo comprato: è un Centro culturale islamico, destinato all’aggregazione sociale, a fornire servizi ai 140 associati musulmani, nel quale anche preghiamo”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

La saggezza della memoria

Le ordinanze del sindaco Tosi

Ricordiamo? Guai mangiare un kebab seduti vicino ad un monumento o suonare uno strumento musicale in centro dopo le dieci di sera.

E se passano le ronde?
Ordinanze e divieti del sindaco Tosi hanno proposto ai veronesi l’ossessione del decoro, del fare pulizia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni

Conosciamo la Lega Nord (2)

Circoscrizioni?

“Nel tempo dell’inganno, dire la verità è atto rivoluzionario” (Ernesto Che Guevara)

Autunno 2008. Campagna elettorale d’autunno del sindaco Tosi: annuncia che le Circoscrizioni passano da 8 a 4 e i Consiglieri da 24 o 18 a 10. La crisi economica lo impone.

Battuta di Gruberio (PdL): “La proposta è certamente di buon impatto propagandistico”.

Dopo qualche giorno, chi ne parla più?

Nel giugno 2010 il governo nazionale riprende il discorso. Come reagiscono Sindaco e amministratori locali?

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Chi mette le mani nelle tasche dei Veronesi?

Sul ‘governo delle ciacole’ interviene l’avvocato Piero Clementi (L’Arena, 25-4-2010):

– Verona Sud doveva diventare centro finanziario; diventa un parcheggio: utile alla Fiera, ma non allo sviluppo alla città.

– Inceneritore di Ca’ del Bue: è al punto zero. Notevole la spesa per i rifiuti spediti fuori provincia.

– Traforo: collegherebbe Valpantena, Valpolicella e Verona Nord. Non risolve i problemi della città. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2011, Comune Verona, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (37)

“La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 6)

Mai una moschea ad Arcole

Luglio 2008. Il Comune di Arcole (sindaco leghista  e deputato: Giovanna Negro) vara un regolamento preventivo per rendere più difficile aprire una moschea. Vi si legge: “Per mantenere l’ordine a Arcole potranno sorgere moschee solo se si firma una convenzione col Comune per strade e parcheggi”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Fattore Famiglia

Speciale Fisco a cura del Forum delle Associazioni Familiari

Fattore Famiglia

La famiglia è risorsa insostituibile di coesione sociale, di fiducia e di sviluppo economico. L’attuale sistema fiscale è iniquo verso le famiglie con figli. Occorrono interventi di sostegno alla natalità e alla responsabilità familiare, a partire dalla riforma del sistema fiscale per il quale la famiglia deve essere centrale.
Il Forum delle associazioni familiari prospetta un doppio riconoscimento: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti