Abbiamo visto l’origine della “riforma” Gelmini (anno 2008) e le sue conseguenze due anni dopo (anno 2010). Ora recuperiamo alcuni dati che ci permettono di capire meglio ciò che è avvenuto, ciò che sta avvenendo e il futuro che ci aspetta.
Conosciamo un po’ di più la scuola italiana, con pregi e magagne
Dati Censis (giugno 2008):
– l’80% degli adolescenti italiani si chiede che senso abbia stare sui banchi scolastici;
– il 55% ritiene scontata l’iscrizione all’Università “per mancanza di alternative”;
– per oltre un quarto dei ragazzi tra i 14 e 19 anni non serve un titolo di studio per trovare un lavoro. Continua a leggere
Anno scolastico 2008-2009. Alcuni dati riferiti agli studenti.
– Verona: sono circa 3.000 gli studenti di nazionalità non italiana negli ultimi 3 anni; molti parlano bene l’italiano. Luciana Marconcini (direttrice didattica): “Siamo attrezzati. Forse gli studenti italiani per alcuni aspetti ci rimettono; ma imparano a rispettarsi, a rendersi conto delle difficoltà gli uni degli altri. Prestando aiuto, crescono e imparano molto”.
– Italia: è anno da record. La scuola italiana vive l’anno più multietnico della sua storia: gli immigrati erano 574.000 nel 2007; sono 614.000 nel 2008, il 7% degli iscritti. Presenza triplicata in 6 anni. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni
Con tag 2009, Statistica, Verona