Archivi categoria: Conosciamo la Lega Nord

Non voteranno mai

“Ogni individuo ha il diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. … La volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni … “ (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 21).

da: Conosciamo la Lega Nord (18)

Novembre 2009. Flavia Perina e Fabio Granata (finiani), Valter Veltroni e Salvatore Vassallo (PD), Roberto Rao (UDC) e Leoluca Orlando (IdV) presentano una proposta di legge per il voto agli immigrati alle elezioni amministrative. La proposta prevede che i cittadini di uno Stato straniero, non membro dell’UE, e gli apolidi possano votare alle elezioni comunali e circoscrizionali, purché risiedano nel nostro Paese da 5 anni con permesso di soggiorno. Gli stessi potranno candidarsi come consiglieri.

Gianfranco Fini: “Non ho una ricetta; faccio delle riflessioni che non possono essere liquidate come boutade estemporanee: è tema che ci occuperà per i prossimi 20 anni. Continua a leggere

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Tornano le crociate. Comune deromenizzato?

“La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e di trattati internazionali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 10)

da: Conosciamo la Lega Nord (17)

La crociata che il sindaco Tosi proclama e realizza per cacciare da Verona tutti i diversi, dai Rom ai centri sociali, dagli sbandati ai barboni, assomiglia, fatte le debite proporzioni, alle crociate della storia lontana e recente: da quella che doveva portare i crociati a liberare dai turchi i luoghi sacri e invece si fermò a saccheggiare la cristiana Costantinopoli; alla più recente che doveva portare Bush a catturare Osama Bin Laden in  Medio Oriente e invece tentò di impossessarsi dei vasti giacimenti petroliferi dell’Iraq. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Questo matrimonio non s’ha da fare

“Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione” (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 16)

da: Conosciamo la Lega Nord (16)

Sposarsi è diritto o no? Dipende o no dalla cittadinanza?

Pacchetto sicurezza. Luglio 2009: “Chi non ha il permesso di soggiorno non può sposarsi”.

Si stravolgono i diritti e la vita di migliaia di clandestini.

E’ vero: in questi anni abbiamo assistito a matrimoni di comodo, tra anziani e ragazze bellissime di tutti i paesi del mondo; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Permesso di soggiorno a punti?

“Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle Persecuzioni”. “Ogni individuo ha diritto a una cittadinanza. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza” (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 14 e 15)

da: Conosciamo la Lega Nord (15)

I Senatori della Lega e il ministro Maroni, alla fine del 2008, vogliono introdurre il permesso di soggiorno a punti per gli extracomunitari, con le stesse modalità della patente di guida. In caso di condanna o di sanzioni amministrative e tributarie, si segnano per distinguere chi rispetta le regole da chi non le rispetta. Chi viola le leggi vede diminuire il monte punti fino a esaurimento con conseguente espulsione.

Interviene il ministro Sacconi su “Il Corriere della Sera” del 22-11-09: “E’ impossibile fermare l’immigrazione; è indispensabile governarla e tenere insieme legalità e inclusione. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Come vanno i processi ai clandestini?

“Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese” (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, 13)

da: Conosciamo la Lega Nord (14)

Processi per immigrati clandestini: rinvii di massa a Verona e a Legnago: “Soggetto non rintracciabile”. Imputato uccel di bosco. Rinvio.

E’ il nuovo reato introdotto col “pacchetto sicurezza” del’8 agosto 2009.

Schinaia: “Il copione si ripresenta anche a Verona. E’ carico di lavoro aggiuntivo, con udienze settimanali. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Mutuo casa: contributi regionali?

Contributi regionale ai cittadini che hanno contratto un mutuo per la casa?

No, se vanno anche a stranieri

“Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali” (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 25)

Regione Veneto. Giugno 2009. C’è l’elenco dei cittadini che hanno contratto un mutuo per l’acquisto della casa e che, non riuscendo a far fronte al pagamento delle rate, rischiano di perdere l’abitazione. Un contributo regionale per loro?

Figurarsi i leghisti nostrani! Fanno due conti per confermare i loro sospetti: ai primi 100 posti compaiono 70 nomi stranieri. Alla fine i foresti sono 438, poco meno della metà. Inaccettabile. Si arrabbia l’allora presidente Galan: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

I soldi tolti alle famiglie in difficoltà economiche dove vanno?

I soldi tolti alle famiglie in difficoltà economiche dove vanno?

500.000 euro vanno all’identità veneta; finanziano così feste della befana, i pan e vin, presepi viventi, i mestieranti dei tempi andati, corsi di aggiornamento per docenti sul teatro in lingua veneta; il concorso “Disegna el Leon veneto” e la celebrazione di una “Festa del popolo veneto” il 25 marzo 2009. Soldi poi ai cantastorie e alle manifestazioni che “contribuiscono a mantenere vive la cultura e la storia del Veneto”. Spiega l’assessore leghista Franco Manzato: “La mia visione dell’identità veneta è ampia: si va dalle sagre, al teatro nelle scuole fino al design degli artisti veneti. Tutti questi aspetti vanno finanziati e non si può dire che togliamo soldi al sociale: amministrare significa avere una visione completa dei bisogni di una società. E bisogna dare i soldi per l’inglese così come per il dialetto”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Regione Veneto. Finanziamento alle famiglie colpite dalla crisi?

Regione Veneto. Finanziamento alle famiglie colpite dalla crisi?

Sì se va solo alle famiglie “venete”. Altrimenti meglio darli all’identità veneta.

“Ogni individuo che lavora ha diritto a una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 23)

Regione Veneto. Legge finanziaria 2009. La Giunta prevede un fondo di 4 milioni per il sostegno alle famiglie colpite dalla crisi. La Lega ottiene che la cittadinanza sia requisito per l’accesso al fondo; pretende che esso sia ad esclusivo appannaggio dei nuclei con almeno un genitore veneto: precedenza alle famiglie venete ed esclusione di quelle immigrate. Conclusione: il fondo salta del tutto; viene cancellato. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Regione Veneto. Buoni scuola solo agli ultraveneti

“Tutti sono uguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge … contro ogni discriminazione” (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo”, n° 7)

Estate 2009. Il Consiglio regionale deve decidere su “interventi a favore delle famiglie degli alunni delle scuole statali e paritarie”: i buoni scuola. In VI Commissione la Lega Nord fa passare la proposta che “costituisce titolo di precedenza assoluta per gli interventi previsti la residenza anagrafica continuativa e la prestazione lavorativa ininterrotta da almeno 15 anni in Veneto di almeno un genitore degli studenti”. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Due proposte della Lega Nord

Le classi ponte

Dice la Lega: “Servono risorse per accompagnare i bambini immigrati nella conoscenza della lingua italiana. Pensiamo a classi ponte, differenziate per gli alunni stranieri”.

Semplici domande, riferite a Verona:

– per anni il Cestim ha organizzato scuole estive di lingua italiana per bambini e ragazzi immigrati. Se il suo obiettivo è l’integrazione, perché l’Amministrazione Tosi non ha messo queste scuole estive tra le priorità in modo che Fondazione Cariverona continuasse a finanziarle? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni