Archivi del mese: ottobre 2010

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (8)

Chi c’è sull’altra sponda del fiume? Perché aspettano per accogliere uno?

Sull’altra sponda, ci sono gli antenati.

Il Fiume è il simbolo del viaggio, dell’imbarco per un’avventura più o meno lontana. Lo sbarco è in una realtà insolita, curiosa, nuova. Presso gli Ewe e i Fon dell’Africa occidentale esiste la divinità del fiume: dea della tranquillità, della bellezza e della purezza; dea tutta profumata e non violenta. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (27)

“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 32)

Il diritto alla salute e alle cure mediche è di tutte le persone. O no ?

Gennaio 2009. La Lega del Veneto chiede la cancellazione delle cure non urgenti e differibili per i clandestini al Pronto Soccorso; tuona contro l’ambulatorio per immigrati irregolari che l’USSL 3 inaugura a Bassano. Da tempo ogni USSL ha attivato un ambulatorio per curare gli stranieri senza permesso di soggiorno: il Veneto ha recepito per primo la normativa nazionale che ha introdotto il tesserino sanitario “STP”, riservato agli stranieri temporaneamente presenti sul territorio italiano, clandestini, che possono chiederlo all’USSL di “residenza” e ottenerlo senza essere denunciati, perché il diritto alla salute è comunque garantito. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (7)

Cos’è la morte nella cultura africana visto che si pensa e si crede ci sia una continua comunicazione tra i vivi e i morti e che i “defunti” buoni intervengano continuamente nelle vicende umane?

La morte nonostante la tristezza che la accompagna è considerata un fatto normale: non significa in alcun modo l’annullamento. Chi muore continua a vivere e interviene in tutte le faccende della vita dei suoi cari. Si rende in qualche modo presente nel cammino educativo dei figli se ha la famiglia (moglie e figli). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni

Anno scolastico 2008-2009. Alcuni dati riferiti agli studenti.

– Verona: sono circa 3.000 gli studenti di nazionalità non italiana negli ultimi 3 anni; molti parlano bene l’italiano. Luciana Marconcini (direttrice didattica): “Siamo attrezzati. Forse gli studenti italiani per alcuni aspetti ci rimettono; ma imparano a rispettarsi, a rendersi conto delle difficoltà gli uni degli altri. Prestando aiuto, crescono e imparano molto”.

– Italia: è anno da record. La scuola italiana vive l’anno più multietnico della sua storia: gli immigrati erano 574.000 nel 2007; sono 614.000 nel 2008, il 7% degli iscritti. Presenza triplicata in 6 anni. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (26)

“Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite e non può rinunziarvi” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 36)

Cani e uomini

Dicembre 2008. Sandro Sandri, assessore alla Sanità della Regione Veneto, stanzia 437.000 euro per realizzare un ricovero di cani a Verona. Può andar bene. Si pone però una domanda: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

La casa del Governo

Il Presidente del Consiglio Berlusconi riunisce i ministri a palazzo Grazioli, la sua casa romana; riceve il primo ministro russo Putin nella sua villa in Sardegna; colloquia con la Presidente croata nella sua proprietà in Lombardia;… Da questa estate pare che privilegi, per gli incontri che contano, una villa di amici romani. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Auto ecologica

Riceviamo e diffondiamo un video interessante, su un tema di cui l’associazione politica “Progetto Verona” si è occupata per anni, in prima fila. Non abbiamo garanzie che quelle che vedrete e ascolterete siano informazioni certe. Ci pare però che si debba porsi il problema e che ci si debba muovere decisamente su strade diverse da quelle attuali per liberarci dalla totale dipendenza dal petrolio e perché non si ritenga che l’unica alternativa sia l’energia nucleare in un tempo in cui Germania e Francia si pongono il problema di come trattare le scorie radiattive e dell’aumento di malattie nei pressi delle centrali nucleari.

Leggi la presentazione

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Presenza e qualità dei parlamentari europei italiani (7)

Silvio Berlusconi, nel suo ruolo di parlamentare europeo (20 luglio 1999 – 20 giugno 2001. Non aveva cariche di governo), è stato presente 10 volte su 131 sedute. Record assoluto di assenteismo: il 92,4%. Secondo: Marcello Dell’Utri. Terzo: Gianfranco Fini.

E Berlusconi ha il coraggio di dire: “I candidati sono spesso vecchi arnesi della politica: le sinistre liberano il campo in Italia e li mandano in Europa in pensione, soltanto interessati al compenso e molto spesso assenteisti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Europa, Riflessioni

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (25)

“Il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 36)

Assegno sociale? Solo per gli “italiani” da più di dieci anni

Novità dal gennaio 2009:

* per ricevere le prestazioni assistenziali pubbliche, è requisito indispensabile il soggiorno legale in Italia da almeno 10 anni. Non è più sufficiente aver versato i contributi per un numero di anni richiesto.

* molte persone regolari non avranno l’assegno sociale, quella che veniva chiamata pensione sociale (400 euro mensili nel 2008), perché vivono in Italia da un periodo inferiore rispetto a quello ora obbligatorio. Esso potrà essere richiesto da chi: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Eliminare la mafia

Se in un paese di 1.000 abitanti sono presenti 20 delinquenti, questi possono essere isolati e potrebbe tornare la legalità. Ma se i delinquenti sono 700 ciò non è possibile.

In una intervista al pentito di mafia Tommaso Buscetta, il compianto giornalista Enzo Biagi chiese quanti fossero i mafiosi in Sicilia. Buscetta rispose: Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti