
Natale richiama auguri: è una bella tradizione, importante se viene ri-motivata e compresa.
L’augurio di Natale è quello di vivere bene, di accorgerci di ciò che conta nella vita: gli affetti, la famiglia, i bambini, il tempo gioiosamente speso insieme con chi abbiamo vicino.
Si dice che a Natale, almeno per qualche ora, tutti diventiamo buoni. Significa che ci accorgiamo che ci sono tante persone per le quali e con le quali possiamo fare qualcosa di bene: girano conti correnti con cui offriamo qualche soldo per chi ha bisogno; si organizzano pranzi e feste per chi è ai margini della società; facciamo qualche sorriso in più. E’ bello essere buoni a Natale; può aiutarci ad accorgerci che chi in gennaio si interessa degli stessi diseredati non è un miserabile buonista e che quei fratelli non vanno allontanati, tagliati fuori.
Che festa è il Natale?
Per i cristiani, credenti nel Dio dell’amore, è Dio che è vicino agli uomini, a ciascuno di noi; che, per esserci più vicino possibile, diventa bambino e uomo come noi e ci accompagna nel cammino della vita. E’ il Dio bambino che ci fa guardare con amore ai più piccoli. E’ Gesù salvatore che annuncia e realizza l’amore e la pace.
Per tutti, il Natale è il richiamo a ciò che di meglio è nell’uomo, alla fraternità e al valore sommo della vita umana, con una attenzione particolare al bambino e al debole.
Se hanno questo significato gli auguri di Natale che ci scambiamo sono una festa.
Chi vuole rivolgere i suoi auguri ai lettori può utilizzare il nostro Blog.
Auguri di Natale
Natale richiama auguri: è una bella tradizione, importante se viene ri-motivata e compresa.
L’augurio di Natale è quello di vivere bene, di accorgerci di ciò che conta nella vita: gli affetti, la famiglia, i bambini, il tempo gioiosamente speso insieme con chi abbiamo vicino.
Si dice che a Natale, almeno per qualche ora, tutti diventiamo buoni. Significa che ci accorgiamo che ci sono tante persone per le quali e con le quali possiamo fare qualcosa di bene: girano conti correnti con cui offriamo qualche soldo per chi ha bisogno; si organizzano pranzi e feste per chi è ai margini della società; facciamo qualche sorriso in più. E’ bello essere buoni a Natale; può aiutarci ad accorgerci che chi in gennaio si interessa degli stessi diseredati non è un miserabile buonista e che quei fratelli non vanno allontanati, tagliati fuori.
Che festa è il Natale?
Per i cristiani, credenti nel Dio dell’amore, è Dio che è vicino agli uomini, a ciascuno di noi; che, per esserci più vicino possibile, diventa bambino e uomo come noi e ci accompagna nel cammino della vita. E’ il Dio bambino che ci fa guardare con amore ai più piccoli. E’ Gesù salvatore che annuncia e realizza l’amore e la pace.
Per tutti, il Natale è il richiamo a ciò che di meglio è nell’uomo, alla fraternità e al valore sommo della vita umana, con una attenzione particolare al bambino e al debole.
Se hanno questo significato gli auguri di Natale che ci scambiamo sono una festa.
Chi vuole rivolgere i suoi auguri ai lettori può utilizzare il nostro Blog.
1 Commento
Archiviato in Commenti
Con tag auguri, Natale