b) Musei
Giugno 2008. Dall’1 luglio il biglietto di ingresso a monumenti e musei scaligeri aumenta di due euro:
– sarà di 4,50 euro per visitare il museo Maffeiano, la tomba di Giulietta, il museo del Teatro Romano e quello di Storia Naturale;
– sarà di 6 euro per visitare l’Arena, il museo di Castel Vecchio, la Torre dei Lamberti, palazzo Forti e la casa di Giulietta.
– per studenti, comitive, militari, volontari del servizio civile e iscritti all’Università della Terza Età i biglietti aumenteranno di un euro;
– non pagano i bambini fino ai 7 anni, gli anziani sopra i 65 anni residenti a Verona, i portatori di handicap e i loro accompagnatori.
– si prevede un ingresso agevolato (un euro) nelle prime domeniche dei mesi invernali, da ottobre a maggio.
– i biglietti cumulativi passano da 5 a 7 euro. Continua a leggere →
Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona
h) Acqua
L’acqua veronese resta una delle più convenienti in Italia e nel Veneto; la qualità è tra le migliori. Però è sempre più cara.
Nel settembre 2008 si annuncia un aumento del prezzo dell’acqua al metro cubo: per Verona città sarà del 30% nell’arco di 5 anni. L’aumento delle tariffe nel 2008 è del 12,4 % rispetto all’anno scorso. Aumenteranno ancora del 12% l’anno prossimo. Lo stabilisce l’Aato (Autorità di ambito ottimale): una legge datata 1994 prevede che ad avere l’ultima parola sulle tariffe dell’acqua non siano i singoli Comuni, ma appunto le Aato, che fissano un costo unico a livello provinciale; per Verona 1,28 euro al metro cubo, da raggiungere gradualmente entro il 2012. A Verona, negli ultimi due anni, il costo dell’acqua al metro cubo è salito di 10 centesimi; se ne aggiungeranno altri 40 nel prossimo quinquennio. Questi soldi copriranno l’aumento dei costi di gestione e parte degli investimenti effettuati (122 milioni nel 2008) e di quelli che la società idrica scaligera ha in programma. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona
Con tag acqua, bilancio, Riflessioni