Archivi del mese: agosto 2012

Filobus. Chi paga? Nell’indifferenza dei Veronesi

Fine luglio – metà agosto 2012.

E’ disponibile il contributo statale di 86 milioni (il 60% della spesa totale).

Per pagare la cifra restante, AMT ha acceso con Banca Popolare di Verona un mutuo per una quarantina di milioni, da recuperare con soldi incamerati dal Piano della Sosta.

Nel caso che AMT non abbia più la gestione della sosta, che va in gara, il Comune garantisce i tre milioni all’anno per pagare il mutuo.

La firma definitiva del contratto è fissata per il 31 agosto.

In ogni caso pagano i cittadini. A proposito di quanto ci è stato ripetuto: i cittadini non verseranno neppure un euro! Continua a leggere

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

Accelerata per il filobus

Luglio 2012. Sì al filobus da parte della Commissione della Provincia per la Valutazione di Impatto Ambientale. I lavori dovrebbero cominciare a inizio 2013 e concludersi entro tre anni.

Sono 23,8 chilometri, di cui 16 fuori le mura (dove il mezzo procederà a trazione elettrica, con le bretelle) e 7 in centro città, con motore diesel Euro 6. Trasporto fino a 140 passeggeri.

Costo previsto: 143 milioni, dei quali 86 da parte dello Stato.

Prescrizioni da rispettare:

– il Comune dovrà costruire, con propri soldi, i parcheggi scambiatori di Ca’ di Cozzi, San Michele Extra e Verona Sud: andranno collaudati prima della messa in esercizio del filobus. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

AGSM – AMIA. L’affare dell’estate 2012. Cerchiamo di capire

Cerchiamo di capire la portata dell’operazione AGSM-AMIA sulla base delle dichiarazioni dei protagonisti.

Primo scenario. Discussione sul bilancio 2012. Sindaco: “I conti 2011 sono stati salvati vendendo le quote comunali della Fiera; il bilancio 2012 è salvo grazie ai 30 milioni dell’operazione AGSM-AMIA: bbiamo chiesto a AGSM le riserve aziendali e noi l’abbiamo rafforzata cedendole AMIA”. L’assessore Toffali, nell’ottobre 2011, parla dell’operazione AGSM-AMIA come di un’idea per creare flussi finanziari verso il Comune. Il Sindaco, in più occasioni, ha sostenuto che l’operazione porta nelle casse del Comune una trentina di milioni.

All’inizio, il piano era vendere AMIA ad AGSM. Ma c’era il rischio che un’azienda privata, in gara, acquistasse AMIA. Perciò si pensò a un passaggio senza gara. Secondo l’Amministrazione, con il trasferimento di AMIA, AGSM recupera la trentina di milioni che dà al Comune.

Chiaro: l’operazione è stata pensata per portare soldi all’Amministrazione, prelevandoli, attraverso operazioni interne, ad AGSM (come negli anni precedenti era stato fatto con AGEC e Fiera), scaricando sulle aziende i gravi problemi finanziari comunali.

Conclusione. L’acquisizione di AMIA da parte di AGSM è operazione di finanza creativa, con lo scopo di trasferire nelle casse del Comune circa 30 milioni di AGSM per chiudere il bilancio 2012. I debiti dal Comune vengono trasferiti a AGSM, che si vede prosciugare le magre riserve e gli utili di esercizio, tagliando le gambe alla capacità di investimento di AGSM in un momento delicato.  Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in AGSM – AMIA. L’affare dell’estate 2012

Filobus. Avanti, ma …

Polemiche tra ex alleati sul filobus. Che ne sarà di via IV Novembre?

Luglio 2012. Alberto Bozza, capogruppo PdL in Provincia, fino a maggio Presidente della II^ Circoscrizione, richiama l’attenzione sulla possibilità che via IV Novembre diventi strada a senso unico: “Tra Borgo Trento e Ponte Crencano i problemi saranno parecchi.

Primo: il parcheggio scambiatore di Ca’ di Cozzi, da 1000 auto, nodo di tutto il sistema. Dovranno costruirlo (come opera compensativa) i privati che realizzeranno il traforo. Ma se il traforo non si dovesse fare chi lo costruirà?”.

Secondo: via Ca’ di Cozzi, con due corsie riservate al filobus al centro della strada e due (al posto delle attuali quattro) per il traffico privato: “All’incrocio con la strada per Quinzano l’intasamento sarà notevole. Altrettanto all’incrocio con la strada per Avesa: lì le corsie si scambiano, col filobus che passa sulle fasce laterali e le auto al centro della strada. Ma chi arriva dalla collina come farà a mettersi sulla strada e ad andare verso il centro?”. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona

AGSM – AMIA. L’affare dell’estate 2012

Poniamo all’attenzione dei nostri lettori sei articoli su quello che chiamiamo l’affare dell’estate 2012: l’aggregazione tra AGSM e AMIA. Leggendoli man mano che verranno pubblicati ci renderemo conto di come procedono la nostra città e la politica in generale, tra contraddizioni e obiettivi che sono spesso ad un passo, ma che scappano un po’ più in là, per cui è difficile raggiungerli. Se chi governa imparasse a dire la verità, faremo un passo in avanti decisivo. Ma non succede.

Le informazioni fornite si fermano al ferragosto 2012. 

AGSM – AMIA. L’affare dell’estate 2012

I dati

AGSM. Fatturato: dai 602 milioni del 2010 ai 655,48 del 2011. Utile: dai 9,8 milioni del 2010 ai 7,2 del 2011 (calo del 30%). Aziende collegate: AGSM Energia (vende energia e gas), AGSM Distribuzione, AGSM Trasmissione. Investimenti nel 2011: 33,7 milioni in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sviluppo di infrastrutture. Cerca partner finanziari internazionali.

Il Partito Democratico: “Al termovalorizzatore di Ca’ del Bue arriveranno rifiuti speciali”. AMIA: “Saranno semmai avviati a selezione, non a termovalorizzazione, prevista solo per i rifiuti urbani”. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in AGSM – AMIA. L’affare dell’estate 2012

Sindaci ed esponenti della Lega Nord a processo

In una serie di articoli pubblicati nel nostro Blog sulla Lega Nord, abbiamo mostrato che quanto si sente e si legge sui mass media nazionali e locali, che cioè la Lega Nord ha messo in campo amministratori di valore, capaci e vicini al popolo è una delle tante favole costruite ad effetto che non rispecchiano la verità.

Torniamo sull’argomento perché in questi giorni è arrivata la notizia che il sindaco del Comune di Zimella, Alessia Segantini, con sentenza di primo grado del Tribunale di Verona è stata condannata a due anni di carcere, pena sospesa, e 3.000 euro di multa per riciclaggio. Sono stati condannati anche la madre, Marisa Fasolo e, a quattro anni e sei mesi, il padre Filiberto, per aver acquistato due appartamenti e un maggiolino intestandoli alla figlia. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Commenti

Vietato parlarne

Durante la campagna elettorale per il Comune di Verona, mi è stato chiesto un intervento su quelli che ritengo le priorità per la città. Ho posto come decisivo per il nostro futuro la questione nascite: un popolo che ha pochi figli si autoelimina dalla storia e dalla costruzione del futuro. La società occidentale mostra grandi difetti; però ha dato ed è in grado di dare un consistente contributo al futuro dell’umanità. Dipende da noi.

Il calo della popolazione se va sotto un certo limite diventa debolezza. L’Europa lo sta superando. Il rimpiazzo generazionale è sui 2,1 figli per coppia. L’Europa è all’1,2. La potenza dell’India sta nel suo miliardo e più di abitanti e nella loro giovinezza: il 50% ha meno di 25 anni e il 65% meno di 35. La giovinezza è di per sé fonte di sviluppo: il giovane ha voglia di innovare, di nuovi traguardi. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Commenti

Poltronificio. La carica dei 300

I primi mesi della seconda Amministrazione Tosi (4)

Problema principale del confermato sindaco Tosi: “accontentare” i portatori di voti. A disposizione quasi 200 incarichi in una cinquantina di enti, piccoli e grandi. Ma i ‘pretendenti’ sono di più.

I nominati:

– Paolo Paternoster: presidente di AGSM, con Mirco Caliari vice;

– Germano Zanella: presidente di AMT;

– Matteo Gasparato: presidente di Consorzio ZAI;

– Stefano Pachera: direttore dell’Accademia Cignaroli;

– Anna Maria Leone: sarà presidente dell’Istituto Assistenza Anziani (IAA);

– Massimo Mariotti: presidente di Acque Veronesi;

– Mimma Perbellini: presidente di Verona Mercato;

– Michele Croce: presidente di AGEC;

– Silvano Stellini, presidente del Quadrante Servizi, figlioccio del Consorzio ZAI, con Elio Nicito;

– Ettore Riello: presidente della Fiera; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in I primi mesi della seconda Amministrazione Tosi

I dati che abbiamo sulla mafia tra noi, a Verona

In città si parla da anni (si parla) di investimenti milionari: Alta Velocità, Passante Nord con traforo delle Torricelle e ponte sull’Adige, Nogara-mare, filobus, ….

Il ricco boccone può stuzzicare l’appetito della criminalità organizzata.

Anno 2008

– il procuratore Papalia avvia un’indagine sullo spaccio di droga: Verona risulta la prima provincia veneta per quantità di droga intercettata: il 30% di quella regionale.

– Novembre. Degli 11.552 terreni, appartamenti e immobili confiscati alla mafia in Italia, 71 sono in Veneto e, di questi, 25 in provincia di Verona: a Sanguinetto, Cerea, Castel d’Azzano, Oppeano.

Anno 2009

– Oppeano. Vengono sequestrati beni intestati ai fratelli Zucco, originari di Locri, della ‘Ndrangheta della Locride, per un valore di 200.000 euro. Sono ufficialmente camionisti, coinvolti in traffici di stupefacenti insieme con cittadini del veronese. Uno di loro, Roberto, è ritenuto della ‘Ndrangheta. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Mafia al Nord