Archivi tag: Verona

Chi votiamo? – 14 – Riflessione finale di Tito Brunelli

Stiamo vivendo la lontananza dalla politica. Lo vedo in questi giorni, quando avvicino le persone per consegnare la propaganda elettorale: quasi tutte scappano; non vogliono parlare di partiti e candidati. Parecchi dicono che non votano o minacciano di farlo: scelgono, con sofferenza, di non partecipare neppure alle elezioni comunali, le più vicine. Il disgusto è motivato. Basta assistere ai telegiornali. Questo atteggiamento però è pericoloso per il nostro futuro di Veronesi, di Italiani, di Europei, di cittadini del mondo. O impariamo a vedere la città come la nostra casa, che ci sta a cuore e per la quale doniamo il meglio di noi, anche se le cose vanno male, oppure il futuro dei nostri figli è segnato, nella direzione dell’egoismo, della chiusura, dell’ognuno per sé, del declino. La preoccupazione aumenta quando coloro che votano ricorrono al cosiddetto “meno peggio”, al “Voto turandomi il naso” di Montanelli. Un tale atteggiamento si può comprendere per un breve periodo, ma se risulta la norma, da decenni, prima o poi ci si stacca dalla politica, vissuta come malaffare e interesse privato.

Chi votare?

La domanda non entusiasma gli interlocutori. Tutti i candidati presentano limiti pesanti. I nostri lettori noteranno che, nella scelta del candidato sindaco, siamo andati per esclusione, anche noi nella linea del minor male. La nostra politica va rivista. Se non ci sono idee e la città è destinata a rimanere quello che è, non vale la pena muoversi e spendere energie e soldi.  E si torna indietro. Mancano la visione della nuova Verona, progetti concreti da realizzare e il dialogo con interlocutori che possano rendere possibile che visioni e progetti si concretizzino. Verona è già città affascinante; ma deve esserlo di più: ce ne accorgiamo quando facciamo quattro passi in molte nostre periferie. E’ positivo che quasi tutti i candidati sindaco abbiano messo al centro delle loro proposte i quartieri e le periferie (sulle orme del Papa). C’è però una differenza sostanziale tra il procedere dei candidati e quello di papa Francesco: il Papa mostra con le parole, ma soprattutto con i fatti, con le scelte che compie, con le persone che incontra cosa significa valorizzare le periferie esistenziali. Per i nostri candidati sindaco non è altrettanto chiaro cosa significa mettere quartieri e periferie al centro. Se non si mostra come si intende rendere concreta l’idea, l’affermazione resta inutile: parole vuote. Dal 26 giugno la parola vuota va nel dimenticatoio e il valorizzare le periferie resta un miraggio morto. Se i nostri lettori vanno a rivedere quanto abbiamo scritto sui quartieri, sulle piazze, sui centri periferici, sul corso dell’Adige, ecco: si apre una strada. Ci auguriamo di sbagliare, ma la nuova Verona non uscirà dalla prossima Amministrazione. Con chi ci sta (fatevi avanti. Comunicateci il vostro nome) possiamo prepararci per la campagna elettorale del 2022. Ognuno deve fare la sua parte per cambiare la rotta. Fare politica, a partire dal proprio Comune, non è un hobby, è un dovere civico al quale non ci si può sottrarre se il nostro obiettivo è il bene comune.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Parere di Tito Brunelli

Chi votiamo? – 13 – Il Centro Sinistra

Nelle attuali condizioni, un’Amministrazione di Centro Sinistra non è il meglio che ci aspettavamo e che vorremmo, ma è un passo avanti: piccolo, ma reale. Lo possiamo sperare perché il Partito Democratico, a differenza di tutti gli altri gruppi, vive una sua (piccola) democraticità, con il limite che ogni leader, ogni corrente vive una sua storia: il PD non rinuncia alle correnti. La speranza, finora delusa, è che apra la porta alle persone che accettano di sperimentare la grandezza e le miserie del percorso verso la Verona bella.

Lascia un commento

Archiviato in Senza Categoria

Chi votiamo? – 12 -Il Centro Destra e Federico Sboarina

A Verona è il raggruppamento potenzialmente più forte. Vive però contraddizioni e difficoltà: è spaccato in tanti gruppi, distinti: non ha interlocutori riconosciuti da tutto il raggruppamento. Forza  Italia è divisa (i Giorgetti appoggiano Flavio Tosi) e appare un insieme di singoli, reduci da glorie passate. Vive con difficoltà sia il rapporto con la Lega, prorompente e orgogliosa, sia quello con “Battiti”, lista civica fatta in gran parte da suoi fuoriusciti, tra cui Stefano Bertacco e Federico Sboarina. Teniamo presente che Bertacco a Roma è deputato di Forza Italia e a Verona è co-fondatore di “Battiti”, lista civica. Componenti significative del Centro Destra poi procedono autonomamente, con un proprio candidato sindaco: Bussinello con Casa Pound; Giorlo con Tutto Cambia; Grigolini con Il Popolo della Famiglia che fa capo, a livello nazionale, all’avvocato Amato. L’altra componente del fronte famiglia, con riferimento Gandolfini, è nel Centro Destra. Personaggio a sé è Stefano Bertacco: persona di valore, coerente e saggia. Rapporti tesi e diffidenze non favoriscono di norma l’impegno in campagna elettorale. Sboarina arriverà al ballottaggio. Le difficoltà emergeranno nel secondo turno. Seguiremo gli eventi.

E’ da evitare alla nostra città che vadano al ballottaggio il Centro Destra e il raggruppamento che fa capo a Tosi-Bisinella. Dopo 10 anni pesanti di governo del centro Destra, c’è bisogno di cambiare aria: di recuperare un po’ di entusiasmo intorno all’Amministrazione e la dedizione di chi lavora in Comune; di valorizzare anche chi, in questi anni, è rimasto ai margini; di avviare una attenzione forte al mondo del malaffare e della criminalità organizzata: se ne parla sempre di più in città. Occorre una verifica che garantisca tutti.

Lascia un commento

Archiviato in Elezioni comunali 2017, Parere di Tito Brunelli, Riflessioni

Chi votiamo? – 11 – Diciamo “No” anche ad Alessandro Gennari

Lo diciamo malvolentieri,  perché il “Movimento 5 Stelle”è formato da persone (molti i giovani) preziose. Ma M5S si propone di includere, di attirare a sè i cittadini: non accetta confronti e percorsi comuni con gruppi che non siano il loro: “o diventate grillini (in questo caso siete i benvenuti), altrimenti fate la vostra strada e noi facciamo la nostra, senza possibilità di confronto: non ci contaminiamo”. I non aderenti perciò, per diventare interlocutori, devono prima entrare nel M5S. Chi ci tiene alla democrazia cerca altrove. E’ anche da dire che i tre grillini presenti nel Consiglio comunale appena scaduto, non hanno dato grande prova di sé. Il confronto con Michele Bertucco non è neppure proponibile. Non ha senso perciò la loro aria di superiorità e di essere “gli unici” che possono salvare Verona.

Abbiamo scartato e scartato. Cattivo segno. Restano due candidati: Sboarina e Salemi.

Lascia un commento

Archiviato in Elezioni comunali 2017, Parere di Tito Brunelli, Riflessioni

Chi votiamo? – 10 – Michele Bertucco

La città ha valutato positivamente l’opera di Bertucco come consigliere comunale; merita riconoscenza per quello che ha fatto e che farà. E’ capace e impegnato. La valutazione che facciamo di lui è diversa da quella degli altri candidati sindaco, dei quali si possono dire tante cose e il loro contrario. Nessun veronese può garantire che Sboarina, Salemi, Bisinella, Gennari, Bussinello, Croce, Giorlo, Grigolini saranno un Sindaco all’altezza del compito, in un tempo duro per la politica. Prima dobbiamo vederli alla prova. Guardiamo a loro con speranza, ma anche con apprensione, senza certezze. Il discorso vale anche per chi negli anni ha ricoperto ruoli politici e amministrativi, più o meno rilevanti. Non è lo stesso per Michele Bertucco. Lasciando da parte i ruoli civici ricoperti, quello che tutti sappiamo è che Bertucco, una volta eletto consigliere e riconosciuto come capogruppo del PD nel Consiglio comunale di Verona, si è dato da fare come pochi. Con una presenza costante, attenta, competente, critica, ma anche propositiva, ha conosciuto la macchina comunale; ha studiato ogni delibera; ha seguito quanto si muoveva in città; ha messo il dito nelle piaghe dell’Amministrazione e, in particolare, del sindaco Tosi, del vicesindaco e assessore all’Urbanistica Vito Giacino e di altri assessori. Se non ci fosse stato lui, i danni dell’Amministrazione si sarebbero concretizzati senza controllo. L’unica critica consistente, dal punto di vista amministrativo, è che non doveva limitarsi a criticare, ad abbattere, a essere contro; doveva essere propositivo e indicare il bene della città. E’ facile far presente che la presenza propositiva è compito del partito e del gruppo consiliare, che non si sono visti. La responsabilità principale va cercata nel partito, in particolare nei suoi responsabili, e nel gruppo consiliare, non nell’unica persona che ha fatto il suo dovere e si è impegnata a tutti i livelli. Bertucco non va beatificato preventivamente, però la verità va detta.

E’ altrettanto vero che non ci sono garanzie che un bravo oppositore sia anche un bravo amministratore, ma l’aver dato prova di saper lavorare e produrre attira le simpatie di chi è libero nel giudizio.

Contro indicazioni: Michele Bertucco si è circondato di candidati che impersonano esperienza politiche superate; Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Elezioni comunali 2017, Parere di Tito Brunelli

Dati della delinquenza a Verona, nel Veneto, in Italia

Dicembre 2012. Il Procuratore Schinaia presenta i dati della delinquenza a Verona.

Calano

– i delitti contro la pubblica amministrazione: 1.146 contro i 1.702 nel 2011 e i 1.448 nel 2010.

– quelli di peculato: da 24 nel 2011 a 14 nel 2012.

– quelli di concussione: da 25 a 15.

– le rapine: da 470 a 449.

– i reati di usura: da 93 a 47.

– i reati tributari: da 830 a 773.

– i reati di stalking (segnano significativi picchi di pericolosità): da 176 a 170.

– gli omicidi colposi correlati alla violazione del codice della strada:da 57 nel 2011 a 41 nel 2012.

– i delitti contro la libertà sessuale: da 207 a 159.

– gli omicidi volontari:da 15 a 9 (14 quelli tentati).

– gli accessi abusivi a sistemi informatici: da 53 a 45.

– i reati in materia di inquinamento: da 781 a 700;

– i reati in materia di rifiuti: da1.489 a 1.314.

Aumentano

– i reati di corruzione: da 23 nel 2011 a 46 del 2012.

– i furti: da 28.796 a 29.641.

– i furti in abitazione: da 209 a 367. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Questione sicurezza

Interventi effettuati a Pradaval, senza successo

Daniela Drudi (lista Tosi), presidente della Circoscrizione “Centro storico”: “Le abbiamo provate tutte, ma la situazione non è cambiata; anzi, negli ultimi mesi, è peggiorata: brutto biglietto da visita per la città e per i turisti:

– abbiamo collocato bacheche e dato vita a esposizioni e iniziative culturali, per presidiare la zona;

– abbiamo sistemato i giardini e creato nuovi arredi.

La soluzione possibile è far vivere la piazza e creare un presidio di controllo per tutto il giorno.

Penso a un progetto pilota a Pradaval (se funziona si potrà esportare): un migliore impianto di illuminazione e un presidio permanente di vigilanza”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Questione sicurezza

Paura a Pradaval. Chi garantisce sicurezza?

Novembre 2012. Nei giardini di Pradaval, a 200 metri da piazza Bra, sostano gli spacciatori. I carabinieri arrestano alcuni fornitori di droga, da vendere presso le scuole Betteloni, all’ex zoo e in zona università. Allarmano anche degrado, scarsa sicurezza e mancato ordine pubblico. Oltre ai drogati ogni giorno bivaccano in piazza, da mattina a sera, senza dimora e alcolizzati che rendono i giardini una delle zone meno sicure della città. Gli stessi chiedono l’elemosina davanti alla chiesa di San Luca. Commercianti e residenti denunciano la situazione insostenibile. Sono tre gruppi: una decina di tossici, una quindicina di rom e alcuni romeni, che bevono, si drogano, defecano in pubblico e litigano tra loro. Meglio non attraversare i giardini di sera: qualche ubriaco aggredisce, ad esempio lanciando lattine. Sono poco produttivi i presidi di poche ore delle forze dell’ordine: occorre allungare il controllo.

“Abbiamo paura, assediati da alcolisti e tossicomani. Quando litigano, speriamo che succeda qualcosa di grave; così per un po’ i controlli aumentano. Chi ci amministra sottovaluta il problema; chi ha il potere di cambiare la situazione deve sbrigarsi o, prima o poi, qualcuno si farà giustizia da solo davanti alle ripetute provocazioni e intimidazioni di questi sbandati. Si può cominciare migliorando l’illuminazione dei giardini”.

* Ai primi di dicembre il titolare del chiosco dei fiori in Pradaval è stato derubato dell’incasso della giornata (circa 300 euro). Ma la sequenza della criminalità è lunga.

Non solo Pradaval. Lamentele sull’ordine pubblico e sul degrado arrivano da

– via Mantovana (Santa Lucia): “Non se ne può più. Sembra una giungla – Se mi fermo in negozio oltre le 20 chiedo ad amici di accompagnarmi – Girano facce strane – Ho paura”. In ottobre c’è stata una sparatoria. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Questione sicurezza

Amministrazioni locali nel veronese. Se questa è la Lega Nord …

1) Comune di Bovolone

Giugno 2009. Riccardo Fagnani, della Lega Nord, è il neo sindaco. Cominciano presto le spaccature all’interno della Lega locale. Conseguenze: il Sindaco leghista viene espulso dalla Lega Nord e, nel febbraio 2011, la Lega Nord decreta la caduta dell’Amministrazione comunale, dopo soli 20 mesi dall’elezione. Di nuovo alle urne. Delusione nella comunità locale.

2) Comune di Nogara

Marzo 2010. Simone Falco, 27 anni, Lega Nord, è il Sindaco di Nogara. Primo e unico scontro e fallimento è sull’ospedale locale, in chiusura. L’Amministrazione, a fine dicembre 2010, dopo soli 9 mesi dall’elezione, cade per incomprensioni interne alla maggioranza. Il Sindaco viene giudicato incapace. Delusione per la comunità locale.

3) Comune di Legnago

Primavera 2009. Roberto Rettondini, della Lega Nord, è Sindaco di Legnago.

Ottobre 2009. La Giunta si aumenta gli stipendi (retrocederà per i pareri negativi di Anci e Corte dei Conti). Ne consegue l’abbandono di Lucio Martinelli, il consigliere, leghista, più votato.

Primavera 2010. Due figli di papà diventano consiglieri, pagati, della casa di riposo: Raganà Luca, figlio del Presidente del Consiglio comunale (PdL) e De Lorenzi Matteo, figlio dell’assessore leghista Maurizio.

Altri tre incarichi vengono assegnati a parenti di amministratori.  Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Un viaggio nella Lega Nord

Malgoverno della Lega Nord nei comuni del veronese

E’ tempo che la finiamo di far passare l’idea che la Lega Nord governa bene nei territori, in particolare nei Comuni. Nel veronese gli amministratori proposti dalla Lega Nord presentano fallimenti peggiori di ogni altro partito. E’ semplice dimostrarlo.

Partiamo dal Comune di Bussolengo

Autunno 2012. L’Amministrazione leghista non approva il bilancio comunale. Alviano Mazzi, sindaco leghista, viene sfiduciato da un gruppo di 7 leghisti che fa capo al consigliere comunale e regionale Andrea Bassi. Si va al commissariamento.

Alviano Mazzi è militante della Lega Nord dal 1992; consigliere comunale dal 1994; vicesindaco e assessore al bilancio fino al 1998; sindaco dal 2003 al 2008; confermato nel 2008 con Lega Nord, Lista Mazzi, Progetto Bussolengo, civica di Valdis Salardi. La più forte opposizione nasce nel suo partito: spaccatura mai ricomposta, con conseguenti 20 mesi di paralisi amministrativa.

Paradosso: la Lega Nord sfiducia la Lega Nord e decreta la fine anticipata della legislatura: il certificato di morte lo ha letto Andrea Bassi, tosiano di ferro, fresco presidente della seconda commissione urbanistica a palazzo Ferro Fini.

Con la bocciatura di IMU e Irpef il Comune avrà un buco di bilancio di 1.400.000 euro. Il Comune è allo stremo a causa delle faide interne alla Lega Nord. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Un viaggio nella Lega Nord