Archivi del mese: novembre 2009

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (12)

Lotta agli accattoni. Intervengono due Vescovi.

Nello stesso numero de “L’Arena” in cui si annuncia l’ordinanza anti accattoni del sindaco Tosi, si legge un’ampia intervista al vescovo di Verona Giuseppe Zenti:

“Cristo chiede di essere attenti alle condizioni sotto il limite della dignità umana; una società civile e religiosa ha il dovere di intervenire in modo corretto per riportarle sopra questa soglia. La presenza di persone costrette a chiedere l’elemosina è sintomo di una società malata, che deve trovare i mezzi affinché una persona non tocchi una simile abiezione. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

Piazza Vescovado: un romanzo di Mauro Tedeschi

Segnaliamo l’uscita tra pochi giorni di un libro che in forma romanzata parlerà della città di Verona dal punto di vista di cittadini, nei cui panni tanti di noi si possono riconoscere, condividere emozioni, esperienze, aspettative. Alla presentazione ci sarà anche Tito Brunelli, al quale è stata chiesta una testimonianza in base alla sua esperienza di ex-assessore ai servizi sociali e presidente dell’associazione Progetto Verona.

Guarda la presentazione del libro su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=xyswXMDjNBM

Lascia un commento

Archiviato in Notizie

La guerra dichiarata al nemico migrante

Da “La Repubblica” del 17.05.2009

La guerra dichiarata al nemico migrante

di EUGENIO SCALFARI

Il tema dei migranti domina l’attenzione degli italiani e delle istituzioni che li rappresentano: Parlamento, governo, forze politiche, mass media, Chiesa, Presidente della Repubblica, intervenuto per condannare tentazioni di xenofobia e una retorica che si fa un vanto di chiudere la porta in faccia ad un popolo di disperati che dall’Africa e dall’Oriente tenta di raggiungere l’Europa.
La discussione sui barconi affollati di poveretti investe i problemi della sicurezza, del lavoro, della guerra tra poveri, della criminalità organizzata, ma anche l’etica, la solidarietà, la lotta contro le discriminazioni: un viluppo di problemi che non è semplice districare e che incide sulla sensibilità e sulle legittime paure degli italiani. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

È tempo per parlare!

Nota su “Città dell’uomo”, dell’ Associazione fondata da Giuseppe Lazzati – Milano, giugno 2009

Il libro del Qoélet ci insegna che sotto il cielo c’è il tempo idoneo per ogni cosa (cfr. 3, 1-8). Oggi è tempo per parlare. Quando consideriamo le recenti vicende nelle quali è stato direttamente chiamato in causa il Presidente del Consiglio (sentenza di condanna in primo grado per corruzione dell’avv. Mills, caso delle cosiddette veline, ragazza napoletana, feste in residenze di sua proprietà), ci persuadiamo che è il tempo non del silenzio, ma della parola decisa e in equivoca per il manifestarsi di questioni di singolare rilievo culturale, etico e politico, che ci interpellano e che esigono da noi un giudizio non evasivo. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (81)

“Tutti hanno diritto a una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 7)

Don Ciotti (associazione “Libera”) : spesso le cose sono diverse da come ce le raccontano

Noi creiamo la diversità, con i nostri giudizi che spesso si fermano in superficie. Immigrato vuol dire illegalità? Evitiamo le semplificazioni. Se ti trovi senza casa, sradicato, in terra straniera, vivere è molto difficile. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (11)

Gli accattoni danno proprio fastidio. Li cacciamo.

Luglio 2008. Spuntano come funghi le ordinanza di Sindaci anti accattoni: Venezia, Cortina, San Remo, Alassio, Trieste, Padova, Modena, Firenze, Assisi. I mendicanti vanno cacciati almeno dai centri storici, dalle zone ‘per bene’ della città, in nome del decoro. Via straccioni, poveri e poveracci: persone da non far vedere. Chi chiede l’elemosina viene sanzionato: da 50 a 500 euro. A Venezia le multe sono 15 in 24 ore. Le città si spalancano solo a persone ricche, che lasciano danaro. Viva ‘i schei’! Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

Suicidio nel carcere di Montorio

COMUNICATO STAMPA dell’associazione a favore dei carcerati “La Fraternità”

Suicidio nel carcere di Montorio

La Fraternità ha appreso dalla stampa la terribile notizia del suicidio di Domenico Improta, 29 anni, dal 2007 detenuto presso la casa circondariale di Montorio. Un suicidio che cade a poche ore di distanza da quello della brigatista Diana Blefari appena condannata in Cassazione, nel carcere romano di Rebibbia. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (28)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Berlusconi, arrabbiato, risponde a Draghi: “Rivedere le stime del Pil?”. Vedremo. Nei confronti di Draghi, di Bankitalia e delle agenzie internazionali che rilevano i dati della crisi, Berlusconi sferra ripetuti attacchi (che poi, come sempre, smentisce) duri e taglienti; li chiama catastrofisti.

“Dovremmo chiudere la bocca:

– a tutti quei signori che parlano, che strillano la crisi; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

L’immigrato viene dal mare?

Manifesti di propaganda annunciano: “Abbiamo fermato l’invasione”, sullo sfondo di imbarcazioni gremite di migranti a Lampedusa, considerata porta d’ingresso dell’immigrazione illegale in Italia. Si fa credere che, frenando gli sbarchi, si contrasta in maniera incisiva l’ingresso irregolare. Ma gli arrivi dal mare rappresentano una modesta frazione di un fenomeno variegato e complesso. La stragrande maggioranza degli immigrati entra con un regolare visto turistico. Quando scade, il turista si trasforma in immigrato irregolare, talora con un lavoro, nero, in famiglie o imprese locali.

FRONTIERE E CONTROLLI

Gli sbarchi a Lampedusa sono assurti a simbolo di un paese sotto assedio. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (10)

I poveri che mangiano alle mense disturbano. “Troviamo il modo di cacciarli”

Aprile 2008. Un provvedimento del sindaco Tosi ordina alla Polizia Municipale di presidiare gli ingressi alle mense pubbliche per i poveri e di impedire la distribuzione dei pasti al sacco, causa di sporcizia. La mensa di via Prato Santo ha dovuto tagliare 30-40 pasti al sacco; ora ha posto per 72 persone. La responsabile suor Gabriella: “Va bene controllare la zona: le forze dell’ordine calmano gli esagitati; ma si lascino in pace i poveri. Parecchi di loro se ne sono andati. Dove? Non lo so”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata