Archivi categoria: Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice – quello che fa

Disegno di legge sulla sicurezza

“La proprietà è pubblica o privata. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 42)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (59 e ultimo)

Disegno di legge sulla sicurezza (approvato in Senato il 3 febbraio – frutto del compromesso Berlusconi-Bossi). Il ministro dell’Interno Maroni sottolinea che il contrasto all’immigrazione clandestina resta priorità dell’azione di governo.

I passi indietro:

– una raccomandazione della Commissione dell’UE ritiene eccessivo l’allontanamento del cittadino comunitario non gradito. Vittoria del diritto;

– viene ritirato l’emendamento della Lega che prevedeva che le cure mediche per gli immigrati fossero a pagamento. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

L’avvocato di strada Enrico Varali valuta alcune norme del decreto sicurezza governativo

“L’iniziativa economica privata è libera. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 41)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (58)

* Decreto: la pena aumenta di un terzo se chi commette un reato si trova illegalmente in Italia.   Varali: è aggravante culturale, anticostituzionale: discrimina soggetti considerati ‘diversi’.

* Decreto: confisca dell’immobile e pena fino a tre anni di carcere per chi affitta una casa a un immigrato clandestino. Varali: il solo fatto di affittare (non importa se l’affitto è congruo) fa scattare sanzione penale e confisca. E’ scelta grave. Ne consegue l’aumento dell’emarginazione e dell’esclusione. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Pacchetto sicurezza sull’immigrazione. Novembre 2008. La proposta diventa del governo

“La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 31)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (57)

* Aggravante clandestinità. L’immigrazione clandestina è considerata un reato.

* Per gli immigrati clandestini, se delinquono, è previsto l’aumento della pena di un terzo. La novità   è che dal carcere si passa all’ammenda.

* La pena carceraria per il reato di clandestinità avrebbe portato a un forte aumento di reclusi.   Inapplicabile: occorrerebbero tante nuove carceri e un forte potenziamento del personale.

* Si rende più difficile il ricongiungimento familiare.

* Il servizio sanitario nazionale non è gratuito per gli immigrati che soggiornano illegalmente in   Italia: devono pagare le spese anche per ricoveri ospedalieri e per tutte le prestazioni, comprese   quelle del pronto soccorso; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Pacchetto sicurezza sull’immigrazione. Le proposte della Lega Nord.

“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 29)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (56)

Obiettivo: scoraggiare gli ingressi e rendere più rapida ed efficace l’espulsione del clandestino, che potrà essere eseguita immediatamente dal giudice di pace senza attendere la sentenza definitiva.

Maggio 2008. La prima proposta, protagonista la Lega:

– reclusione da 1 a 4 anni per chi viene ritenuto colpevole di permanenza illegale in Italia: colpisce chi, espulso o sorpreso senza permesso, rimane in Italia. L’immigrazione clandestina è considerata un reato. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Piano per gli immigrati della Regione Piemonte

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 54)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (55)

Piano per gli immigrati della Regione Piemonte (presidente Mercedes Bresso)

La politica deve cogliere i cambiamenti e rispondere alle richieste di una società in rapida evoluzione, tenendo conto dei bisogni di tutti i cittadini: italiani e stranieri.

Le priorità politiche:

– rafforzare la collaborazione tra le istituzioni regionali e provinciali, assegnando a queste ultime un ruolo di programmazione locale e di coordinamento sul territorio delle politiche di settore: lavoro,  formazione, istruzione, sanità, casa, cultura, …; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Se non è razzismo che cosa è?

“La legge può, per l’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 51)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (54)

Se non è razzismo che cosa è?

Sintomi di un male che emerge (quattro tra i molti):

– autisti di bus che, quando è possibile, non si fermano per far salire lo straniero;

– una maestra di Milano che dice a una mamma: “Riporta tuo figlio nella giungla”;

– i vigili urbani di Parma che dicono a Emmanuel Bonsu: “Confessa, scimmia!”;

– Umberto Bossi che afferma: “Da noi mai un presidente nero”.

Nell’Italia spaventata di oggi (chi sono gli “imprenditori della paura”?), il disagio nei confronti degli stranieri è diffuso e a volte diventa intolleranza e violenza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa

Italiani: razzisti o no?

“Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 51)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (53)

Italiani: razzisti o no?

Razzisti o spaventati di perdere i nostri privilegi?

Razzisti o  paurosi e ostili?

– don Bruno Fasani (su “Verona Fedele”): “Non è vero che siamo tutti razzisti. Gli esempi di intolleranza non riguardano le razze: sono imbecillità. Il tam tam sul razzismo sembra abbia due matrici precise: certa politica a corto di proposte e certo giornalismo in vena creativa. Se c’è qualche problema di intolleranza questo si verifica in sacche urbane dove clandestini e delinquenti stranieri vivono accanto a disadattati e delinquenti nostrani. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Questione Ronde: come si poneva e come si pone

“La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 15)

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (52)

Dicembre 2007. Il consigliere Mariotti (A.N.) propone di creare un corpo volontario di polizia municipale, per garantire sicurezza, previo corso di addestramento, che risponda direttamente al Sindaco, con le stesse mansioni dei vigili tradizionali, armato di pistola elettrica e manganello, impiegato in particolare per il pattugliamento del territorio nelle ore notturne, di supporto alla polizia municipale, con finalità di deterrenza e senza funzioni di polizia.  Chi aderirà non percepirà stipendio. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni

Cortei e preghiera di islamici nei pressi di luoghi di culto di altre religioni?

da: Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (51)

“La Repubblica Italiana tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 9)

Dopo la manifestazione degli islamici a Milano il 3 gennaio (a favore dei Palestinesi dopo l’intervento militare di Israele a Gaza) conclusa con la preghiera in piazza Duomo, il governo decide di impedire che gli islamici preghino per le strade e di delimitare i percorsi di manifestazioni per facilitarne il controllo.

Ministro Maroni: “Lo Stato deve garantire il diritto di manifestare e allo stesso tempo il diritto dei cittadini a fruire pacificamente degli spazi della propria città. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni