Archivi del mese: dicembre 2008

Auguri di Natale

ghirlanda-natale

Natale richiama auguri: è una bella tradizione, importante se viene ri-motivata e compresa.

L’augurio di Natale è quello di vivere bene, di accorgerci di ciò che conta nella vita: gli affetti, la famiglia, i bambini, il tempo gioiosamente speso insieme con chi abbiamo vicino.

Si dice che a Natale, almeno per qualche ora, tutti diventiamo buoni. Significa che ci accorgiamo che ci sono tante persone per le quali e con le quali possiamo fare qualcosa di bene: girano conti correnti con cui offriamo qualche soldo per chi ha bisogno; si organizzano pranzi e feste per chi è ai margini della società; facciamo qualche sorriso in più. E’ bello essere buoni a Natale; può aiutarci ad accorgerci che chi in gennaio si interessa degli stessi diseredati non è un miserabile buonista e che quei fratelli non vanno allontanati, tagliati fuori.

Che festa è il Natale?

Per i cristiani, credenti nel Dio dell’amore, è Dio che è vicino agli uomini, a ciascuno di noi; che, per esserci più vicino possibile, diventa bambino e uomo come noi e ci accompagna nel cammino della vita. E’ il Dio bambino che ci fa guardare con amore ai più piccoli. E’ Gesù salvatore che annuncia e realizza l’amore e la pace.

Per tutti, il Natale è il richiamo a ciò che di meglio è nell’uomo, alla fraternità e al valore sommo della vita umana, con una attenzione particolare al bambino e al debole.

Se hanno questo significato gli auguri di Natale che ci scambiamo sono una festa.

Chi vuole rivolgere i suoi auguri ai lettori può utilizzare il nostro Blog.

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Commenti

L’amministrazione Tosi mi preoccupa (5)

Uomini e mezzi uomini

5) Faccio alcune riflessioni in base al dono che mi è stato dato di essere cristiano, figlio della Chiesa cattolica. Molti cattolici, probabilmente la maggior parte; molti preti, religiose, religiosi e gruppi ecclesiali organizzati appoggiano, anche in maniera dichiarata, l’Amministrazione Tosi. Vorrei che ne parlassimo. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona

L’amministrazione Tosi mi preoccupa (4)

4) Verona pare non occuparsi di quanto detto. Molti veronesi sono orgogliosi di avere finalmente un Sindaco che pensa a loro, a cui si possono affidare: un conducator che mette i suoi tentacoli su tutta la città: una piovra. La mentalità è: “Io penso ai fatti miei, già pesanti; alla città finalmente c’è chi pensa”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona

L’amministrazione Tosi mi preoccupa (3)

3) Al centro dell’attenzione dell’Amministrazione Tosi perciò c’è la componente di cittadini che crea insicurezza. In questa direzione vanno l’impegno, gli sforzi, la propaganda, i soldi.

Ma è questa la vera criminalità a Verona? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona

L’amministrazione Tosi mi preoccupa (2)

2) Il secondo dato di preoccupazione è conseguenza diretta del precedente. Si diffondono la percezione di paura, l’egoismo, la cultura del “si salvi chi può”, del ‘salvare se stessi’ e, al massimo, i propri cari, il sospetto e l’indifferenza verso gli altri. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona

L’amministrazione Tosi mi preoccupa (1)

Pubblichiamo alcune riflessioni di Tito Brunelli. Sono una opinione non maggioritaria in città. Ci pare giusto aprire un dibattito. Scriveteci

Sono molto preoccupato della situazione politica e amministrativa a Verona. Ero preoccupato anche delle due precedenti Amministrazioni, nelle quali sono stato impegnato in prima persona. Ma oggi lo sono molto di più. Non mi riferisco ai risultati amministrative (sono stati pochi prima e adesso), quanto alla mentalità che si diffonde tra noi, come un venticello che ci prende. Ne delineo i capisaldi:

1) Anche a Verona è in atto una lotta spietata, sicuramente perdente, contro la storia. Negli Stati Uniti d’America la componente anglosassone, grandemente maggioritaria fino a 50 anni fa, ora non lo è più. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

Conclusioni

E’ evidente che dal bilancio del 2009 le “spese in previsione” per centinaia di milioni di euro sono di molto al di là delle possibilità del nostro Comune. Che fare allora? Non si può avere tutto. E’ tempo di scelte. L’Amministrazione deve darsi delle priorità e dire ai cittadini su quali progetti puntare decisamente. Altrimenti si rischia di non fare passi avanti come città.

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

Bilancio 2009

Rispetto al bilancio del 2008, saranno a disposizione minori fondi per circa 6,1 milioni.

Novità di rilievo:

– i fondi di 27 milioni già previsti per il restauro del Palazzo del Capitanio vengono decurtati a 13: 3 per il 2008, 5 per il 2009 e 5 per il 2010. L’intervento viene rinviato; si riapre la questione dei palazzi storici in vendita e della collocazione dei musei;

– non procederà la manutenzione straordinaria del parco delle Colombare (era previsto un costo di 250.000 euro);

– non ci sarà l’intervento per le reti fognarie (costo previsto: 400.000 euro); Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

Bilancio 2008 : assestamento

Settembre 2008. Il Partito Democratico denuncia: l’Amministrazione Tosi ha un buco di cassa di 8,5 milioni. Ha speso più di quello che poteva permettersi, in particolare per l’acquisto dell’area di San Giacomo (35 milioni), per l’adeguamento della Gran Guardia (2 milioni) e per l’aumento del costo del personale (4,5 milioni) a causa di nomine e nuove assunzioni di dirigenti. Ha effettuato prelievi continui in AGSM (25 milioni) e in AMT (10 milioni); ha aumentato alcune tariffe: rifiuti, cimiteri, musei, taxi, plateatici; mette in conto maggiori introiti dalle contravvenzioni per 1,8 milioni e taglia finanziamenti a cultura, istruzione e sociale. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

Verona città cara?

Fine agosto 2008: l’assessore Vittorio Di Dio solleva il problema: i prezzi a Verona spennano le persone e allontanano i turisti.

Pochi giorni dopo: Verona non è città cara. Parola del Comune e dei commercianti, anche contro le rilevazioni dell’osservatorio del Ministero, in un vertice in municipio tra Comune (Tosi e Corsi), Provincia (Pastorello) e Confcommercio (Fernando Morando e Giorgio Sartori). Morando contesta che Verona sia più cara di altre città turistiche e sentenzia che “le polemiche sui giornali fanno male al nostro territorio: ci possono escludere come meta turistica. In una economia di mercato i prezzi sono liberamente determinati così come è libera la scelta del consumatore”. La preoccupazione principale si sposta sulla buona immagine e sul buon nome della città: la promozione è vincente se unitaria e sinergica. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona