Due reazioni diverse alla “riforma Gelmini”: una ideologica, una preoccupata dall’interno della scuola superiore
Aprile 2010. Elena Donazzan, appena confermata Assessore regionale alla Pubblica Istruzione.
Pone al centro le graduatorie regionali degli insegnanti: una scuola federalista, legata al territorio, esige graduatorie regionali agili. Chi vince il concorso deve stare nel territorio per almeno 5 anni, per garantire la continuità didattica. “Non distinguo la provenienza. Voglio la qualità. Continua a leggere
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (5)
La Figura dell’Antenato
E’ l’anello che lega famiglia, etnia e tribù alla storia di oggi per poi permettere un’apertura verso il futuro. Tramite vari racconti si definisce al neo arrivato in famiglia il profilo, gli impegni e la configurazione dell’antenato vissuto in famiglia e sempre presente negli eventi della vita. Ogni anziano autorevole e saggio diventa, dopo qualche periodo dal suo decesso, un antenato, cioè una suprema autorità che funge anche da intermediario tra i vivi e i morti, tra i mortali e il divino (mai afferrabile). Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag Africa Nera, antenati, anziani, famiglia, Jean-Pierre Sourou Piessou