Aperto, esperto nella solidarietà, in economia e in politica estera, di ispirazione cristiana. Si chiama DemoS – Democrazia Solidale. Oggi è un partito piccolo: tutti nasciamo piccoli, ma occorre nascere per crescere.
Perché nasce DemoS?
Le attuali proposte politiche, anche quelle più recenti, non attraggono una parte notevole di italiani, che non si sentono rappresentati. Ne sono segni il fatto che molti non votano o votano per dovere civico, senza entusiasmo e senza speranza di riscontri positivi.
La disaffezione alla politica porta al voto volatile: si vota una volta in una direzione e la volta successiva, anche a pochi mesi di distanza, in un’altra. Si cambia ogni volta. Mancano proposte politiche nelle quali molti, in particolare i cattolici, possano riconoscersi.
La politica degli ultimi anni ha prodotto la rottura delle relazioni e dei legami. Sembra a molti che la forza dei politici, ampliata dai mass media, sia molto più incisiva dell’apporto coscienzioso delle persone miti, in particolare dei cattolici che, per cultura, creano legami e contatti. Questo porta alla solitudine crescente e all’abbandono.
Preoccupano i rischi per la democrazia. Si diffonde il disprezzo delle Istituzioni, favorito dai comportamenti delle persone che ci guidano, che si pongono al di sopra delle leggi e delle Istituzioni. Il pericolo è che diventiamo tante persone sole che inneggiano a un capitano e a un capo ( è drammaticamente già successo in passato).
In questa situazione DemoS sceglie di esserci, con mitezza, umiltà e determinazione, impegnandosi per mettere insieme i mondi cattolici solidali, aprendo spazi al largo mondo laico solidale. Il mondo cattolico si deve muovere. E’ un popolo portatore di grandi valori e di innumerevoli servizi utili alla collettività, con un difetto grave: troppo spesso si ferma al pre politico. Occorre un passo in avanti. DemoS intanto parte. Guai stare fermi! Siamo una proposta per l’oggi e per il futuro.
Vogliamo occuparci delle persone, in particolare dei poveri, e delle famiglie. Ci impegniamo a cogliere il meglio da qualunque parte provenga e a reinventarci una nuova militanza politica, che parte dal riconnettere le persone, le famiglie e i mondi separati, valorizzando i corpi intermedi e l’associazionismo.
Verona, 27 marzo 2019
Per avere informazioni e per seguire il sito di DemoS ricerca Demos su internet; poi si scorrono le voci in scala fino ad arrivare a DemoS – Democrazia Solidale (https://www.democraziasolidale.it/ ). Si clicca e si apre il sito, con il programma (da leggere con attenzione) e iniziative varie.
I fondatori di DemoS, in parte provenienti dalla Comunità di Sant’Egidio, sono Mario Giro, Paolo Ciani e Gianni La Bella.
La persona di riferimento di DemoS a Verona è Tito Brunelli 3332795916
Chi è interessato, anche solo ad essere informato sul nuovo partito, ce lo faccia sapere.