Aumenta la spesa a carico delle USSL e dei cittadini per l’acquisto di medicinali. In un’economia di mercato i prezzi dei beni sono regolati dalla legge della domanda e dell’offerta. Per i prodotti farmaceutici, però, tale legge non è operante: per chi acquista i medicinali ‘necessari’, la spesa è limitata al ticket, per cui la domanda spesso va oltre la necessità dei malati. Il prezzo dei medicinali può essere aumentato a discrezione delle case farmaceutiche. Continua a leggere
Archivi del mese: febbraio 2010
Haiti non ha bisogno di portaerei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa di PAX CHRISTI ITALIA.
HAITI NON HA BISOGNO DI PORTAEREI
Ma di riconversione delle spese militari e di reale cooperazione
Davanti alla tragedia di Haiti, l’Italia gioca la carta della portaerei Cavour.
Già nel 2001 l’allora presidente di Pax Christi Italia mons. Bona scriveva: “Ne abbiamo proprio bisogno? Certamente i tecnici della lobby industrial–militare adducono tante ragioni per giustificarne l’opportunità… Salta agli occhi il collegamento tra l’enorme povertà di tanta parte dell’umanità e le spese militari”. Questa grande portaerei lunga 235 metri (che è costata oltre 1200 milioni di euro pari alla somma raccolta nel mondo dopo la prima settimana dal terremoto di Haiti e che ogni ora di navigazione ad alta velocità consuma 25.000 litri di carburante) porterà aiuto alla vittime del terremoto. Continua a leggere
Archiviato in Commenti
La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (22)
Crozza – Tosi: la cacciata di Natale
Dicembre 2007. Natale. A Ballarò, il comico Maurizio Crozza propone di regalare al sindaco Tosi una poltrona con un cactus in mezzo come albero di Natale, visto che a Verona “ha messo braccioli in mezzo alle panchine per impedire ai barboni di dormirci”. Continua a leggere
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata
Bilancio comunale 2010 (5)
Ma chi paga ?
Abbiamo elencato i progetti della giunta Tosi. Il 2010 è anno importante per il futuro del Sindaco e della città. Chi paga le opere programmate? Dice Tosi: “Dobbiamo chiudere nel brevissimo periodo le partite dell’area dell’ex Polo Finanziario e dei palazzi in vendita, a beneficio della Fiera e dell’ex Arsenale. Vogliamo che la Fiera abbia un polmone per il suo sviluppo e recuperare l’ex Arsenale. Prima della fine mandato dovremo dire ai cittadini che cosa ci sarà di certo all’ex Arsenale. Lo si potrà fare solo quando partirà il recupero. Le due questioni sono collegate. Presto riusciremo a risolverle entrambe”. (Nota. Il Sindaco dice che nei prossimi due anni è mezzo non ci saranno opere. Dovrà dire ai cittadini cosa ci sarà all’ex Arsenale). Continua a leggere
Archiviato in Bilancio comunale 2010, Commenti, Comune Verona, Riflessioni
Le ex Cartiere (4)
Interventi del Consiglio comunale. Primi passi
– Nel marzo 2008 sono pronti i progetti preliminari e i preventivi di spesa. Il Consiglio comunale delibera di stralciare l’intera zona dalla variante 282 (voluta dalla precedente Amministrazione per salvaguardare l’area, in vista di un progetto unitario di intervento su tutta Verona Sud). Così “l’Amministrazione può intervenire come ritiene opportuno per riqualificare la zona” (Giacino).
– Giugno 2008: accordo sul piano di recupero, secondo le seguenti scadenze: Continua a leggere
Archiviato in Commenti, Comune Verona, ex Cartiere, Riflessioni
Settimo: “Non rubare”
Da anni la politica in Italia si rimescola, nel nome del rinnovamento. Per dirla con Tomasi di Lampedusa: “Quante cose debbono cambiare perché tutto rimanga come prima” o come si dice a Verona: “La musica cambia, ma i suonatori sono sempre quelli”. Continua a leggere
Archiviato in Commenti
Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (37)
La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?
Primi di luglio. Il governo italiano presenta il suo “Documento programmazione economica e finanziaria” (Dpef), atteso dopo le pesanti critiche a Draghi e agli altri “catastrofisti”. Ebbene i dati sono confermati; anzi, le stime rilevano un peggioramento delle precedenti previsioni.
Per 2009 il Pil segna una diminuzione attorno al 5% Continua a leggere
Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni
La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (21)
Cacciabili eccellenti? “Magari”, pensa la Lega
Domenica 16 dicembre 2007. Comizio della Lega a Milano. Sono pesanti le parole, anche di amministratori veronesi, contro “quei signori (da intendersi Prefetto, Questore, Comandante dei Carabinieri) che Roma ci manda nelle città e che non provvedono a mandare via gli immigrati nullafacenti”.
Archiviato in Commenti, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata
Le ex Cartiere (3)
I grandi annunci: proprietari ‘benefattori’
I proprietari dell’area delle ex Cartiere sono Mazzi Alberto e Stefano, Lonardi Attilio e Brendolan Renato. Il 14 aprile 2008 hanno festeggiato i 20 anni dall’acquisto. Ora quell’investimento si fa fruttare.
La stampa locale esulta: dopo venti anni di attesa i proprietari possono finalmente realizzare quello che con tenacia hanno inseguito: creare qualcosa che resti nella memoria della città e che la riqualifichi a livello internazionale. Continua a leggere
Archiviato in Commenti, Comune Verona, ex Cartiere, Riflessioni
Cara scuola dell’infanzia!
Lettera inviata al giornale L’Arena e non pubblicata.
————————————————-
Cara scuola dell’infanzia!
Lettera di Pio Cinquetti, su “L’Arena” del 31-1-2010. Leggo e le riflessioni si accavallano.
La prima: perché l’amico Pio sente il dovere di richiamare noi Veronesi sul dovere di preservare la qualità della scuola dell’infanzia del Comune di Verona? Quando Verona racconta la sua storia ricorda figure come Gozzi, Giorgio Zanotto, Delaini, Gonella, che hanno segnato il profilo della città. Dovrà anche accorgersi di chi ha disegnato la crescita umana e culturale di generazioni di bambini e giovani; di Pio Cinquetti, ad esempio, che ha dato un contributo decisivo nel regalare alla città una scuola dell’infanzia invidiata. Tanti anni fa, in corsi promossi dall’Azione Cattolica, mi ha impressionato il fatto che Pio ripetere continuamente la parola “persona”, riferita a tutti, in particolare a chi conta meno: bambino persona, disabile persona, anziano persona, immigrato persona. La città che ringrazia per il progetto di scuola realizzato deve ascoltare persone come lui. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona
Con tag Amministrazione Tosi, contratto, insegnanti, Pio Cinquetti, scuola infanzia, Zanotto