VOCI CRITICHE E DISSENZIENTI DEVONO LEVARSI E INTERROGARE, CON SAGGEZZA ED INTELLIGENZA, L’AMMINISTRAZIONE TOSI SUI SEGUENTI PUNTI :
- La Scuola. E’ il laboratorio per eccellenza, dove si confrontano opinioni, idee, progetti, sogni, desideri, riflessioni, percorsi costruttivi di identità multiple, aperte al dialogo e alla ricerca del senso dell’esistenza. Scuole pubbliche e private hanno adottato negli scorsi anni lo strumento della mediazione interculturale. Sono stati scelti, con appositi concorsi comunali, mediatrici e mediatori interculturali dei 5 continenti. Sono stati formati, sostenuti. Grazie alla loro preparazione, competenza e motivazione (che va al di là del lavoro, tra l’altro poco ritribuito, perché sporadico e superprecario) sono stati utili nelle questioni problematiche con cui il mondo della scuola ha dovuto confrontarsi. Continua a leggere
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (18)
Quale linguaggio nei confronti dei cittadini immigrati ?
Maurizio Cattaneo, in un editoriale su « L’Arena » scrive : « .. parole come pietre e politici con la fionda …. Nei giorni scorsi ci siamo stupiti che un consigliere leghista trevigiano sia arrivato ad evocare le SS parlando di immigrati …. Quello che è avvenuto in quell’aula consiliare ha radici lontane e responsabilità diffuse. Sono anni infatti che il linguaggio politico, con la scusa della semplificazione e della vicinanza al « popolo », è andato degenerando … le parole sono pietre e purtroppo molti politici usano la fionda, senza tener conto dei fragili bersagli che colpiscono ». Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag Amministrazione Tosi, immigrati, intolleranza, Jean-Pierre Sourou Piessou