Archivi categoria: Seconda Circosrizione

Scontro tra visioni e nulla di fatto, eccetto il danno

Maggio 2010. Le palazzine sulla collina, al grezzo, sono quasi concluse. Saranno pronte tra un anno.

Quinzano non si arrende: torna alla carica contro l’osteggiata lottizzazione: “uno stravolgimento per il nostro antico borgo”. Mario Toffaletti e alcuni residenti finanziano studi e azioni legali, con due avvocati (Claudio Carli e Paolo Tebaldi) che approfondiscono il caso e decidono le azioni da intraprendere. L’urbanista Massimo Gronich mette sotto accusa altezze e superfici non rispettate. Emergono irregolarità e discrepanze tra il progetto e la realizzazione delle case. L’edificazione sarebbe estesa su 4.000 mq anziché sui 2.000 approvata nei piani di costruzione.

E’ scontro tra ambientalisti e assessore Pozzerle: Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Progetti di media importanza, Seconda Circosrizione, Urbanistica

Cosa succede al Monsel, sopra Quinzano?

Riportiamo alla memoria dei lettori una storia iniziata nei primi anni ’90, combattuta da residenti di Quinzano che non volevano che fosse violata la collina, vinta alla fine, nel 2006, da una società costruttrice, con l’aiuto forte di un commissario ad acta, nominato dalla Regione Veneto, dopo deliberazioni, pareri e ricorsi al Tar. Si erano mosse associazioni ambientaliste, sostenendo che l’opera sarebbe sorta in area protetta, nel futuro Parco della Collina, e che il sistema viabilistico non era in grado di sopportare nuovo traffico. Per anni residenti e ambientalisti hanno difeso strenuamente questo spazio, nel tentativo di bloccare l’opera, denunciando le sfregio ambientale e il traffico non sopportabile. Le Amministrazioni comunali hanno ripetutamente negato l’autorizzazione a costruire, perché non fosse irreparabilmente distrutto quel luogo, passo verso la cementificazione delle colline. Tutto inutile. La sentenza del Tar ha reso possibili i lavori. Sono arrivate gru e ruspe. Dramma paesaggistico. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Progetti di media importanza, Seconda Circosrizione, Urbanistica

Cittadini al lavoro, per la città

Giugno 2014. Montorio. Cittadini volonterosi, in strada per le grandi pulizie, girano la frazione, con sacchi per la spazzatura e con senso civico: raccolgono i rifiuti abbandonati su strade, sentieri e fossi. Organizzano le associazioni del territorio, aperte a ogni collaborazione. “Imparare a rispettare l’ambiente vuole dire volerci bene. Vogliamo dare un messaggio: la pulizia e la salvaguardia dell’ambiente dipendono da noi e dalle nostre abitudini. Tutti siamo coinvolti”.
I rifiuti abbandonati prima o poi ritornano.
Agosto 2013. Avesa. La strada collinare per Montecchio, in località La Cola, era dissestata, piena di buche e rattoppi, forata per sistemare tubi e allacciamenti di luce e gas. Le automobili di alcuni residenti, a causa dell’asfalto minato, hanno subito danni. Causa il tempo e gli allagamenti la strada è diventata impercorribile, con crateri che non si potevano tamponare.
I residenti hanno bussato a più riprese in Circoscrizione e in Comune. Nessuna risposta.
Perciò 23 famiglie hanno sistemato la strada di tasca propria: 6.000 euro.
Filippo Grigolini, presidente 2^ Circoscrizione: “L’attenzione dei più va a tragitti ad alta frequenza. Le strade collinari sono percorse da pochi residenti. Ma coloro che si muovono in collina sono cittadini come tutti gli altri e, come tutti, pagano le tasse”.    Grazie anche a questi cittadini e un giusto orgoglio.

Lascia un commento

Archiviato in Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Valutazioni di Tito Brunelli sull’Oasi di Vajo Galina

Alcune righe di Rolling Thunder possono essere strumento di riflessione e di presa di coscienza di uno dei mali principali della nostra società, dei quali fatichiamo a renderci conto: “Gli uomini di questa società si sono allontanati in modo preoccupante da alberi, uccelli, insetti; da tutti gli esseri viventi e persino dal tempo, dalla pioggia, dal sole. Anche per questo sono così lontani dal loro io. Cose innaturali vengono così fortemente percepite dallo spirito moderno che non ci si stupisce che le cose naturali gli sembrino strane e gli riesca difficile confrontarsi con esse. Lo spirito dell’uomo è identico a quello dell’universo. Così l’uomo può riconoscere la propria natura dalla natura stessa”.

Venire a sapere cosa accade in Vajo Galina lascia sconcertati.

Ho avuto la fortuna di conoscere Michele dall’O, che ha curato direttamente, con il Wwf, la valle, presentando l’esperienza vissuta nel libro di cui abbiamo parlato. Sono persone che condividono l’attaccamento alla Natura fino al rifiuto della società consumistica, all’automobile in particolare.  Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Ecco cosa rischiamo di perdere a Vajo Galina

L’ impegno del Wwf è volto al rispetto dell’ambiente e della vegetazione spontanea, con una sola attività consentita: quella agricola, effettuata con metodi tradizionali, senza l’impiego di prodotti chimici e con particolari accorgimenti per il rispetto dell’habitat naturale. L’Oasi di Vajo Galina ha una superficie di circa 27 ettari; confina con aree completamente boscate, una cintura di protezione delle zone interne, biologicamente delicate. Nella riserva vi sono varie tipologie di bosco, a seconda delle condizioni ambientali; un corso d’acqua con sorgente in grotta; terreni a prato arido; siepi spontanee; pendii terrazzati coltivati a olivo.
L’Oasi naturale è una realtà pressoché unica nel contesto pedemontano veronese, per:
– l’importanza naturalistica, considerando anche la sua particolare posizione a ridosso della città;
– la presenza di una coppia stanziale di corvo imperiale che si riproduce regolarmente;
– l’essere luogo di sosta e di nidificazione per numerose varietà di uccelli stanziali e migratori rendendo interessante l’attività di osservazione degli uccelli;
– un habitat vitale per tutte le specie animali e vegetali;
– la presenza di 11 specie di orchidee;
– attività agricole perfettamente integrate con la tutela ambientale;
– la notevole estensione delle zone boscate;
– la presenza di tutti gli ambienti naturali caratteristici della collina pedemontana: bosco d’alto fusto, boscaglia, incolto, prato arido, cespugli, siepi, muri a secco, pareti di rocce, grotte, coltivi, sorgenti d’acqua, greto di torrente,..;
– testimonianze dell’uomo preistorico in ripari sottoroccia;
– attività estrattiva della particolare ‘pietra Galina’ protrattasi fino al 1960;
– il particolare aspetto geologico e geomorfologico delle colline che circondano Avesa;
– attività di ricerca e iniziative scientifiche che fanno di Vajo Galina un vero ‘laboratorio verde’;
– un pregevole esempio di villa, del 1862, su disegno di Sammicheli, dell’allora proprietario Gaetano Guardini, sindaco di Avesa dal 1872 al 1878.
La valle di Avesa, grazie alla sua posizione, ha costituito un importante richiamo per l’uomo fin dalla preistoria. Le prime tracce risalgono al Paleolitico: sito archeologico di Villa, a Quinzano. Gli antichi abitanti hanno lasciato consistenti documenti della loro vita, ritrovati nel 1957 nei ripari Mezzena e Zampieri, sul versante sinistro del vajo, visibili dal parcheggio di villa Guardini. Due cavità scavate dall’erosione carsica restituirono, con abbondanti manufatti litici (frecce e raschiatoi fatti in selce), numerosi resti faunistici di daino, capriolo, bovini, una specie indeterminata di orso, molti micro mammiferi e un frammento di cranio di tipo neandertaliano.
La valle era al limite della pianura ricca di selvaggina; rimaneva al di sopra e protetta da possibili piene dell’Adige e dai numerosi acquitrini.

Lascia un commento

Archiviato in Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Inconcepibile

Se qualcuno ci raccontasse che:

– nel veronese c’è una valle, di proprietà pubblica, di straordinario valore ambientale e archeologico. Si chiama Vajo Galina;

– una associazione è disponibile a curarla, investendo gratis energie, tempo, soldi. Il Wwf;

– la valle è visitata da migliaia di persone, in particolare scolaresche;

tutti diremmo che Verona è fortunata e che ente proprietario e Amministrazione possono dirsi privilegiati e riempire di favori i volontari, innamorati del territorio.

Ma ecco la notizia, sconvolgente e assurda:  l’Iciss, l’ente gestore, sfratta l’associazione.

Conseguenza: la valle è in abbandono.

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Impossibile e assurdo, ma sta accadendo

– Ottobre 2013. 20 anni di attività scientifica in Vajo Galina e Progno Borago è pubblicata in un volume di Michele Dall’O, che presenta le specie che popolano l’oasi, osservazioni naturalistiche, gestione del territorio; creazione e manutenzione di un sentiero didattico e di un orto botanico; gestione biologica di 300 ulivi; ripristino di muretti a secco; apicoltura; educazione ambientale per studenti. Fiore all’occhiello: l’attività scientifica.
Oggi Sic ed ex Oasi sono pressoché prive di controllo e di protezione.
– Novembre. Scenario desolante: gli ulivi di Vajo Galina, prima stracarichi, nel 2013 non produrranno olio. In 10 mesi il degrado è avanzato. Il Wwf si dichiara disponibile a riprendersi cura dell’area, almeno dei 22 ettari naturalistici verso Montecchio.
L’assessore all’Ambiente Toffali incontra i possibili enti coinvolti Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Vajo Galina manifesta l’insipienza di troppi e l’inadeguatezza della politica

Anno 2013. Vajo Galina, a nord di Avesa, è un SIC (sito di interesse comunitario – siti istituiti dall’UE, formano la rete “Natura 2000” per tutelare la biodiversità) di straordinario valore ambientale e naturalistico, in particolare per gli aspetti geologici, microclimatici, botanici e faunisti, collocato tra i Comuni di Verona, Negrar e Grezzana. E’ una porzione di ambiente pedemontano, tra i 200 e i 400 metri di quota. La zona è vincolata con la denominazione di “Oasi di protezione”, grazie all’intervento della Provincia di Verona del 1997 che ne ha escluso l’attività venatoria. Nello stesso anno è stata inserita nelle aree SIC.

Nel 1993 l’Iciss (Istituti civici di servizio sociale), proprietari, hanno concesso l’Oasi naturale, in comodato gratuito, alla sezione Wwf di Verona, impegnata a preservare e a valorizzare il fondo sulla base di un progetto di salvaguardia ambientale e di arricchimento culturale.

Dal 1997 si è richiesto il riconoscimento come “Oasi di protezione”, Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Seconda Circosrizione, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio

Il Piano degli Interventi in II^ Circoscrizione: “Case su case, catrame e cemento” (Celentano)

Quinzano.

Condominio tra le vie Zavarise e San Rocco: 13.700 mq su 20.700 di terreno. Sono 5 piani, mente la media in zona è di 3: circa 50 famiglie.

Compensazioni: l’atteso collegamento stradale tra le vie Are Zovo e Zavarise e il consolidamento del ponticello pedonale; è una sorta di circonvallazione per la parte ovest della frazione, per evitare di attraversare in auto il centro abitato.

Parona.

Nello spazio di Abital: 3.000 mq di abitazioni; 4.200 di commerciale; 12.500 di terziario.

Nuove case tra le vie Riolfi, Monastero, Milani (case a tre piani per 1.200 mq) e Pighi (650 mq di abitativo), in cambio dell’ampliamenti del parco giochi e di un park per la scuola materna.

Sotto villa Monastero sorgeranno nuove abitazioni (1.800 mq, massimo 4 piani). Compensazioni: il parcheggio atteso dai negozianti di largo Stazione Vecchia e un’area verde attrezzata.

Novembre 2011. Associazione “Vicini a Parona”: “Gli insediamenti abitativi di 4 piani tra le vie Riolfi e Monastero creeranno un’alterazione paesaggistica davanti alla secentesca Villa Monastero”. I residenti chiedono un tratto ciclopedonale di collegamento tra le vie Arusnati e Brennero.

Si cerca la soluzione per il grande polmone verde con oratorio utilizzato per i bambini del Grest e per attività ricreative della parrocchia. Proprietaria è la ditta privata che ha acquisito Villa Monastero che sorge sopra il parco e che vuole valorizzare il complesso e acquistare l’area del sottostante oratorio.

Giacino: “Il Comune sistemerà a proprie spese la villa e i proprietari cederanno l’area dell’oratorio al Comune che la darà ai cittadini: sarà della comunità paronense”.

Sottopasso di largo Stazione Vecchia e rotonda tra la strada per Arbizzano e via Brennero saranno inseriti nel P.I. Filobus e opere minori (aree verdi) garantiranno a Parona vivibilità e sicurezza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, Piano degli Interventi 2011, Seconda Circosrizione, Urbanistica

Piano degli Interventi in II^ Circoscrizione: Situazione idrogeologica della fascia nord di Verona (Circoscrizioni II^ , VI^ , VIII^)

Urge un progetto per salvaguardare il territorio, in particolare nelle valli e lungo i corsi d’acqua.

Ci preme ricordare quanto recentemente accaduto nel territorio veronese: Possiamo dimenticare il disastro che ha colpito Monteforte e Soave? Pare di sì. L’inverno 2010-11 dovrebbe essere ricordato come la stagione dei crolli: il terreno cede ad ogni pioggia consistente:

– crolla un muro esterno del Parco delle Colombare, sulle Torricelle. Strada chiusa e traffico in tilt;

– frana da un costone roccioso in via Montalto, a Olivé (Montorio): ostruisce la strada che collega una decina di famiglie con il paese;

– isolati i residenti di via Abate Caliaro, a Poiano, a causa di una frana: un costone roccioso si è staccato dalle pendici delle Torricelle. Agibile in 10 giorni;

– altro crollo sulle Torricelle, a poca distanza da quello di 15 giorni prima, in zona Castel San Felice, accanto all’ingresso del Parco delle Colombare: cede la sede stradale lungo 50 metri;

– voragine nella strada principale di Montorio. Nell’importante via Olmo, su cui passano anche i mezzi pubblici, si crea una buca di circa un metro di diametro;

– Poiano: il sottopasso che porta alla frazione è inagibile per una grossa buca;

– allarme anche in città, in via Andrea Doria, per una enorme buca nel manto stradale;

– cedono muretti di pietra dei terrazzamenti; frane e smottamenti rendono insidiose le zone collinari;

– un condominio in via Marsala viene evacuato per motivi di sicurezza;

– smottamento in via Mameli, sul torrente Crencano;

– a Montorio: frana in via Segheria e smottamento in via Monte Navegno: i detriti hanno occupato la carreggiata per un tratto di circa 10 metri; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, Piano degli Interventi 2011, Seconda Circosrizione, Sesta Circosrizione, Settima Circosrizione, Urbanistica