Archivi del mese: marzo 2011

Traforo Torricelle (14): Le compensazioni a favore delle imprese costruttrici

Anno 2009. Le compensazioni a favore delle imprese costruttrici

Fine dicembre. Il tiro alla fune per le strutture compensative continua. Technital propone di gestire:

– il parcheggio di Ca’ di Cozzi (1.300 posti auto), con servizi di sosta diurna a pagamento per le auto, una foresteria per gli utenti dell’ospedale di Borgo Trento e altri punti di ristoro come bar e fast food;

– un autoparco per camion a Verona Nord (con posteggi di sosta aperti 24 ore su 24 e almeno 150 stalli per autocarri, oltre ad alberghi, ristorante, bar, minimarket, auditorium, punti di vendita di prodotti tipici locali, autofficina, autolavaggi;

– un’area di servizio allo svincolo con strada Bresciana.

Ma c’è di più: l’art. 4 della concessione prevede che, “al fine di salvaguardare l’equilibrio finanziario dell’opera”, Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (46)

“La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti a ogni giurisdizione” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 24)

La posizione del sindaco Tosi sulle moschee: bastone e carota

– Su Oppeano. “La Lega non vuole scatenare guerre di religione; è solo una questione di norme che i musulmani devono rispettare”.

– Su Verona: “Il centro islamico c’è da tempo; se riusciranno a mettere a norma i locali potranno riaprirlo. Non è una moschea e non si tratta di una nuova apertura; non si fa un referendum su qualcosa che esiste già. Se dovessi affrontare la richiesta di una nuova moschea nella mia città interpellerei i cittadini. La via migliore è il referendum. Se un gruppo di fedeli ha le carte in regola, a quel punto sarà indetto un referendum, strumento democratico per eccellenza, e la volontà dei cittadini va rispettata”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Traforo Torricelle (13): Il traforo ad ogni costo

Il traforo ad ogni costo. Decisione intelligente o testardaggine inconcludente?

Passante con Traforo. Anno 2009: i nuovi accadimenti

1) Technital è il gruppo di imprese promotore del progetto Passante Nord con traforo

L’opera viene dichiarata di “pubblica utilità”, il che sancisce l’irreversibilità della scelta: “la certezza assoluta che il traforo si farà” (sindaco Tosi)

Tre i punti di forza di Technital, secondo la Commissione tecnica di valutazione del Comune: pedaggio  basso, tempi di esecuzione dei lavori rapidi, previsione della strada di Gronda della Valpolicella. Il Comune pone alcune condizioni vincolanti:

– che sia interrato il tratto tra Avesa-Quinzano-Ponte Crencano, seguito da un ulteriore tratto di 200 metri al coperto, in trincea. Non ci sarà lo svincolo all’altezza di San Rocco; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

I soldi tolti alle famiglie in difficoltà economiche dove vanno?

I soldi tolti alle famiglie in difficoltà economiche dove vanno?

500.000 euro vanno all’identità veneta; finanziano così feste della befana, i pan e vin, presepi viventi, i mestieranti dei tempi andati, corsi di aggiornamento per docenti sul teatro in lingua veneta; il concorso “Disegna el Leon veneto” e la celebrazione di una “Festa del popolo veneto” il 25 marzo 2009. Soldi poi ai cantastorie e alle manifestazioni che “contribuiscono a mantenere vive la cultura e la storia del Veneto”. Spiega l’assessore leghista Franco Manzato: “La mia visione dell’identità veneta è ampia: si va dalle sagre, al teatro nelle scuole fino al design degli artisti veneti. Tutti questi aspetti vanno finanziati e non si può dire che togliamo soldi al sociale: amministrare significa avere una visione completa dei bisogni di una società. E bisogna dare i soldi per l’inglese così come per il dialetto”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Cortigiani

Conferenza stampa di Pier Alfonso Fratta Pasini, presidente del Consiglio comunale di Verona, alla chiusura dell’anno 2007:

