Archivi del mese: febbraio 2011

La ‘grande’ idea del sindaco Tosi per fare soldi

La ‘grande’ idea del sindaco Tosi per fare soldi

Verona si candida a essere città metropolitana, inglobando 14 Comuni della cintura (Negrar, San Pietro in Cariano, Pescantina, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Villafranca, Povegliano, Castel d’Azzano, Vigasio, Buttapietra, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, Lavagno), per un totale di 473.823 abitanti. “Abbiamo i requisiti: Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2011, Comune Verona, Riflessioni

Ne uccide più la lingua che la spada

Ne uccide più la lingua che la spada

Parole del sindaco Tosi alla marcia di “Fiamma Tricolore” – sabato 15 dicembre 2007:

“ Ho voluto portare la mia solidarietà al ragazzo accoltellato e la mia condanna a ogni forma di violenza, anche se è chiaro che a Verona ultimamente è diretta solo verso una parte politica. Proprio per questa univocità ci auguriamo che gli organi inquirenti agiscano celermente, in modo da scoraggiare altri atti”. –  “Sono contrario a qualsiasi forma di violenza, quale ne sia la motivazione, politica, razziale o geografica: questo era il significato della mia presenza”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La saggezza della memoria

Traforo Torricelle (4): Ragionevolezza o cocciutaggine?

Il traforo a ogni costo.

Ragionevolezza o cocciutaggine?

Un grande progetto per cui spendere tutti i 5 anni di Amministrazione o segno di testardaggine ideologica?

I precedenti.

In epoche diverse, cinque esperti di viabilità e traffico, di pianificazione urbanistica e di mobilità hanno studiato i problemi della viabilità – mobilità a Verona. Sono stati:

– Vittorini: esperto di pianificazione urbanistica

– Zambrini : esperto di economia dei trasporti

– Winkler: esperto di viabilità e traffico

– de Beaumont: esperto di pianificazione urbana della mobilità

– Baldini (Caire): esperto di pianificazione urbanistica.

Tutti hanno prodotto approfonditi e costosi studi sul traffico cittadino e proposto soluzioni. Le loro elaborazioni sono state univoche nel sostenere che il traforo delle Torricelle non serve a risolvere la mobilità urbana di Verona. Ce ne siamo dimenticati? Perché i loro studi sono scomparsi? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Il dialetto in cattedra. Esiste solo il Veneto?

Conosciamo la Lega Nord (7)

Il dialetto in cattedra. Esiste solo il Veneto?

Estate 2009. “Parlo solo il veneziano in Italia e all’estero. Se non mi capiscono peggio per loro. L’italiano è lingua straniera come il francese”. Introduciamo a scuola un’altra lingua europea? Macché: per la Lega Nord ciò che conta è parlare il dialetto. Come spesso avviene la Lega si spinge oltre il limite estremo, per incidere nella mentalità, farsi capire, colpire. Poi lascia, ritira la proposta e … la riprende. La Lega fa propaganda ed è sempre meno impegnata a risolvere i problemi veri del Paese. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Traforo Torricelle (3)

Terza lettera a L’Arena (non pubblicata)

Chiediamo di sapere chi paga

Vediamo i conti del Passante Nord, con traforo delle Torricelle e ponte sull’Adige.

Il costo dell’opera è elevato. Tre anni fa si parlava di 290 milioni; poi si è passati a 300, a 330, a 390, a 436. Unico contributo previsto: 53 milioni di Autostrada Serenissima. Costi di gestione ordinaria, a opera conclusa: 10 milioni di euro all’anno, secondo uno studio della Serenissima; 2,5 milioni all’anno secondo altri.

“E io pago”, diceva Totò in un noto film. “E noi paghiamo”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Chi mette le mani nelle tasche degli Italiani e dei Veronesi?

Chi mette le mani nelle tasche degli Italiani e dei Veronesi?

Chi ci governa a Verona è all’altezza del compito?

La voce al mondo economico e imprenditoriale:

– Bianchi Alessandro, presidente Camera di Commercio, chiede infrastrutture in tempi rapidi. “E’ dai mondiali 90 che la città è immobile. Oggi finalmente si discutono progetti che possono farci colmare il ritardo accumulato: traforo, riqualificazione della Fiera con parcheggi, recupero dell’ex Polo Finanziario, dell’ex Arsenale, del castello Re Teodorico, caselli autostradali al Quadrante Europa, aeroporto, ribaltamento dell’ingresso all’autostrada di Verona Sud, filobus, alta capacità, nuovi interporti, riqualificazione Scalo ferroviario. Occorre agire ora. Le decisioni devono essere prese entro quest’anno”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2011, Comune Verona, Riflessioni

Il 66,9 % dei Veronesi è favorevole a Tosi sindaco. Io no

Il 66,9 % dei Veronesi è favorevole a Tosi sindaco. Io no

Il più amato d’Italia? Sì, ma per me Flavio Tosi non è un bravo sindaco. Anzi: ritengo negativa la sua Amministrazione. Elenco alcune tra le tante motivazioni.

1) Ricordiamo le realizzazioni importanti nella nostra città negli ultimi 10 anni:

– ristrutturazione del palazzo della Gran Guardia, della biblioteca civica (in via Cappello), dei Palazzi Scaligeri, di chiese e altre strutture religiose; prossimo recupero di castel San Pietro; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, La saggezza della memoria, Riflessioni

Traforo Torricelle (2)

Seconda lettera a L’Arena (pubblicata)

Gli esperti del settore hanno ripetutamente negato l’utilità del traforo

L’Amministrazione Tosi vuole realizzare il traforo. Un dato fa temere che l’impresa sia un puntiglio del sindaco Tosi più che un reale contributo alla soluzione del traffico cittadino: non c’è un esperto del settore che abbia garantito l’utilità del traforo; anzi le indicazioni degli esperti di viabilità e traffico che, negli anni scorsi, si sono succeduti, erano concordi nel giudicare l’opera non prioritaria. Così hanno sentenziato Vittorini, esperto di pianificazione urbanistica; Zambrini, esperto di economia dei trasporti; Winkler, esperto di viabilità e traffico; de Beaumont, esperto di pianificazione urbana della mobilità; Baldini (Caire) esperto di pianificazione urbanistica. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle

Test di dialetto per i prof che scelgono di insegnare in Veneto

Conosciamo la Lega Nord (6)

Test di dialetto per i prof che scelgono di insegnare in Veneto

La tattica della Lega Nord: lasciar dormire l’intelligenza, puntando su emozioni e sulla paura

Estate 2009. La Lega Nord presenta un emendamento in Commissione Cultura della Regione Veneto, dove è in discussione una proposta di riforma che prospetta l’istituzione di albi regionali per gli insegnanti. Pretende un test di ingresso per i professori allo scopo di verificare la loro adeguatezza “territoriale ed etnica” all’insegnamento della materia “dal quale emerga la conoscenza della storia, delle tradizioni e del dialetto della regione in cui intendono lavorare”. Una sorta di test dialettale che farebbe passare i titoli di studio in secondo piano. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Conosciamo la Lega Nord, Riflessioni

Traforo Torricelle (1)

La questione “Passante Nord, con traforo delle Torricelle e ponte sull’Adige” è all’ordine del giorno in Consiglio comunale, tra perplessità vecchie e nuove. Il problema più grande per questa Amministrazione, il cui Sindaco vuole a tutti i costi, l’opera, come ragione di vita e di sopravvivenza politica, è: “Chi paga?”. In un momento storico in cui mancano i soldi per tenere dignitosamente in vita il trasporto pubblico di ATV, è saggio imbarcarsi in una impresa tanto costosa, con vantaggi che, se ci sono, risultano minimi?

Pubblichiamo una serie di informazioni. Innanzitutto due “lettere al Direttore” di Tito Brunelli pubblicate su “L’Arena” qualche tempo fa. Poi una lettera non pubblicata e, in seguito, una informazione capillare che parte da quando l’Amministrazione Tosi ha preso in mano la questione e procede con notizie che riguardano i dati anno dopo anno, fino al 31 dicembre 2010. Una lettura attenta ci aiuta a capire e a valutare. Non mancheranno sorprese.

Prima lettera a L’Arena (pubblicata).

Alluvione  e  traforo

Nel territorio del comune di Verona i rischi, per quanto riguarda il regime delle acque, sono evidenti, soprattutto in Valpantena e nella vicina Borgo Venezia. Lo diventerebbero, se si dovesse fare il Passante Nord con traforo, come vuole l’Amministrazione Tosi, anche nell’area Avesa-Quinzano-Ponte Crencano.

Le recenti alluvioni nell’Est veronese e nel Veneto esigono alcune riflessioni, Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle