Giugno 2014. Ceolara. Santa Croce. Tanti progetti. Nulla di fatto. Giacomo Marani e Giorgio Furlani (PD): “L’Amministrazione Zanotto ha stanziato 800.000 euro per la Ceolara”, storico edificio di inizio Novecento, simbolo del borgo, da anni in abbandono. Sul suo recupero il quartiere spera da tempo. Veti della Sovrintendenza e lievitazione dei costi hanno spinto l’attuale maggioranza a spostare gli 800.000 euro, aumentati di 200.000, sul rifacimento della biblioteca di Borgo Trieste. Tutti d’accordo: “Almeno si amplia la biblioteca”.
I lavori dovevano partire nel 2013, ma ancora non è completata la fase progettuale, per cui l’impiego dei fondi è stato posticipato di due anni: forse nel 2015.
Come numero di utenti questa è seconda dopo la Biblioteca Civica. Il prestito di libri è cresciuto dai 15.000 nel 2006 ai 35.000 nel 2010”. Ben vengano nuovi spazi.
Amministrazione: i soldi per ampliare la biblioteca ci sono. Assessore Casali: “Progetto e soldi ci sono”. Spada, presidente della VI^ Circoscrizione: “Il cantiere parte l’anno prossimo”.
Considerazioni di Tito Brunelli Continua a leggere
Scorcio che ammiri – cassonetti che trovi
Luglio 2014. La mappa dei luoghi suggestivi di Verona oscurati dai cassonetti dei rifiuti è lunga; riguarda molti quartieri. Sono ammassati, pieni, visibili, mal ridotti, maleodoranti. Abbruttiscono molti angoli cittadini: vie, vicoli e piazze. Ne sono immuni i monumenti principali; non tutti però, come il Conservatorio, Banco Popolare, palazzo Diamanti. Zona calda: i dintorni di piazza Erbe, via Pellicciai verso via Mazzini, la Domus Mercatorum verso la sinagoga; da piazzale Indipendenza ai Palazzi Scaligeri, con cortile Mercato Vecchio, del Tribunale e piazza Dante. Sei bidoni sono in piazza Santa Toscana e all’imbocco di via San Nazaro; di fronte alla chiesa di San Tomaso. Un ‘benvenuto’ poco piacevole: i 5 cassonetti alla Giarina.
E’ migliorata la situazione intorno all’Arena e alle Arche Scaligere.
Andrea Miglioranzi (presidente AMIA): Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio
Con tag Parere di Tito Brunelli, Verona città europea, Verona e il Territorio