Archivi del mese: novembre 2008

Manifesto per la difesa del Servizio Civile Nazionale

cnesc

CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

PRESENTATO IL

“MANIFESTO PER LA DIFESA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”

Presentato in conferenza stampa congiunta Cnesc, Forum del Terzo Settore e Rappresentanti dei Giovani Volontari del Servizio Civile Nazionale il “Manifesto per la Difesa del Servizio Civile Nazionale” (di seguito nel comunicato) contro i tagli previsti nella Finanziaria 2009. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Notizie

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

acqua

h) Acqua

L’acqua veronese resta una delle più  convenienti in Italia e nel Veneto; la qualità è tra le migliori. Però è sempre più cara.

Nel settembre 2008 si annuncia un aumento del prezzo dell’acqua al metro cubo: per Verona città sarà del 30% nell’arco di 5 anni. L’aumento delle tariffe nel 2008 è del 12,4 % rispetto all’anno scorso. Aumenteranno ancora del 12%  l’anno prossimo. Lo stabilisce l’Aato (Autorità di ambito ottimale): una legge datata 1994 prevede che ad avere l’ultima parola sulle tariffe dell’acqua non siano i singoli Comuni, ma appunto le Aato, che fissano un costo unico a livello provinciale; per Verona 1,28 euro al metro cubo, da raggiungere gradualmente entro il 2012. A Verona, negli ultimi due anni, il costo dell’acqua al metro cubo è salito di 10 centesimi; se ne aggiungeranno altri 40 nel prossimo quinquennio. Questi soldi copriranno l’aumento dei costi di gestione e parte degli investimenti effettuati (122 milioni nel 2008) e di quelli che la società idrica scaligera ha in programma. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

asilo

e) Asili comunali. Indagine di Cittadinanzattiva. Costo per ogni bambino che frequenta il nido a Verona: 369 euro al mese: al di sopra della media nazionale (290 euro). Dura la vita per le giovani coppie!

Primi dati sui nidi nel 2008:

– le domande sono 1.184 (erano 1.231 nel 2007);

– posti disponibili: 632, più altri 40 individuati;

– 45 sono le richieste accettate da genitori unici di figli riconosciuti;

– 113 i bambini stranieri (110 nel 2007);

– 364 sono i bambini in lista di attesa.

* Le perplessità riguardano le domande delle famiglie a protezione sociale (= nuclei familiari con problematiche economiche, lavorative o sociali): su 113 solo 28 sono state accolte, perché prive dei requisiti richiesti.

* Ci si chiede anche chi sono le 364 famiglie dei bambini rimasti fuori.

* Le strutture restano comunque insufficienti. Spendiamo i soldi per autostrade e grandi mostre o per i servizi essenziali? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

agsm-farmaciecomunalib) Musei

Giugno 2008. Dall’1 luglio il biglietto di ingresso a monumenti e musei scaligeri aumenta di due euro:

– sarà di 4,50 euro per visitare il museo Maffeiano, la tomba di Giulietta, il museo del Teatro Romano e quello di Storia Naturale;

– sarà di 6 euro per visitare l’Arena, il museo di Castel Vecchio, la Torre dei Lamberti, palazzo Forti e la casa di Giulietta.

– per studenti, comitive, militari, volontari del servizio civile e iscritti all’Università della Terza Età i biglietti aumenteranno di un euro;

– non pagano i bambini fino ai 7 anni, gli anziani sopra i 65 anni residenti a Verona, i portatori di handicap e i loro accompagnatori.

– si prevede un ingresso agevolato (un euro) nelle prime domeniche dei mesi invernali, da ottobre a maggio.

– i biglietti cumulativi passano da 5 a 7 euro. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

stangata

La stangata per i cittadini di Verona.

Punto di partenza: il gettito complessivo annuale dell’ICI nelle casse comunali era di 79 milioni.

Da quest’anno il gettito per la prima casa (26 milioni) non si paga più. Ogni tanto sentiamo dire che lo Stato rimborserà i Comuni, ma non ci contiamo: ci rimettono i Comuni e pagano i cittadini.

Recentemente la Cgia di Mestre ha pubblicato uno studio sull’andamento delle tasse locali (soprattutto comunali) tra il 1999 e il 2006. E’ la conferma di quanto sapevamo: queste tasse sono in crescita: l’addizionale regionale Irpef è aumentata del 145,5 %; l’Irap dell’86,2 %; l’Ici del 31,3 %. L’inflazione nello stesso periodo è aumentata del 18 %. Alle Regioni e ai Comuni sono state date nuove funzioni e competenze; contemporaneamente sono stati tagliati i finanziamenti per far fronte alle nuove incombenze. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

dal sito www.cassanoverde.it

Nel dicembre prossimo il Consiglio comunale di Verona dibatterà sul bilancio per l’anno 2009; deciderà perciò gli obiettivi che l’Amministrazione si pone come prioritari e, conseguentemente,  come spendere i soldi a disposizione.

Tutti i cittadini di Verona sono coinvolti.

Proponiamo elementi di valutazione che riguardano la situazione economica complessiva, dal punto di vista delle spese generali e di quanto si muove nel nostro Comune.

I dati ci mostrano una situazione difficile. Ci poniamo dal punto di vista del cittadino comune.

Li leggiamo a puntate.

I conti della serva

Parole famose:

Non metteremo mai le mani nelle tasche degli italiani (Silvio Berlusconi).

Primo provvedimento: abbassare le tasse (Centro Destra e Flavio Tosi). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Riflessioni. L’Ente Fiera.

Tutto tace

Anche per l’Ente Fiera, come per altre questioni decisive per la città, cala il silenzio. L’ipotesi Bortolazzi per ora va nel dimenticatoio; il Comune e qualche altro socio avrebbero fatto marcia indietro. Resta il fatto che gli investimenti per la Fiera occorrono, altrimenti il piano di rilancio si blocca. E fermarsi significa retrocedere. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, L’Ente Fiera

Riflessioni. L’Ente Fiera.

Tutti d’accordo? Mai!

L’atteggiamento del Comune e la mossa di Bortolazzi spiazzano A.N. e provocano un piccolo terremoto. Nei giorni immediatamente successivi all’assemblea della Fiera, Massimo Giorgetti, presidente provinciale di A.N., interviene:”E’ questione di metodo: in Giunta non si era deciso nulla. Sul merito ci riserviamo una valutazione quando vedremo le carte. Certamente nell’assemblea della Fiera non è stato deciso nulla”. Ciro Maschio, capo gruppo A.N., è duro: “Siamo forza politica leale, ma non ci stiamo a farci prendere in giro: le decisioni sul futuro della Fiera vanno prese nelle sedi istituzionali e non dal Presidente di Camera di Commercio, dal quale apprendiamo che l’assemblea dei soci avrebbe incaricato due advisor di preparare un percorso che porterebbe a uno sdoppiamento in ente autonomo e società di gestione. Ha parlato a titolo personale. Un tale percorso non è mai stato approvato in Consiglio comunale”. L’assessore Di Dio aggiunge: “La Giunta non ha dato nessun indirizzo”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, L’Ente Fiera

Riflessioni. L’Ente Fiera.

Il confronto appare senza sbocchi, ma ecco la novità

20 giugno 2008: assemblea dei soci dell’Ente Fiera. Non si parla di ricapitalizzazione ed è sempre più incerta la sorte dell’area dell’ex mercato ortofrutticolo. Emerge una proposta del presidente di Camera di Commercio Fabio Bortolazzi: la Fiera distinguere, al suo interno, proprietà e gestione. Allo scopo può ripensarsi in due direzioni coordinate, come:

– un ente autonomo senza scopo di lucro, in mano pubblica, formato dagli attuali soci istituzionali, con la maggioranza detenuta dal Comune di Verona. Tale ente è proprietario del patrimonio immobiliare e dei grandi marchi che sono il vero segnale di riconoscimento della Fiera: Vinitaly, Fiera Agricola, Fiera Cavalli, … Valore stimato: 80 milioni. Immobili e marchi, nelle mani dell’ente, sono assicurati alla città di Verona; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, L’Ente Fiera

Riflessioni. L’Ente Fiera.

Quale destino per l’area del defunto Polo Finanziario?

Ripercorriamo la situazione: l’area è proprietà di Fondazione Cariverona, Cattolica Assicurazioni e Banco Popolare (Polo Finanziario spa), acquistata per 33 milioni, già versati al Comune. La nuova Amministrazione Tosi ha deciso di ri-acquistare l’area, ma non ha i soldi da restituire a “Polo Finanziario spa”. Punta quindi a ricapitalizzare la Fiera, non con i soldi suoi, ma con quelli dei soci di minoranza della Fiera, che sono i tre elencati. In questo modo la Fiera potrà riacquistare dai suoi soci l’area da utilizzare per i parcheggi. Ma perché i soci di minoranza dovrebbero spendere i loro soldi per comprare un’area già di loro proprietà, al fine di darla alla Fiera? Si troverebbero nella paradossale situazione di spendere soldi per comprare un’area che già possiedono. Ma c’è dell’altro: la società “Polo Finanziario” chiede la rivalutazione dell’area e il pagamento dei progetti già studiati per la realizzazione del Polo Finanziario, per cui il prezzo attuale supera i 40 milioni. Il Comune poi dovrebbe comprare il progetto Polo Finanziario, già elaborato e gettarlo via: come lo giustificherà davanti alla Corte dei Conti? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, L’Ente Fiera