Archivi del mese: aprile 2010

Le ex Cartiere (14)

Rischiose conclusioni, strettamente personali

L’area delle ex Cartiere deve essere riqualificata. Forse si poteva salvare qualcosa di più dell’ex insediamento industriale, ma ormai questo discorso è inutile.

Una domanda spontanea: se tutti si era e si è d’accordo su questo, perché le Amministrazioni per tanti anni hanno lasciato correre sul degrado e sugli insediamenti di centinaia di persone in quell’area? Anche se la città pensa l’opposto, solo l’Amministrazione Zanotto è intervenuta, Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, ex Cartiere, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (6)

“Il domicilio è inviolabile” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 14)

3) Questione casa: case AGEC ? Di fatto impossibile per gli immigrati

Una possibilità per gli immigrati è la casa popolare comunale. Verifichiamo.

Settembre 2007. L’azienda comunale AGEC approva nuove regole per l’assegnazione delle case popolari. Due delibere garantiscono più punti ai cittadini italiani che sono a Verona da più anni:

– la prima assegna 4 punti in graduatoria a residenti nel Comune da oltre 20 anni; 2 punti a chi è in città da 15 anni; 1 punto a chi vi risiede da 10 anni o vi svolge l’attività lavorativa principale da un minimo di 8 a un massimo di 20 anni. Chi è a Verona da meno di 10 anni non ha diritto di fare domanda di casa; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (31)

Le risorse oggi disponibili a Verona per i poveri

Servizi messi a disposizione dalle Istituzioni:

– dormitorio Camploy: 52 posti;

– corte Marini: 20 posti gestiti dall’associazione ‘Il Corallo’ (si parla di progressivo disimpegno del Comune e di possibile chiusura);

– asilo per donne in via Molise: 10 posti.

Non solo istituzioni: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

A chi serve l’autostrada delle Torricelle?

A chi serve l’autostrada delle Torricelle?

Ai cittadini o ai politici?

Il 19 aprile del 2009, il “Corriere di Verona” scriveva “Tosi: Technital o tutti a casa”. Il Sindaco minacciava la «fiducia» se le resistenze sul progetto della Technital fossero continuate. Una riunione notturna nell’ufficio del Sindaco, presente un esperto negoziatore come il sottosegretario Aldo Brancher, placa gli animi. Accordo? Pochi giorni dopo Miozzi, in carico ad A.N., è candidato alla presidenza della Provincia, e Giorgietti (A.N.) entra nel Consiglio di Amministrazione della Fiera. Coincidenza? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

Dove sono i nostri figli?

1) In Italia il 53% dei nuclei familiari non ha figli

Dei nuclei che hanno figli:

– il 21,9% ne ha uno;

– il 19,5% ne ha due;

– il 4,4% ne ha tre;

– lo 0,7% va oltre i tre.

2) Perché le coppie rinunciano ad avere figli? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Le ex Cartiere (13)

Fuoco amico

Ottobre 2009. La Commissione urbanistica  della V^ Circoscrizione esprime parere fortemente negativo sul progetto ex Cartiere, verbalizzato con firma del presidente Alberto Caliari (PdL): “La viabilità ripropone problematiche non risolte. L’insediamento fa aumentare il timore e la certezza che si andrà sempre più verso la congestione della zona”. Il presidente della Commissione chiede di rivedere la viabilità in più punti e spinge la Circoscrizione a proporre alternative allo snodo di Basso Acquar, dopo che i tecnici hanno bocciato la fattibilità della rotonda all’incrocio con via Tombetta. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, ex Cartiere, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (5)

“Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 16)

2) Il sindaco Tosi è buono: vuole che gli immigrati abbiano una bella casa e li difende da chi li sfrutta. Intanto li obbliga a lasciare la casa che hanno o a non far arrivare i familiari

Il sindaco Tosi dichiara di voler difendere gli immigrati dagli sfruttatori. Dice: “Occorre incidere con severità su chi sfrutta persone in regola con residenza e lavoro. Vengano allontanati tutti gli stranieri, anche comunitari, che subaffittano stanze o parti di appartamento a connazionali, a prezzi esorbitanti e spesso in condizioni degradate. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (30)

Cacciare i miseri della terra? Valutazione conclusiva

Il sogno: chiudere tutti i dormitori senza lasciare nessuna persona in strada; dopo la fase dell’emergenza poveri e disagiati diventano autonomi.

Come muoversi verso la realizzazione del sogno?

– censire le persone in grave stato di povertà rilevandone la situazione e le possibilità;

– assistenza nel momento del bisogno mirata all’integrazione sociale;

– centri diurni e notturni di responsabilizzazione;

– unire le forze positive per sostenere chi cade: istituzioni, diocesi, banche, imprenditori, sindacati, volontariato, cooperative, terzo settore; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

Pagamento delle sale richieste dalle associazioni

Riceviamo e pubblichiamo.

Con la presente denuncio il comportamento dell’Amministrazione in merito all’assegnazione delle sale richieste dalle associazioni per le proprie attività.

Il nuovo regolamento prevede che l’Amministrazione richieda il pagamento della sala e (novità) un nuovo balzello calcolato in base al numero dei partecipanti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Sesta Circosrizione

Assemblea “Progetto Verona”

Agli iscritti e simpatizzanti

Si sono appena svolte le elezioni in 13 Regioni ed in parecchie amministrazioni locali sparse in tutto il Paese e come sempre, ad ogni tornata elettorale, si discute su chi ha vinto e chi ha perso, sul panorama politico che emerge dai risultati, sulle nuove problematiche e sulle prospettive. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Incontri e Assemblee