Maggio 2011. Il gruppo regionale del Partito Democratico, in una interrogazione, chiede chiarimenti sulle assunzioni nelle aziende partecipate del Comune di Verona. Nota “anomali e inopportuni rapporti di amicizia e di parentela tra persone assunte ed esponenti politici della Lega Nord, ai vertici dell’Amministrazione veronese”.
Il Procuratore Mario Giulio Schinaia coordina due anni di indagini sulle modalità, ritenute pilotate, per convertire contratti a progetto in assunzioni a tempo indeterminato; acquisisce documenti; nomina consulenti per far luce sulla natura degli enti.
Le Fiamme Gialle visitano, in rapida successione, AMIA, AMT, ATV, AGSM, Serit, Transeco. L’indagine si basa sulla natura pubblica delle partecipate: “enti pubblici” nei quali ci sarebbero state “assunzioni di favore”, in assenza dei requisiti previsti dalla normativa e senza rispettare le regole che impongono alle aziende a capitale pubblico di “adottare sistemi che garantiscano massima pubblicità, imparzialità e trasparenza per il reclutamento del personale e per il conferimento di incarichi”.
Esempio. Il bando per un’assunzione fu pubblicato su un quotidiano, per un solo giorno, in periodo festivo. I difensori escludono l’abuso d’ufficio: l’aver pubblicato l’annuncio, seppure un solo giorno (8 aprile 2012 – Pasqua) ha soddisfatto i criteri della più amplia pubblicità: “Nei giorno festivi il quotidiano esce nel maggior numero di copie”.
Parentopoli? Sono 11 gli iscritti nel Registro degli Indagati per assunzioni sospette nelle aziende del Comune di Verona. Si ipotizza il reato di truffa.
Altre indagini sono in corso su assunzioni sospette in enti economici a forte partecipazione pubblica, come Aeroporto e Fiera.
Schinaia sollecita per 9 amministratori e dirigenti, per assunzioni irregolari, Continua a leggere
Costruire il più possibile. Perché ? Nota conclusiva di Tito Brunelli.
Perché abbiamo dedicato tanto spazio agli interventi di Comune di Verona, Provincia di Verona e Regione Veneto volti a facilitare l’edificazione e la cementificazione nei nostri territori?
Favorire in ogni modo il costruire sembrerebbe illogico, dal momento che di nuove abitazioni non c’è bisogno e che se ne possono recuperare tante invendute, sfitte, abbandonate o in stato di degrado. Invece, ovunque si ragioni di politica, si fa presente che il dovere delle Pubbliche Amministrazioni è quello di salvaguardare il territorio, che non va sprecato ma va valorizzato per il bene di tutti.
Se poi questa gara all’edificare si riscontra in tutta Italia, vien da chiedersi quali potenti forze puntino in questa direzione. Giusto e doveroso mantenere posti di lavoro, ma, se vogliamo vivere nella città bella, prima di occupare nuovo territorio, è doveroso recuperare aree ed edifici abbandonati.
“Report” e altre trasmissione televisive, da qualche tempo, aiutano a capire la realtà. Ci mostrano lo sviluppo apparentemente sconsiderato dell’edilizia, in particolare in Lombardia, in Liguria e in molte aree dell’Italia centro meridionale: non conta che si deturpi l’ambiente; che ci siano abitazioni, appartamenti e manufatti industriali vuoti. Conta è che i soldi girino e che quelli “sporchi”, legati alle mafie, siano riciclati ed entrino puliti nel circuito finanziario.
Guardando a Verona, un dato è certo: Regione, Provincia e Comune hanno bisogno di soldi e, cosa non nuova, vedono nei rapporti buoni e costanti con il mondo dell’edilizia una fonte privilegiata per portarne nelle casse pubbliche vuote: “Io, ente pubblico, ti permetto di costruire dove e come meglio credi e tu, associazione dei costruttori, mi dai i soldi che mi permettono, nelle attuali ristrettezze economiche, di realizzare opere pubbliche gradite ai cittadini e, di conseguenza all’Amministrazione”. E’ un convergere di interessi, in alcuni casi comprensibili. Ma quando questa diventa la normalità, ne soffrono la città e il territorio. Ecco perché quanto succede, in questi anni, a Verona e nel Veneto (ne abbiamo trattato negli articoli precedenti) è preoccupante: si torna alla edificazione selvaggia del dopoguerra: costruire per guadagnare. Al vivere bene, nel rispetto della dignità delle persone e delle famiglie, si penserà in seguito. Il rischio è l’edificare ad ogni costo, senza tener presente il dovere di curare la città e il bene dei suoi abitanti. Lo va ripetendo con chiarezza il sindaco Tosi, vantandosi addirittura delle sue scelte: scarseggiano i soldi; ne abbiamo bisogno ora; se per averli è inevitabile vendere uno spazio prezioso, sapendo che questa vendita blocca lo sviluppo armonico di un territorio, pazienza: “Ho bisogno di soldi”. Caso evidente è la vendita di uno spazio preziosissimo di fronte alla Fiera per fare l’ennesimo centro commerciale, sapendo che, con questa scelta, i grandi progetti sulla nuova città che ci si augurava crescesse a Verona Sud vanno in soffitta. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Cementificazione, Commenti, Eredità Tosi, Riflessioni, Situazione economica 2013, Urbanistica
Con tag cementificazione, Costruttori protagonisti, Eredità Tosi, Nota di Tito Brunelli, Parere di Tito Brunelli, Piano degli Interventi, tutela del territorio, Urbanistica a Verona