Le possibilità sono davanti a noi:
1) disertare le urne – 2) votare e consegnare scheda bianca – 3) votare e annullare la scheda con un segno qualsiasi – 4) mettere la croce su Bisinella – 5) mettere la croce su Sboarina.
Procediamo per esclusione:
- disertare le urne: no. La tentazione è forte, ma l’etica civile in cui siamo cresciuti ci chiede di esserci;
- consegnare scheda bianca: no. Non lascia segno del nostro passaggio;
- votare Bisinella. No. L’Amministrazione Tosi (la squadra, simile alla precedente), come abbiamo mostrato, è la peggiore degli ultimi decenni. I Veronesi sono stati ingannati, con migliaia di bugie e purtroppo non se ne sono ancora accorti. C’è poi la questione “mafie”. Tosi, da sindaco, non ha mai voluto affrontare il problema. Non possiamo permetterci di chiudere gli occhi per altri anni. Bisinella, nella campagna elettorale ha escluso novità;
- votare Sboarina. No. significa dare nuovo fiato alla Lega di Salvini e continuare con la struttura comunale che ci troviamo oggi, in una situazione di demotivazione. Questa aggregazione ha mostrato di non saper realizzare opere e non ha tenuto rapporti con i cittadini, soprattutto con i più poveri.
- Resta votare scheda nulla. Dice che la situazione politica a Verona ci preoccupa e noi ci siamo e vogliamo esserci, a partire dal giorno dopo l’elezione del nuovo Sindaco, che sarà il ‘nostro’ Sindaco, da seguire attentamente in tutte le scelte che farà.
E’ la nostra visione, nel rispetto di ogni libera decisione di ciascuno di noi.
Tito Brunelli Armando Ferrarese
Chi votiamo? – 14 – Riflessione finale di Tito Brunelli
Stiamo vivendo la lontananza dalla politica. Lo vedo in questi giorni, quando avvicino le persone per consegnare la propaganda elettorale: quasi tutte scappano; non vogliono parlare di partiti e candidati. Parecchi dicono che non votano o minacciano di farlo: scelgono, con sofferenza, di non partecipare neppure alle elezioni comunali, le più vicine. Il disgusto è motivato. Basta assistere ai telegiornali. Questo atteggiamento però è pericoloso per il nostro futuro di Veronesi, di Italiani, di Europei, di cittadini del mondo. O impariamo a vedere la città come la nostra casa, che ci sta a cuore e per la quale doniamo il meglio di noi, anche se le cose vanno male, oppure il futuro dei nostri figli è segnato, nella direzione dell’egoismo, della chiusura, dell’ognuno per sé, del declino. La preoccupazione aumenta quando coloro che votano ricorrono al cosiddetto “meno peggio”, al “Voto turandomi il naso” di Montanelli. Un tale atteggiamento si può comprendere per un breve periodo, ma se risulta la norma, da decenni, prima o poi ci si stacca dalla politica, vissuta come malaffare e interesse privato.
Chi votare?
La domanda non entusiasma gli interlocutori. Tutti i candidati presentano limiti pesanti. I nostri lettori noteranno che, nella scelta del candidato sindaco, siamo andati per esclusione, anche noi nella linea del minor male. La nostra politica va rivista. Se non ci sono idee e la città è destinata a rimanere quello che è, non vale la pena muoversi e spendere energie e soldi. E si torna indietro. Mancano la visione della nuova Verona, progetti concreti da realizzare e il dialogo con interlocutori che possano rendere possibile che visioni e progetti si concretizzino. Verona è già città affascinante; ma deve esserlo di più: ce ne accorgiamo quando facciamo quattro passi in molte nostre periferie. E’ positivo che quasi tutti i candidati sindaco abbiano messo al centro delle loro proposte i quartieri e le periferie (sulle orme del Papa). C’è però una differenza sostanziale tra il procedere dei candidati e quello di papa Francesco: il Papa mostra con le parole, ma soprattutto con i fatti, con le scelte che compie, con le persone che incontra cosa significa valorizzare le periferie esistenziali. Per i nostri candidati sindaco non è altrettanto chiaro cosa significa mettere quartieri e periferie al centro. Se non si mostra come si intende rendere concreta l’idea, l’affermazione resta inutile: parole vuote. Dal 26 giugno la parola vuota va nel dimenticatoio e il valorizzare le periferie resta un miraggio morto. Se i nostri lettori vanno a rivedere quanto abbiamo scritto sui quartieri, sulle piazze, sui centri periferici, sul corso dell’Adige, ecco: si apre una strada. Ci auguriamo di sbagliare, ma la nuova Verona non uscirà dalla prossima Amministrazione. Con chi ci sta (fatevi avanti. Comunicateci il vostro nome) possiamo prepararci per la campagna elettorale del 2022. Ognuno deve fare la sua parte per cambiare la rotta. Fare politica, a partire dal proprio Comune, non è un hobby, è un dovere civico al quale non ci si può sottrarre se il nostro obiettivo è il bene comune.
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Parere di Tito Brunelli
Con tag Elezioni 2017 a Verona, Elezioni comunali 2017 a Verona, Parere di Tito Brunelli, Riflessioni, Verona