“Non credo che i Consiglieri comunali abbiano interpretato a pieno il loro ruolo di controllori. Il Consiglio comunale ha un’importante funzione di sindacato ispettivo. Una maggioranza ha bisogno di essere sotto controllo. Il dibattito c’è stato, anche se non entro nel merito della qualità. Quando una maggioranza è compatta, è normale che il voto sia scontato. Di positivo noto un passo avanti nei rapporti personali e tra maggioranza e opposizione, all’insegna del dialogo”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni

Traforo Torricelle (12): Interventi

Anni 2007 – 2008

Interventi

Sintesi di un articolo di Maurizio Battista su L’Arena del 20-10-07:

“Sul traforo sono più le incognite che le certezze. Mancano dati certi sui flussi del traffico. Il traforo poi serve per il traffico di grande scorrimento o si vuole una strada di penetrazione in città? Si parla di soldi di privati che si rifaranno con il pedaggio. Ma quanti passaggi di veicoli sono necessari al giorno per un rientro affidabile? Se sono pochi si alza il pedaggio? O si chiude il transito in altre strade per convogliare tutti nel traforo? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (45)

“Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 24)

Il ministro Maroni: affermazioni pesanti, da far paura

Dicembre 2008. Il Ministro concorda con lo stop alle moschee in attesa di regole. Dice in più occasioni:

– “Spesso le moschee non sono tali e tutto si fa in esse tranne che pregare”.

– “Sono centri culturali dove si fa di tutto: si mangia; si fa scuola; si prega anche e in alcuni casi (è dimostrato) si fa reclutamento e finanziamento dell’attività terroristica”.

– “Il nostro problema è che in presunte moschee non ci sia qualcuno che scarica dal Web il manuale per costruire una bomba e far saltare una caserma dei carabinieri. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Traforo Torricelle (11): Critiche

anno 2008: Critiche

– Nella realizzazione del traforo sono coinvolti personaggi che hanno contribuito economicamente alla campagna elettorale del candidato sindaco Tosi, come l’impresa Mazzi, con Technital.

– Il traforo serve al traffico extraurbano più che a quello cittadino. I costi vanno ripartiti tra i cittadini di tutti i Comuni interessati.

– Il traforo incentiva la mobilità privata: non toglierà auto dal territorio; anzi le aumenta. Nuove strade infatti non fanno diminuire la quantità di traffico. Questo progetto porta ulteriore traffico in città; non diminuirà neppure quello di attraversamento di Veronetta (a meno che si precluda il passaggio) Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Regione Veneto. Finanziamento alle famiglie colpite dalla crisi?

Regione Veneto. Finanziamento alle famiglie colpite dalla crisi?

Sì se va solo alle famiglie “venete”. Altrimenti meglio darli all’identità veneta.

“Ogni individuo che lavora ha diritto a una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale (Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, n° 23)

Regione Veneto. Legge finanziaria 2009. La Giunta prevede un fondo di 4 milioni per il sostegno alle famiglie colpite dalla crisi. La Lega ottiene che la cittadinanza sia requisito per l’accesso al fondo; pretende che esso sia ad esclusivo appannaggio dei nuclei con almeno un genitore veneto: precedenza alle famiglie venete ed esclusione di quelle immigrate. Conclusione: il fondo salta del tutto; viene cancellato. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

I costi della politica: AMIA

I costi della politica. AMIA

Il sindaco Tosi e l’assessore Sandri spiegano la scelta per cui ai dirigenti nominati di AMIA è stato aumentato lo stipendio prima che entrassero in azione: “E’ questione di rispetto per chi ha la responsabilità di un’azienda strategica. Abbiamo adeguato i compensi alle altre aziende comunali, ad A.G.S.M. in particolare. Erano fermi al 2000. Il compenso al Presidente è adeguato rispetto alla figura professionale e alle responsabilità pesantissime di chi gestisce un’azienda con un fatturato di milioni in un campo così delicato come la gestione della filiera dei rifiuti. Non è certo per i 20.000 euro in più concessi a Toffali che aumenta la TIA (tassa sui rifiuti, aumentata nello stesso periodo), ma perché è chiusa la discarica di Pescantina”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni