Archivi del mese: agosto 2011

Questione demografica – Verona: ieri, oggi, domani (3)

Veneto :  demografia e popolazione

Primo trimestre 2010 (dati comparati al 2009): Veneto in frenata demografica. Le nascite calano di 933. I figli per donna sono 1,4. Calano anche i morti, per l’allungamento della vita: meno 621. Gli immigrati aumentano, ma meno rispetto all’anno prima.

Matrimoni:

– nel 2006 sono stati poco meno di 19.000; quasi 500 in meno rispetto al 2005;

– il 20 % in meno rispetto ai primi anni 90;

– meno della metà rispetto agli anni 50.

Negli ultimi 10 anni i matrimoni sono calati del 17%, sostituiti dalle convivenze e dalle coppie a distanza (ognuno vive a casa propria).

I secondi e terzi matrimoni superano il 10%. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Questione demografica, Riflessioni

Disegno di legge sulla sicurezza

“La proprietà è pubblica o privata. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 42)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (59 e ultimo)

Disegno di legge sulla sicurezza (approvato in Senato il 3 febbraio – frutto del compromesso Berlusconi-Bossi). Il ministro dell’Interno Maroni sottolinea che il contrasto all’immigrazione clandestina resta priorità dell’azione di governo.

I passi indietro:

– una raccomandazione della Commissione dell’UE ritiene eccessivo l’allontanamento del cittadino comunitario non gradito. Vittoria del diritto;

– viene ritirato l’emendamento della Lega che prevedeva che le cure mediche per gli immigrati fossero a pagamento. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Fondi azzerati

da Regione Veneto, bilancio 2011 (4)

Fondi azzerati o pesantemente tagliati.

Dati dell’inizio del 2011

Fondi azzerati :

– Fondo unico per l’impresa: investimenti zero per infrastrutture, lavori pubblici, edilizia sociale, ricerca, imprese.

– Fondo di 52 milioni per Attività produttive e sviluppo economico.

– i circa 20 milioni per politiche di sostegno al reddito e ai servizi per l’impiego.

– Fondo di 9 milioni alle Province per la formazione professionale degli adulti.

– Zero risorse per la tutela del territorio e dell’ambiente. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio consuntivo dell’era Tosi. Anno 2010

da “Il bilancio del Comune di Verona per il 2010 e per il 2011″ (5)

E’ bene soffermarsi sulla tabellina che segue, illuminante rispetto a una Giunta che accusava la precedente di “mettere le mani nelle tasche dei cittadini”. Mette a confronto la percentuale di copertura dei principali servizi a domanda individuale da parte dei cittadini.

Ci occupiamo ora non di opere ma di servizi, la parte corrente di bilancio. Il livello medio dei servizi comunali è buono e non da oggi, ma sui costi attuali è bene riflettere. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Il bilancio del Comune di Verona per il 2010 e per il 2011, Riflessioni

Il sindaco Tosi si è distinto? Sì. Vediamo in che direzione

da: La Verona del sindaco Flavio Tosi (16)

Sì, si è distinto per idee e per scelte sbagliate nei confronto degli immigrati:

– ha eliminato i mediatori culturali, che andavano nelle scuole, negli ospedali, nelle agenzie per la casa, ovunque richiesti per favorire la comprensione reciproca e il dialogo culturale;

– non ha voluto riconoscere che la cittadinanza si conquista vivendola e sentendosi cittadini accolti;

– ha operato per chiudere la città e dividere i gruppi sociali: ognuno per la sua strada. A quando l’integrazione?

– ha illuso i concittadini che l’essenziale sia chiudere gli ingressi, respingere. Non ha sostenuto, almeno con altrettanta forza, che i veri criminali non arrivano con il barcone. E che se san Zeno era nero ed era bravo, ci possono essere molti veronesi neri e bravi; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni

Questione demografica – Verona: ieri, oggi, domani (2)

Italia  –  dati demografici

I catastrofisti ritengono che solo 10 milioni di italiani vedranno la prossima fine secolo.

Nel 2051 in Italia vivranno 56 milioni di persone, comprendendo 9 milioni di immigrati. Il 34,6%  degli italiani avrà più di 65 anni. Il calo crescerà nei decenni successivi.

Negli ultimi 20 anni gli ultra 65enni sono passati dal 14 al 20%. Nel 2020 saranno il 25%.

I matrimoni in Italia sono stai il 6,5 per mille nel 1990;

– il 4,9 per mille nel 1998;

– il 4,1 per mille nel 2008 (il 4,9 in Europa).

Anno record è stato il 1972, con 419.000 matrimoni. Nel 2007 sono stati 250.360 e nel 2008: 249.242 (quasi la metà). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Questione demografica, Riflessioni

L’avvocato di strada Enrico Varali valuta alcune norme del decreto sicurezza governativo

“L’iniziativa economica privata è libera. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 41)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (58)

* Decreto: la pena aumenta di un terzo se chi commette un reato si trova illegalmente in Italia.   Varali: è aggravante culturale, anticostituzionale: discrimina soggetti considerati ‘diversi’.

* Decreto: confisca dell’immobile e pena fino a tre anni di carcere per chi affitta una casa a un immigrato clandestino. Varali: il solo fatto di affittare (non importa se l’affitto è congruo) fa scattare sanzione penale e confisca. E’ scelta grave. Ne consegue l’aumento dell’emarginazione e dell’esclusione. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Bilancio della Regione Veneto 2011. Stanziamenti per il Sociale

da Regione Veneto, bilancio 2011 (3)

Novità:

– un Fondo di 10 milioni anti aborto, per coppie in difficoltà: “In ogni azienda ospedaliera opererà un responsabile del volontariato. Potenzieremo i consultori familiari, specialmente a sostegno della genitorialità” (assessore Sernagiotto);

– un privilegio al fondo infanzia e adolescenza;

– fondo di rotazione di 50 milioni per il patrimonio immobiliare destinato ai servizi sociali e socio-sanitari del Veneto. Lo strumento è innovativo: garantisce un introito grazie al rientro dei prestiti.

Tagli. Situazione di partenza (gennaio 2011) :

– “La Sanità non si tocca. Per i tagli il sociale è il primo della lista” (Dario Bond, capogruppo PdL).

– Roma taglia 70 milioni al sociale. 5 capitoli di spesa su 10 spariscono: zero euro. Dramma per il sociale: si azzera il fondo regionale (19 milioni) delle politiche sociali. Saltano servizi per disabili, trasporto, accompagnamento a scuola. Ne vanno di mezzo asili, anziani, famiglie, persone deboli. Diritti calpestati. E’ azzerato il fondo di 1,5 milioni per l’assistenza scolastica dei bambini con handicap iscritti in istituti privati. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio Regionale 2011, Riflessioni

Bilancio consuntivo dell’era Tosi. Anno 2010

da “Il bilancio del Comune di Verona per il 2010 e per il 2011″ (4)

Nelle prossime settimane verrà presentato il preventivo del 2011, ultimo del quinquennio Tosi: all’inizio del 2010 erano state promesse e sbandierate opere pubbliche per 203 milioni, diconsi 203. Ne vengono finanziate per 18 milioni: 18 milioni di concretezza, 185 di balle. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Il bilancio del Comune di Verona per il 2010 e per il 2011, Riflessioni

E’ una deriva locale, nazionale e internazionale che chiude gli occhi di fronte alla realtà

da: La Verona del sindaco Flavio Tosi (15)

Ascoltiamo l’avvocato di strada Varali:

la Lega Nord presenta proposte di legge che ottengono il loro obiettivo indipendentemente dall’essere approvate o meno: sono strumenti di pressione, sulle Amministrazioni in particolare. Si anticipano le direzioni della politica e qualcosa resta. “Il medico denunci il malato irregolare”: non è diventata legge, ma ha esercitato una forte pressione sulla struttura sanitaria, su Prefetture e Questure, su molti immigrati, irregolari e regolari. Obiettivo: costruire un sistema che esclude e far venir meno l’obbligatorietà della prevenzione. Irregolari, ma anche regolari non si presentano al medico per paura ed evitano i controlli della salute. Vale anche per i minori. Si diffonde la mentalità secondo cui il clandestino, ma anche lo straniero, soprattutto se nero, è potenzialmente pericoloso.

*Il fatto strano è che ci troviamo a dover distinguere tra sicurezza e percezione della sicurezza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni