Ci proponiamo di essere attenti alle scelte urbanistiche dell’Amministrazione, seguendo in particolare l’azione dei tre assessori di Forza Italia (Giacino, Polato, Montagna): l’indirizzo è già evidente.
a) Estate 2007. EX LUX. Torniamo su quest’opera, apripista del procedere dell’Amministrazione Tosi. Luciano Lonardi acquista l’immobile ex hotel Lux e l’area circostante nel 1985: 22 anni fa; si propone un rilevante intervento edificatorio e urbanistico; le sue richieste alle Amministrazioni che si sono succedute vanno molto al di là di quanto consentono le norme che il Comune si è dato. Di conseguenza tutte le Amministrazioni non hanno concesso l’autorizzazione. Il proprietario aspetta: prima o poi qualcuno cederà alle sue richieste! Alcuni anni fa (tre o quattro) un intervento del TAR apre le porte al Lonardi. L’Amministrazione Zanotto prepara tutta la pratica, ma non conclude. Tosi, in pochi giorni, dà il via libera: si può edificare un albergo di quattro piani, con 56 camere e 110 posti letto. Dichiara:”La Giunta Zanotto ha perso tempo… Noi abbiamo fatto la fotocopia della delibera della passata Amministrazione, bocciata dal precedente Consiglio comunale, ma approvata dal TAR. … Si pone fine a una piaga sociale che portava degrado e insicurezza”. Continua a leggere
Urbanistica. Emergono le linee direttrici dell’Amministrazione (2)
b) Dicembre 2007. Località NASSAR (Parona – oltre il ponte ferroviario, in direzione Domegliara). Chi se l’aspettava in tempi così rapidi? Su quest’area c’è un tira e molla da tempo. Chi vuole edificare lo vuole e basta. E’ area delicata, in riva all’Adige, a rischio esondazione: se si verificasse qualche piena le conseguenze sarebbero pesanti. Basta verificare in località Boschetto (sull’Adige, nei pressi del ponte ferroviario “Francesco Giuseppe”), area simile. I proprietari di tre case che ho visitato hanno gli stivaloni impermeabili sempre a disposizione. Quando l’acqua dell’Adige cresce, invade le cantine: accade abbastanza spesso. L’ho visto con i miei occhi. Al Nassar la situazione è altrettanto preoccupante. Ci sono questioni di verde da conservare (continuiamo a dire che edificando si peggiorano ambiente e inquinamento e poi …), di un traffico già intenso, di spazi agricoli da preservare, di recupero di spazi per i cittadini, e poi … Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Urbanistica
Con tag Conta, Nassar, Riflessioni