La Fiera vuole quadruplicare gli attuali posti auto: punta a 9.000. Con l’arrivo di Esselunga all’ex Mercato ortofrutticolo, si perdono mille degli attuali 2.500 posti. Si cerca l’accordo con Ferrovie dello Stato per avere un parcheggio nell’ex scalo merci. La trattativa procede positivamente: inizialmente i posti dovrebbero essere 2.500 e poi 5.000.
La Fiera chiede anche un’uscita pedonale verso sud, tra la stazione di Porta Nuova e i padiglioni fieristici, in modo che i visitatori che arrivano in treno possano dirigersi a piedi verso la Fiera, meglio se su passaggi coperti, preziosi in caso di pioggia. Fa anche presente l’utilità di un trenino.
La Fiera si impegna ad ampliare il suo garage a silos all’ex Macello, creando 1.200 nuovi posti auto. Ragionerà con Cariverona per utilizzare aree adiacenti.
Fondamentale sarà il parcheggio scambiatore alla Genovesa: 4.300 posti auto, nell’area agricola tra la Motorizzazione e il casello di Verona Sud. Costo, già coperto da Cariverona: 9 milioni. Continua a leggere
Parcheggi (14)
Convinzioni maturate in “Progetto Verona”:
– i parcheggi in centro storico ci consegnano una città che decide che il traffico penetri nelle sue strade, nelle sue piazze, nei suoi quartieri. Non va bene per la vita dei cittadini, a partire dai bambini, dagli anziani, da chi ha maggiori difficoltà e disagi. Una visione della città quale emerge dalle scelte di questa Amministrazione porta la città verso una situazione insostenibile della mobilità.
C’è chi dice che non ci sono alternative. Continua a leggere →
3 commenti
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi
Con tag cantieri, Parcheggi, Riflessioni, tramvia