Archivi del mese: luglio 2009

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (58)

“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 3)

Stato di emergenza

Luglio 2008. Un passaggio di 4 righe del ministro Maroni annuncia “l’estensione all’intero territorio nazionale della dichiarazione dello stato di emergenza per il persistente e eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari, al fine di potenziare le attività di contrasto e di gestione del fenomeno”. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Viva la verità (2)

Tre sono i nostri principali disagi :

Primo. Quando si è cominciato a parlare di crisi finanziaria ed economica di grande portata, a noi italiani è stato detto e ripetuto ogni giorno, per mesi, che di crisi finanziaria si trattava; che era crisi del sistema bancario statunitense e anglosassone; che avrebbe colpito quella parte del mondo; che noi non ci dovevamo preoccupare. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (57)

“Nessuna distinzione sarà stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene” (Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, n° 2)

Immigrati e sistema bancario. Quanti soldi a casa?

Il mercato si adegua all’aumento degli immigrati, a partire dal settore bancario: spuntano prodotti, agenzie e personale appositi. A Verona Unicredit apre Agenzia “tu”, una filiale dedicata ai cittadini stranieri e ai lavoratori atipici di ogni nazionalità. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica mondiale. Chi ha ragione? (1)

Chi ha ragione?

Chi dice che la crisi economica non è grave?

Chi dice che il peggio è passato?

Chi dice che la vera crisi sarà nel prossimo autunno?

Chi dice che a fine anno i segnali di ripresa emergeranno chiari? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (56)

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 1)

Viva le donne !

Sono le donne il vero motore dell’integrazione. Svolgono una funzione di confronto e di stimolo nei confronti sia della propria comunità sia di quella ospitante.

In base a una ricerca dell’istituto Nicola Piepoli per la fondazione Farefuturo, presieduta da Gianfranco Fini e Adolfo Urso), “le donne, le musulmane in particolare, riconoscono che l’essere in Italia fornisce maggiori opportunità per i figli e un incremento delle conoscenze della famiglia”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

La democrazia è ancora un bene primario?

terzo_stato

La democrazia è ancora un bene primario, per ciascuno di noi, per noi come popolo?

Molti ritengono che la democrazia in Italia sia in coma profondo. Parecchi studiosi avvertono che oggi la democrazia tradizionalmente concepita non regge: occorre inventare modalità originali che garantiscano la sovranità dei cittadini. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (55)

“Tutti sono uguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 7)

Immigrati di passaggio o decisi a rimanere?

Novembre 2008. Dai dati di una ricerca del Cestim emerge la precisa volontà degli immigrati di rimanere sul nostro territorio, determinazione riconosciuta anche dal Comune di Verona: la concessione della residenza, venendo dopo una serie di accertamenti sul possesso dei requisiti, sta a significare che queste persone hanno un reddito da lavoro sul territorio e una sistemazione abitativa. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Aria di fine civiltà?

incomunicabilità

Ci sono persone serene, anche felici. In genere hanno una bella famiglia e fanno parte di gruppi coinvolgenti a livello di esperienza di vita.

La gran parte delle persone, però, vive in uno stato di insoddisfazione, di preoccupazione, di sfiducia, anche di desolazione e di angoscia. Si parla o del nulla o di bagatelle. Quando si alza un po’ il livello del discorso, c’è chi si ritrae e non vuol partecipare oppure è tutto un lamentarsi, un piangersi addosso. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (54)

“Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 6)

L’arrivo di immigrati è un miracolo

Sintesi di un articolo di Gian Domenico Stella su “Il Corriere della Sera” del 14-10-2008.

Aumentiamo di numero: un miracolo per una popolazione che stava invecchiando rapidamente, in marcia verso un destino certo. Le previsioni per l’Italia erano fosche; invece è in atto una vera e propria rivoluzione demografica: la popolazione aumenta e si rinnova; la sua composizione però sarà molto diversa da quella attuale. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Passa il disegno di legge sulla sicurezza (6)

Documentazione. Così va la politica.

Metà marzo. Arriva in Parlamento il disegno di legge sulla sicurezza, con il “sì” alle ronde e l’obbligo per medici e insegnanti di denunciare gli immigrati clandestini. Un ammutinamento (capeggiato da Alessandra Mussolini) di 101 parlamentari del PdL (su un totale di 146 a Palazzo Madama-Senato) crea imbarazzo. Le firme sono per due terzi di A.N. e per un terzo di F.I. . Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Questione sicurezza, Riflessioni