Archivi del mese: giugno 2014

Piccolo gambero

                         Se l’immobile fosse di privati ?

Nella città di Verona un’importante sede istituzionale è ai limiti dell’agibilità. Chi passa nei suoi pressi rischia che gli cada in testa materiale vario.

Alcune aule sono chiuse perché non agibili. E’ chiuso un locale di 5000 mq con affreschi di Nicola Giolfino, del 1540. Preoccupano crepe, allagamenti e infiltrazioni d’acqua; muffe e situazioni igieniche al limite; bagni che non funzionano; spogliatoi senza porte; finestre senza vetri. Particolarmente grave è la situazione dello spogliatoio della sezione motorizzata: senza porta e senza vetri alle finestre. Questa stanza viene usata anche come magazzino: chiunque può entrare. Fatiscenti sono la facciata e il tetto di 500 anni. Nel soffitto si notano rigonfiamenti. Tempo fa, per le forti piogge, sono saltate alcune tegole del tetto e si è allagata la cantina che serviva da archivio.

Dicembre 2013. Ingresso principale inagibile. Si entra dal cancello. “Colpa delle piogge e della vetustà della struttura”. Si sono staccati intonaci, tufo, malta e calcinacci. Arrivano i pompieri, che rimuovono le parti pericolanti della facciata. Le impalcature ormai sono uno stabile arredo.

Domanda. Se l’immobile descritto fosse la sede di una azienda privata cosa succederebbe? Continuerebbe a operare? Come si comporterebbe il Comune? Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, Urbanistica

Ancora la Verona Gambero

Pubblicheremo ora una ventina di pagine concernenti lo (eventuale) spostamento della sede della Polizia Municipale e la storia e il futuro utilizzo delle strutture di Cà del Bue. Sono due esempi di come le incertezze e i ripensamenti nelle decisioni politiche  non portino da nessuna parte. Tutti gli avvenimenti e le argomentazioni sono comunque stati ampiamente trattati dalla stampa locale.

Lascia un commento

Archiviato in Cà del Bue, Urbanistica

Valutazione di Tito Brunelli (continua)

Perché è tanto difficile muoversi nel campo dell’urbanistica?

Semplice: ci sono di mezzo tanti soldi: centinaia di milioni di euro. O alla testa della città c’è un gruppo di persone competenti ed eticamente inattaccabili, oppure ne succedono di tutti i colori, come accade ovunque in Italia e a Verona.

Presento, tra i tanti, due esempi di interventi urbanistici deleteri, decisi da amministratori che hanno guardato agli interessi propri e di pochi:

– Valdonega: via Marsala, via Mentana, via Valdonega. Secondo il Piano Regolatore, dovevano essere strade parallele: via Marsala, a senso unico, in andata verso le Torricelle; via Mentana, a senso unico, in discesa verso la città. Andiamo a vedere cosa è successo: via Mentana è stata interrotta in più parti da costruzioni e tutto il traffico si concentra in via Marsala: intasata. Danni irrecuperabili

– Borgo Milano. Secondo il Piano Regolatore le strade in ingresso e in uscita dalla città dovevano essere tre: corso Milano, via Pitagora (doveva proseguire fino a via Gardesane, limitando il traffico in corso Milano. Facciamo un giro per vedere come è stata interrotta) e via Spaziani-Meneghetti. Via Garibba, oggi breve e larghissima, doveva essere la strada di collegamento tra le tre vie, due delle quali sono interrotte da supermercati. E’ rimasto solo corso Milano, naturalmente intasato.

I soldi e chi li maneggia hanno vinto.

Torniamo alle scelte urbanistiche dell’Amministrazione Tosi, come si sono manifestate soprattutto nel Piano degli Interventi, approvato nel dicembre 2011. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni, Senza Categoria, Urbanistica

Valutazione di Tito Brunelli. Quale visione urbanistica ?

Dopo i luccichii (Eataly, Esselunga, Ikea, Adige City)

una domanda e una proposta concreta per Verona Sud

La domanda: “Criticare è facile. Ogni scelta è difficile, ma bisogna decidere. Tu cosa avresti fatto? Avresti cacciato Eataly, Esselunga e Ikea?”

Rispondo: “Di sicuro no. Non ci penso neppure. La questione è un’altra”.

Verona, come ogni città e territorio, ha bisogno di un piano urbanistico che può partire da un’area, ma che deve riguardare e coinvolgere tutta la città e oltre.

Verona: una farfalla

Nella mia esperienza di amministratore comunale (consigliere di minoranza per 4 anni e assessore ai servizi sociali per tre) ha avuto un posto di grande rilievo la stretta collaborazione, durata anni, con una persona competente, un ingegnere, che mi ha spiegato come è cambiata la città negli ultimi decenni e come va ripensata e rilanciata. Mi ha accompagnato strada per strada, quartiere per quartiere; mi ha fatto conoscere decisioni, modalità di procedere e intrighi che oggi paghiamo, senza saperlo e senza conoscere chi sono stati i responsabili; mi ha indicato quella che, secondo lui, è la migliore trasformazione urbanistica oggi possibile.

Descrivo la sua idea di Verona Sud e di città come l’aveva ricevuta da urbanisti che, con notevoli compensi, hanno studiato a fondo la nostra città (dove sono i risultati del loro lavoro? Perché sono spariti?). Diceva:

“Paragoniamo la Verona che c’è e quella che verrà a una grande farfalla, con l’esile corpo allungato e le ali aperte, colorate, mobili”.

Il corpo della farfalla Verona è la ferrovia, da San Michele a Santa Lucia.

La grande ala aperta verso nord è l’attuale centro storico di Verona: la Verona che conosciamo. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Urbanistica, Verona che non cambia

Verona Sud viene venduta per far cassa

 Partito Democratico. “Per l’Amministrazione Tosi, per anni, i parcheggi sono stati priorità assoluta, per la Fiera: di fronte a essa, non si poteva realizzare altro. Adesso si spazza via proprio l’area di sosta più vicina ai padiglioni e comoda per collegarsi al centro città. ”.

Bertucco (P.D.): “L’urbanistica è sotto dettatura di privati”.

Vito Giacino, fino alla metà del 2013 ha ripetutamente affermato: “Non siamo mai stati contrari all’idea del Polo finanziario. La giunta Zanotto fece un tragico errore: lo collocò nell’unico punto della città dove non poteva sorgere, se non a prezzo di un conflitto con gli interessi della Fiera”. Dopo pochi mesi il dire di Giacino cambia completamente: “Di fronte alla Fiera sorgerà un supermercato alimentare. In tempo di crisi, valorizziamo un’area di 8.500 mq, a favore del Comune: i soldi incassati diventeranno ‘nostri’, permettendoci di realizzare il piano parcheggi per la Fiera e di rispondere a esigenze di città e Fiera. Rendere l’area commerciale è indispensabile per fare cassa e investire in opere. E’ occasione di sviluppo e di riqualificazione”.

Svolta storica. Perché? Un supermercato alimentare davanti alla Fiera segna una linea di demarcazione tra un prima e un dopo nella pianificazione della zona. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Cementificazione, Centri Commerciali, Eredità Tosi, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Urbanistica

Il sindaco Tosi smentisce scelte amministrative per cui si è battuto per anni

Per far soldi va tutto bene

Anno 2003. L’Amministrazione Zanotto destina come sede del Polo finanziario veronese un’area di circa 60.000 mq, di fronte alla Fiera: l’ex Mercato ortofrutticolo.

Anno 2007. L’Amministrazione Tosi cancella il Polo finanziario e destina l’area a parcheggio, per la Fiera: l’Amministrazione fa ciò che serve alla Fiera.

Novembre 2013. L’Amministrazione Tosi vende la stessa area a Esselunga, che vi insedierà un grande supermercato. Si toglie spazio alla Fiera e si perdono 1000 posti auto.

Protesta perfino Paolo Arena, presidente di Confcommercio, uno dei pupilli di Tosi: “Occorre una strategia complessiva di sviluppo che eviti concentrazioni commerciali in alcune zone della città. Un centro commerciale davanti alla Fiera? Questo sarebbe lo sviluppo di Verona Sud? Le attività commerciali devono nascere per esigenze di mercato. Un grande supermercato davanti alla Fiera non risponde a tali logiche e crea problemi senza assicurare valore aggiunto al sistema Verona”.

Daniele Polato (allora PdL): Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica

Come valutare l’Amministrazione Tosi

 Per valutare l’Amministrazione Tosi e capire su quali obiettivi si è mossa, è decisivo rileggere le scelte che, dal 2007 alla metà del 2013, l’hanno qualificata; scelte smentite in questi ultimi mesi, in base a una sola motivazione: avere a disposizione tanti soldi, da spendere subito: non per puntare a Verona bella, ma per realizzare qualcosa ora, in fretta. Esempio: di fronte alla Fiera ci sarà Esselunga non perché sta bene lì, ma perché il proprietario di quel supermercato ha dato al Comune tanti soldi. Se li avesse dati un’azienda di gelati, il Comune avrebbe venduto a questa. Secondo quale scelta urbanistica? Nessuna. La decisione dipende dai soldi che il Comune incamera. E’ tempo che valutiamo le gravi conseguenze di scelte di questo tipo, che diventano costruzioni e giro di soldi.

 

Lascia un commento

Archiviato in Cementificazione, Commenti, Eredità Tosi, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica

Le critiche dell’opposizione

Bertucco (PD): “A Verona Sud ci sarà un’enorme colata di cemento, senza un disegno urbanistico: un’accozzaglia di interventi e otto nuovi insediamenti commerciali metteranno in difficoltà i quartieri. All’ex scalo merci Sindaco e Ferrovie avrebbero dovuto realizzare il parco cittadino. Si sono preoccupati solo di creare un parcheggio da migliaia di auto per la Fiera, difficile da raggiungere per chi arriva da sud”. Con gli insediamenti previsti Borgo Roma, Golosine e Santa Lucia rischiano di essere meno vivibili, più intasati, con meno verde.

Valdegamberi: “Casali tenga conto che chi amministra la cosa pubblica ha il dovere di sostenere occupazione e sviluppo economico, senza creare difficoltà ad attività esistenti: l’apertura di supermercati ha effetti negativi sulle attività commerciali familiari. Se arriva Ikea i problemi per le nostre imprese artigianali saranno rilevanti”.

Fogliardi: “Tosi gioisce per l’incasso, ma il modello di sviluppo che dà a Verona non è lungimirante: avremo Fiera ed Esselunga a pochi passi dall’Arena. Resta il rimpianto per quello che poteva essere il Polo finanziario della città; sarà invece l’ennesima superficie commerciale. Temo che il nuovo assetto dell’area darà il colpo di grazia a tanti commercianti anche del centro storico, togliendo vita alla città antica, che diventa museo a cielo aperto per soli turisti”.

Massignan (Italia Nostra): “Leggo l’ottimismo di Casali che parla di “tasselli di un grande progetto” e promette che Verona Sud sarà una business-city. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Cementificazione, Commenti, Eredità Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica

Anche se abbagliati da tanti luccichii, ricordiamo e confrontiamo

Fine anno 2013. Il vicesindaco e allora assessore all’Urbanistica Stefano Casali dichiara che “Verona Sud sarà la zona del rilancio economico cittadino, con miglioramento della vita degli abitanti”. Oltre a quelli sopra elencati sono previsti i seguenti interventi:

– casello autostradale. Viene abbandonata la costosa idea del ribaltamento del casello. La Giunta punta al doppio casello:

– per chi arriva da Venezia resta l’attuale casello di Verona Sud con svincolo verso la Genovesa;

– per chi arriva da Milano e da Autobrennero un nuovo mini casello convoglierà il traffico verso il parcheggio scambiatore della Genovesa, che è anche capolinea sud del filobus. Sono disponibili i nove milioni forniti da Cariverona in seguito all’accordo sull’utilizzo degli ex Magazzini Generali. Resta il nodo della viabilità circostante.

Sono previsti un grande svincolo dalla Tangenziale Sud verso via Morgagni e una variante della Statale 12, che sarà in parte realizzata dal progetto Ikea.

filobus: capolinea a Verona Sud, utile per arrivare alla Fiera, in stazione e in centro.

– gli enormi spazi di fronte alla Fiera. Guardando dalla Fiera stessa: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica

Domanda. Esiste a Verona una programmazione urbanistica?

Quali progetti, quale visione della città emerge dalle scelte del Sindaco,

dell’Assessore all’Urbanistica, dell’Amministrazione ?

Per capire, torniamo a pochi mesi fa: al Natale 2013.

Allora Verona come pensava il futuro della sua area sud?

Dal 2009 l’Amministrazione Tosi dà come certo il Polo culturale, con Auditorium, nell’ex cella frigorifera, agli ex Magazzini generali, passati di proprietà dal Comune a Cariverona, per 15 milioni, nel 2004. Si prevedevano 5 anni per i lavori e un investimento di Cariverona di 33 milioni. Sembrava la scelta definitiva per riqualificazione la Verona Sud che cambia: una grande sfida, senza grandi colate di cemento.

A chi ha a cuore il futuro di Verona interessa cogliere se l’Amministrazione Tosi ha l’idea chiara dello sviluppo complessivo della città.

Verifichiamo dati e scelte annunciati dall’Amministrazione al settembre 2013:

– ex Magazzini Generali. Dovevano ospitare un Auditorium nell’ex ghiacciaia, in un progetto di Polo culturale, musicale ed espositivo di livello europeo; la sede dell’USSL 20; la sede regionale di Unicredit (entro il 2015), come testa dell’operatività nel Triveneto; l’Archivio di Stato; la cittadella degli Ordini professionali di architetti, consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica